Categories: Vela

Vespucci in arrivo a Trieste: la Barcolana svela la sua straordinaria ‘boat parade’

Il Golfo di Trieste si prepara a vivere un evento straordinario e suggestivo: il rientro della Nave Scuola Amerigo Vespucci in Italia, previsto per il primo marzo 2025. Questo significativo evento segna la conclusione del Tour Mondiale 2023-2025 della storica nave, che ha attraversato mari e oceani, portando con sé non solo il nome dell’Italia ma anche la tradizione marittima e il patrimonio culturale del nostro paese. Per celebrare questo ritorno, la regata più partecipata al mondo, la Barcolana, ha deciso di organizzare una “boat parade” di benvenuto, un’iniziativa che invita tutti a prendere parte a una sfilata in mare.

Partecipazione aperta a tutti

La partecipazione è aperta a tutti, indipendentemente dal tipo di natante:

  1. Vele
  2. Stand up paddle (SUP)
  3. Derive
  4. Canoe
  5. Kayak
  6. Motoscafi

È un’opportunità unica per i triestini e gli appassionati di vela di riunirsi e rendere onore a una delle navi più emblematiche della Marina Militare Italiana. La Barcolana, conosciuta non solo per la sua grande partecipazione ma anche per il forte spirito di comunità che riesce a creare, si propone di rendere questa edizione speciale indimenticabile.

Un legame speciale tra Vespucci e Trieste

Mitja Gialuz, presidente della Società Velica di Barcola e Grignano, ha dichiarato: “Sarà la prima tappa che segna il ritorno del Vespucci nelle acque territoriali italiane. Nel 2018 fu proprio il Vespucci a rendere omaggio alla Barcolana in occasione del suo 50° anniversario, e oggi siamo orgogliosi di avere l’occasione di ricambiare in un contesto così importante”. Le parole di Gialuz evidenziano non solo l’importanza dell’evento, ma anche il legame speciale tra la nave e la città di Trieste, un legame che affonda le radici nella storia e nella tradizione della navigazione.

La bellezza della Nave Scuola Amerigo Vespucci

La Nave Scuola Amerigo Vespucci, varata nel 1931, è spesso considerata una delle navi più belle del mondo. Con il suo albero maestro che svetta a oltre 50 metri, la Vespucci è una vera e propria icona della Marina Militare Italiana. Durante il suo tour, ha avuto l’opportunità di visitare porti e città di grande rilevanza storica e culturale, promuovendo l’educazione e la formazione dei giovani marinai, ma anche il valore del patrimonio marittimo italiano. La tappa di Trieste segna l’inizio del tour Mediterraneo della nave, che toccherà anche due porti esteri, culminando a Genova il 10 giugno 2025, in occasione della Giornata della Marina.

L’iniziativa della Barcolana non è solo una celebrazione del ritorno della Vespucci, ma rappresenta anche un modo per riunire la comunità locale e i turisti in un’esperienza unica e coinvolgente. La “boat parade” offrirà l’opportunità di ammirare la bellezza della Vespucci da vicino, così come quella del Golfo di Trieste, che con la sua storicità e le sue tradizioni marittime ha sempre attratto navigatori e viaggiatori.

Sostenibilità e impegno ambientale

Inoltre, la Barcolana è nota per il suo impegno nel promuovere la sostenibilità e la tutela dell’ambiente marino. Queste tematiche saranno sicuramente al centro delle attività e degli eventi collegati alla “boat parade”, invitando i partecipanti a riflettere sull’importanza di preservare il nostro patrimonio naturale. La presenza della Vespucci, simbolo della tradizione navale, si coniuga perfettamente con questi valori, rendendo l’evento ancora più significativo.

Con il primo marzo che si avvicina, l’attesa cresce e i preparativi si intensificano. Non resta che tuffarsi nel clima di festa e prepararsi a dare il benvenuto alla Nave Scuola Amerigo Vespucci, un vero simbolo del mare e della tradizione italiana, in un evento che promette di rimanere nei cuori di tutti i partecipanti.

Luca Baldini

Ciao a tutti, mi chiamo Luca Baldini e sono redattore sportivo di Wigglesport! Scommetto che non vi sareste mai aspettati di incontrare un tizio così appassionato di sport "minori". Ebbene sì, mentre tutti gli altri seguono i grandi nomi del calcio e del basket, io mi tuffo a capofitto nel mondo affascinante delle discipline meno conosciute! La mia curiosità per gli sport alternativi è nata quasi per caso. Cresciuto tra le Alpi piemontesi, tra una discesa sugli sci e una partita a curling con gli amici, ho sviluppato un amore viscerale per tutte quelle attività che non sempre fanno i titoli dei giornali. Dai Campionati Mondiali di Badminton ai Tornei Internazionali di Bocce, ho sempre avuto un debole per tutto ciò che è insolito e sorprendente. Dopo aver terminato gli studi in Comunicazione e Giornalismo a Torino, ho realizzato il mio sogno di diventare redattore sportivo, portando con me questa passione fuori dal comune. All'inizio la mia famiglia e i miei amici mi prendevano bonariamente in giro ("Luca, chi vuoi che legga di un torneo di cricket islandese?"), ma con il tempo hanno imparato ad apprezzare la bellezza degli sport minori e il mio modo di raccontarli. Ho avuto la fortuna di viaggiare in tutto il mondo per seguire competizioni di ogni genere, descrivendo con passione le performance di atleti incredibili che gareggiano lontano dai riflettori della ribalta mediatica. La mia scrivania? Un arcobaleno di locandine di eventi da ogni angolo del globo! Se c'è una cosa che amo del mio lavoro, è la capacità di portare alla luce storie emozionanti e spesso trascurate. Raccontare le gesta di un arciere paralimpico o la preparazione di una squadra di rugby su sedia a rotelle mi riempie di orgoglio e mi spinge a essere sempre più curioso. Quando non sono impegnato a scrivere o a seguire competizioni improbabili, mi piace partecipare personalmente ad alcuni di questi sport. E sì, ho collezionato più magliette da gara di corse con i sacchi e di tornei di palla tamburello di quante ne possa contare! Quindi, se mai sentite parlare di uno sport di cui nessuno sa nulla, c'è una buona possibilità che io sia lì a raccontarlo. Perché, in fondo, ogni disciplina ha una sua magia speciale, e io sono qui per condividere quella magia con voi. A presto,

Share
Published by
Luca Baldini

Recent Posts

Fidanza conquista l’oro nello scratch femminile agli Europei su pista

L'azzurra Martina Fidanza ha scritto una pagina importante nella storia del ciclismo su pista, conquistando…

6 minuti ago

Feyenoord sorprende il Milan con una vittoria in Champions League

La sfida tra Feyenoord e Milan, valida per l'andata dei playoff di Champions League, ha…

6 minuti ago

Champions League: Gasperini attacca, un rigore regalato nel gioco dei furbi

L’andata del playoff di Champions League tra Atalanta e Bruges, disputata al 'Jan Breydelstadion', ha…

21 minuti ago

Fidanza conquista l’oro nello scratch donne agli Europei su pista

L'azzurra Martina Fidanza ha brillato nella specialità dello Scratch, conquistando la medaglia d'oro e battendo…

21 minuti ago

Champions: Gasperini accusa, un rigore regalato nel gioco dei furbi

La recente partita di andata del playoff di Champions League tra Atalanta e Bruges ha…

35 minuti ago

Fidanza conquista l’oro nello scratch femminile agli Europei su pista

La prima giornata dei Campionati europei di ciclismo su pista a Heusden-Zolder, in Belgio, ha…

36 minuti ago