Categories: News

World Boxing: la nobile arte in lotta per restare nei Giochi Olimpici

Un obiettivo ambizioso è stato fissato da Boris Van der Vorst, presidente della federazione World Boxing, per riportare la boxe nel programma olimpico. Questa organizzazione è stata creata con l’intento di garantire il futuro olimpico del pugilato, ma attualmente il suo status rimane incerto, con la boxe esclusa dai Giochi di Los Angeles 2028. La situazione è preoccupante, e Van der Vorst non nasconde la sua ansia: “Confido nel fatto che la nostra federazione venga riconosciuta, portando la boxe a essere reinserita nel programma olimpico. È fondamentale soddisfare tutte le richieste del Comitato Olimpico Internazionale (CIO) per dimostrare che siamo in grado di gestire questo sport come federazione internazionale. Perdere il riconoscimento olimpico sarebbe devastante per la boxe”.

La sfida per il riconoscimento internazionale

La sfida che World Boxing si trova ad affrontare è quella di ottenere un riconoscimento internazionale che possa garantire la presenza della boxe alle Olimpiadi. Van der Vorst sottolinea che il CIO ha posto una condizione chiara: un’unica federazione deve emergere per rappresentare il pugilato a livello globale. “Questa è l’unica opportunità per mantenere il pugilato alle Olimpiadi”, afferma il presidente. La questione dell’inclusione degli atleti iperandrogini nelle competizioni è un tema delicato, e Van der Vorst ha scelto di non approfondire, evitando polemiche che potrebbero distogliere l’attenzione dall’obiettivo principale.

Innovazione e tecnologia nel pugilato

Uno degli aspetti chiave della nuova visione di World Boxing è l’uso della tecnologia per garantire un sistema di giudizio imparziale. Van der Vorst ha dichiarato che l’organizzazione sta esplorando metodi moderni, inclusa l’intelligenza artificiale, per migliorare l’affidabilità delle decisioni arbitrali, spesso oggetto di critiche. “Vogliamo premiare il vero lavoro dei pugili”, ha affermato, sottolineando l’importanza di un sistema che elimini il margine d’errore.

L’alleanza con le federazioni nazionali

L’alleanza con le federazioni nazionali è cruciale nel piano di sviluppo del pugilato. Van der Vorst ha già accolto 68 federazioni nazionali all’interno di World Boxing, dimostrando un impegno globale per il rilancio di questo sport. “Abbiamo grandi ambasciatori per la boxe, molti nomi illustri vogliono far parte della nostra organizzazione”, ha aggiunto, evidenziando l’importanza di una rete internazionale solida.

Un ruolo significativo in questo processo è rappresentato dall’Italia, che ha recentemente deciso di affiliarsi a World Boxing. Questa scelta è stata accolta con entusiasmo da Van der Vorst, che ha sottolineato il valore della federazione pugilistica italiana in un paese noto per i suoi campioni e le sue competizioni di alto livello. “Avere una struttura come quella che c’è in Italia, con il CONI e il Governo, è fondamentale per il nostro riconoscimento a livello olimpico”, ha dichiarato il presidente, esprimendo il suo apprezzamento per la leadership di Flavio D’Ambrosi, presidente della federazione pugilistica italiana.

D’Ambrosi ha confermato l’impegno dell’Italia a supportare World Boxing, descrivendo la cooperazione come l’unica via per mantenere il pugilato all’interno del movimento olimpico. “Noi siamo pronti. L’Italia Boxing Team parteciperà alle prossime competizioni targate World Boxing, già a partire dal mese di marzo”, ha dichiarato il presidente. Questo segnala una volontà di attuare una strategia condivisa che possa condurre verso Los Angeles 2028.

