
Vela: entusiasmo alle stelle con 20 barche già iscritte per la Ran 630 - ©ANSA Photo
La vela italiana continua a brillare con eventi di prestigio che attirano appassionati e professionisti da tutto il mondo. L’8/a edizione della RAN 630 sta rapidamente guadagnando attenzione, con già 20 barche iscritte a un mese dalla partenza. Questo evento, che si svolgerà dal 26 aprile al 1° maggio 2025, è una regata d’altura organizzata dall’Accademia Navale di Livorno, un’istituzione storica con una lunga tradizione nella formazione di ufficiali della Marina Militare italiana.
La regata più lunga del Mediterraneo
La RAN 630 rappresenta una delle regate più impegnative e affascinanti del Mediterraneo, con un percorso di 630 miglia che include tappe a Porto Cervo e Capri. Questa distanza la rende la regata più lunga del suo genere nel Mediterraneo, richiedendo non solo abilità nautiche, ma anche una strategia ben pianificata e un equipaggio affiatato. I partecipanti si troveranno ad affrontare le sfide delle acque aperte, dove le condizioni meteo possono variare rapidamente, rendendo ogni tappa un’avventura unica.
Un evento di prestigio e sicurezza
L’evento ha avuto un inizio ufficiale con una serata di presentazione presso le Officine Gullo House a Firenze, un luogo che ha saputo fondere l’eleganza con l’innovazione. Durante la serata, l’ammiraglio Lorenzano Di Renzo, comandante dell’Accademia Navale, e Gian Luca Conti, presidente dello Yacht Club di Livorno, hanno dato il benvenuto agli armatori, sottolineando l’importanza di questa regata sia per la comunità nautica che per la promozione della vela in Italia.
La partenza della regata avverrà in un’atmosfera festosa, con un colpo a salve sparato dal cacciatorpediniere Caio Duilio, simbolo della potenza navale italiana, che darà il via ufficiale alla competizione. Questo momento sarà caratterizzato da un forte senso di appartenenza e competizione tra i partecipanti, tutti uniti dalla passione per il mare e la vela.
Le misure di sicurezza sono una priorità assoluta, e i concorrenti potranno contare sul monitoraggio costante del campo di regata da parte della centrale operativa del Comando in Capo della Squadra Navale. Questo intervento garantirà che le condizioni siano ottimali per tutti i partecipanti, contribuendo a un evento che si svolge in totale sicurezza.
Eventi sociali e sinergie locali
In parallelo alla regata, sono previsti eventi sociali presso lo Yacht Club di Livorno, dove gli armatori e gli appassionati di vela potranno incontrarsi, condividere esperienze e creare legami. Questi eventi non solo celebrano la competizione, ma servono anche a rafforzare la comunità velica, un aspetto fondamentale per la crescita e il futuro dello sport.
La RAN 630 è parte della Settimana Velica Internazionale Accademia Navale-Città di Livorno, un’iniziativa che promuove la vela e il turismo nautico nella regione. L’organizzazione vede la collaborazione tra diverse istituzioni, tra cui lo Yacht Club Livorno, l’Accademia Navale e la Sezione Velica della Marina Militare di Livorno ‘Riccardo Gorla’. Questa sinergia tra enti pubblici e privati è fondamentale per garantire il successo di eventi di tale portata.
Competizione e riconoscimenti
Un aspetto interessante della RAN 630 è che è valida per il Campionato Italiano Offshore con un coefficiente di 3, il più alto possibile. Ciò significa che i partecipanti non solo si sfideranno per la vittoria della regata, ma anche per punti preziosi che contribuiranno alle classifiche nazionali. Lo Yacht Club Costa Smeralda e lo Yacht Club Capri giocheranno un ruolo cruciale nel monitorare i passaggi dei concorrenti ai rispettivi cancelli lungo il percorso.
Le classifiche finali saranno calcolate utilizzando i sistemi di compenso ORC e IRC, che permetteranno di valutare le performance delle imbarcazioni in modo equo, sia per equipaggi completi che in doppio. Inoltre, sono previste le classi Gran Crociera e IOR, dando così la possibilità a diverse tipologie di imbarcazioni di partecipare e mettersi alla prova in questo prestigioso evento.
Tra i riconoscimenti, il premio Challenge perpetuo Pierre Hamon sarà assegnato al primo yacht che taglierà la linea d’arrivo in tempo reale. Al contempo, il Challenge perpetuo Accademia Navale andrà al primo classificato in tempo compensato, un altro stimolo per i concorrenti a dare il massimo in ogni fase della regata. Le imbarcazioni rappresentanti dei corpi militari parteciperanno anche al Trofeo Medaglia d’Oro al valor militare capitano di corvetta Saverio Marotta, un premio riservato a queste imbarcazioni speciali.
Con 20 imbarcazioni già iscritte e un mese ancora prima della partenza, l’8/a edizione della RAN 630 si preannuncia come un evento imperdibile per tutti gli appassionati di vela. La competizione non è solo un’opportunità per mettere alla prova le proprie abilità, ma anche un’occasione per celebrare lo spirito di squadra e la passione per il mare che unisce velisti di ogni estrazione.