Immagine | ansa
Julio Velasco, a volte ritornano. L’argentino prenderà il posto di Mazzanti alla guida dell’Italvolley femminile per andarsi a prendere quel che gli è sinora mancato in carriera: l’oro olimpico con la nazionale azzurra. Prima però, occorrerà arrivarci, a Parigi. Del resto, il materiale umano a disposizione è di prim’ordine. Serve, appunto, assemblarlo al meglio per rendere al massimo. E chi può riuscirci, se non l’uomo dagli “occhi della tigre”?
Il curriculum di Velasco è noto: ha vinto tutto il vincibile, tranne, appunto, l’oro olimpico. La prima associazione mentale all’allenatore argentino è la leadership, riassunta dal diretto interessato in un decalogo. Regola numero uno: l’allenatore non fa, ma convince a fare. Ecco perché (punto 2) nell’errore bisogna cercare il motivo e non il colpevole. Per ricreare armonia nello spogliatoio, Velasco attingerà al “3”: la squadra si costruisce cominciando a stabilire i ruoli. Punto propedeutico al successivo, “Festeggiare anche gli errori” anche perché, come recita… l’articolo 5, “Sì sì, pero è no”, ovvero una risposta senza convinzione non si trasformerà in un qualcosa di attuabile. Anche incoraggiarsi fa parte del decalogo. È il punto 6. “Gli uomini hanno bisogno di riconoscimento”.
A volte non basta. E allora ecco il comandamento numero 7: “Serve qualcuno che ci spinga in piscina per costringerci a nuotare” e senza (8) paura di chiedere perché nell’andare oltre i propri limiti. Concetto riassunto nel nono comandamento: “Non si può avere il posto fisso alle Poste e fare la vita spericolata”. Se si vuole inseguire un sogno occorre dedicarcisi anche a costo di lasciare una scelta magari più comoda ma che potrebbe alla lunga rivelarsi insoddisfacente. L’ultimo comandamento non ha bisogno di commenti: “Chi vince festeggia, chi perde spiega”.
Velasco è un uomo che ha vissuto tutto: il dramma dei desaparecidos in Argentina, i primi contratti al minimo sindacale, l’addio e il ritorno a Modena e quello al volley femminile, l’Iran e l’Italia. L’argentino ha bisogno di stimoli forti: legge libri da intellettuale, ma è anche capace del gesto dell’ombrello alla Polonia al Mondiale del 2018. Cosa potrà dare all’Italvolley? Dopo 2 Mondiali, 3 Europei 5 World League e un argento olimpico è difficile volare basso. Intanto il primo passo è arrivare a Parigi, poi in Francia è tutto da giocarsi, anche perché, al netto del 2023 orribile, questa nazionale ha alle spalle un Europeo, un argento e un bronzo mondiale. Serviranno gli occhi di tigre, ma la sensazione è che qualcosa, possibilmente di buono, possa accadere.
La Juventus ha dimostrato ancora una volta di essere una squadra concreta e vincente, centrando…
L'ultimo incontro delle qualificazioni agli EuroBasket 2025 ha visto la Nazionale Italiana di basket affrontare…
La vittoria della Juventus contro il Cagliari ha messo in evidenza non solo la solidità…
L'ultima partita delle qualificazioni a EuroBasket 2025 ha visto l'Italia affrontare l'Ungheria al PalaCalafiore di…
La Juventus continua la sua marcia trionfale in campionato, conquistando una vittoria fondamentale contro il…
L'eco degli applausi calorosi dei 7.000 spettatori presenti al PalaCalafiore di Reggio Calabria ha accompagnato…