Inoltre, D’Ambrosi ha espresso la richiesta che l’Italia sia coinvolta nei processi decisionali di World Boxing, auspicando che rappresentanti italiani possano sedere nelle commissioni e nel consiglio dell’organizzazione. Questo è di particolare importanza in vista del Congresso Elettivo Ordinario che si terrà a novembre, dove si prenderanno decisioni fondamentali per il futuro della federazione.

L’Italia, con la sua tradizione pugilistica e la sua organizzazione efficace, si sta preparando a giocare un ruolo di primo piano nel futuro del pugilato olimpico. La federazione si è anche detta disponibile a organizzare eventi internazionali, con l’obiettivo di portare in Italia gli Europei Under 22, un’importante vetrina per i giovani talenti del pugilato.

Con la determinazione di World Boxing e il supporto dell’Italia, la speranza è quella di convincere il CIO a reintegrare la boxe nel programma olimpico. I pugili azzurri, sempre più determinati, si preparano a rappresentare il paese in un contesto internazionale, con l’obiettivo non solo di mantenere viva la tradizione pugilistica italiana, ma anche di conquistare medaglie nei prossimi Giochi.

Stefano Cerulli

Stefano è un appassionato di sport e redattore sportivo con una carriera che riflette il suo profondo amore per il calcio e l'atletica. Nato a Milano nel 1985, ha nutrito fin da giovane una passione innata per lo sport, alimentata dalle domeniche passate sugli spalti dello stadio San Siro e dalle interminabili ore di allenamento sulle piste d'atletica locali. Dopo aver conseguito la laurea in Scienze della Comunicazione presso l'Università degli Studi di Milano, Stefano ha iniziato la sua carriera nel mondo del giornalismo sportivo. I suoi primi articoli, pubblicati su riviste minori, hanno subito messo in luce la sua abilità nel raccontare con vividezza e competenza le vicende sportive, catturando l'attenzione di un pubblico sempre più vasto. Stefano è noto per il suo stile di scrittura coinvolgente, capace di trasmettere non solo i fatti ma anche le emozioni e la tensione che caratterizzano ogni evento sportivo. La sua capacità di analisi e la profonda conoscenza tecnica dei diversi sport gli permettono di offrire ai lettori articoli di grande qualità, che spaziano dalle cronache più avvincenti alle analisi tattiche più approfondite. Oltre alla sua attività di redattore, è anche un promotore attivo dello sport giovanile. Dedica il suo tempo libero a organizzare eventi e workshop per giovani atleti, con l'obiettivo di trasmettere loro i valori dello sport e l'importanza della corretta informazione sportiva. Sempre aggiornato sulle ultime novità del mondo sportivo, Stefano continua a essere una voce rispettata e autorevole nel giornalismo sportivo italiano, rappresentando un punto di riferimento per tutti gli appassionati di calcio e atletica.

Recent Posts

Bologna conquista la semifinale di Coppa Italia con una vittoria 1-0 contro l’Atalanta

Nella serata del 31 gennaio 2024, il Bologna ha scritto una pagina importante della sua…

9 minuti ago

Atalanta e Bologna si sfidano nella Coppa Italia: segui la diretta!

Il palcoscenico della Coppa Italia si arricchisce di un nuovo capitolo, con una sfida attesissima…

23 minuti ago

Pellegrini escluso dalla lista: l’agente chiede chiarezza alla Lazio

La situazione di Luca Pellegrini, terzino della Lazio, si è fatta complessa con la sua…

24 minuti ago

Simona Halep sorprende tutti: annuncio del ritiro dal tennis professionistico

Simona Halep, una delle tenniste più influenti della storia recente, ha ufficialmente annunciato il suo…

38 minuti ago

Atalanta e Bologna si sfidano in diretta nella Coppa Italia

La Coppa Italia è uno dei tornei più affascinanti del calcio italiano, capace di regalare…

39 minuti ago

Simona Halep sorprende tutti: l’annuncio del ritiro dal tennis professionistico

La notizia del ritiro di Simona Halep, una delle tenniste più influenti della storia recente,…

53 minuti ago