Vespucci in arrivo a Trieste: la Barcolana svela la sua straordinaria 'boat parade' - ©ANSA Photo
Il Golfo di Trieste si prepara a vivere un evento straordinario e suggestivo: il rientro della Nave Scuola Amerigo Vespucci in Italia, previsto per il primo marzo 2025. Questo significativo evento segna la conclusione del Tour Mondiale 2023-2025 della storica nave, che ha attraversato mari e oceani, portando con sé non solo il nome dell’Italia ma anche la tradizione marittima e il patrimonio culturale del nostro paese. Per celebrare questo ritorno, la regata più partecipata al mondo, la Barcolana, ha deciso di organizzare una “boat parade” di benvenuto, un’iniziativa che invita tutti a prendere parte a una sfilata in mare.
La partecipazione è aperta a tutti, indipendentemente dal tipo di natante:
È un’opportunità unica per i triestini e gli appassionati di vela di riunirsi e rendere onore a una delle navi più emblematiche della Marina Militare Italiana. La Barcolana, conosciuta non solo per la sua grande partecipazione ma anche per il forte spirito di comunità che riesce a creare, si propone di rendere questa edizione speciale indimenticabile.
Mitja Gialuz, presidente della Società Velica di Barcola e Grignano, ha dichiarato: “Sarà la prima tappa che segna il ritorno del Vespucci nelle acque territoriali italiane. Nel 2018 fu proprio il Vespucci a rendere omaggio alla Barcolana in occasione del suo 50° anniversario, e oggi siamo orgogliosi di avere l’occasione di ricambiare in un contesto così importante”. Le parole di Gialuz evidenziano non solo l’importanza dell’evento, ma anche il legame speciale tra la nave e la città di Trieste, un legame che affonda le radici nella storia e nella tradizione della navigazione.
La Nave Scuola Amerigo Vespucci, varata nel 1931, è spesso considerata una delle navi più belle del mondo. Con il suo albero maestro che svetta a oltre 50 metri, la Vespucci è una vera e propria icona della Marina Militare Italiana. Durante il suo tour, ha avuto l’opportunità di visitare porti e città di grande rilevanza storica e culturale, promuovendo l’educazione e la formazione dei giovani marinai, ma anche il valore del patrimonio marittimo italiano. La tappa di Trieste segna l’inizio del tour Mediterraneo della nave, che toccherà anche due porti esteri, culminando a Genova il 10 giugno 2025, in occasione della Giornata della Marina.
L’iniziativa della Barcolana non è solo una celebrazione del ritorno della Vespucci, ma rappresenta anche un modo per riunire la comunità locale e i turisti in un’esperienza unica e coinvolgente. La “boat parade” offrirà l’opportunità di ammirare la bellezza della Vespucci da vicino, così come quella del Golfo di Trieste, che con la sua storicità e le sue tradizioni marittime ha sempre attratto navigatori e viaggiatori.
Inoltre, la Barcolana è nota per il suo impegno nel promuovere la sostenibilità e la tutela dell’ambiente marino. Queste tematiche saranno sicuramente al centro delle attività e degli eventi collegati alla “boat parade”, invitando i partecipanti a riflettere sull’importanza di preservare il nostro patrimonio naturale. La presenza della Vespucci, simbolo della tradizione navale, si coniuga perfettamente con questi valori, rendendo l’evento ancora più significativo.
Con il primo marzo che si avvicina, l’attesa cresce e i preparativi si intensificano. Non resta che tuffarsi nel clima di festa e prepararsi a dare il benvenuto alla Nave Scuola Amerigo Vespucci, un vero simbolo del mare e della tradizione italiana, in un evento che promette di rimanere nei cuori di tutti i partecipanti.
L'azzurra Martina Fidanza ha scritto una pagina importante nella storia del ciclismo su pista, conquistando…
La sfida tra Feyenoord e Milan, valida per l'andata dei playoff di Champions League, ha…
L’andata del playoff di Champions League tra Atalanta e Bruges, disputata al 'Jan Breydelstadion', ha…
L'azzurra Martina Fidanza ha brillato nella specialità dello Scratch, conquistando la medaglia d'oro e battendo…
La recente partita di andata del playoff di Champions League tra Atalanta e Bruges ha…
La prima giornata dei Campionati europei di ciclismo su pista a Heusden-Zolder, in Belgio, ha…