Elisa Valensin continua a brillare nel panorama dell’atletica leggera italiana, confermandosi come una delle promesse più luminose del settore. La giovane velocista lombarda ha stupito tutti durante la seconda giornata dei Campionati Italiani Juniores e Promesse svoltisi ad Ancona, dove ha demolito il suo stesso record italiano U.20 nei 200 metri indoor, un traguardo che già aveva raggiunto lo scorso anno.
La 18enne atleta, che rappresenta il Cus Pro Patria Milano e si allena sotto la guida esperta di Fausto Frigerio, ha registrato un tempo straordinario di 23″49 in finale, migliorando il suo precedente record di 23″72 stabilito nella scorsa stagione. Questo significativo progresso di 23 centesimi di secondo non solo la incorona campionessa italiana, ma la proietta anche tra le migliori velociste italiane di sempre. Con questo crono, Valensin entra infatti nella ristretta cerchia delle atlete italiane che hanno corso i 200 metri sotto i 24 secondi, diventando la quinta azzurra di sempre in questa specialità.
Il suo straordinario tempo di 23″49 è un chiaro segnale del suo potenziale, avvicinandola al record italiano assoluto di Manuela Levorato, che resiste con il tempo di 23″14, stabilito a Genova nel 2003. Questo traguardo non solo rappresenta un’importante pietra miliare per la giovane atleta, ma apre anche a prospettive entusiasmanti per la stagione all’aperto che si avvicina. Infatti, Valensin ha già dimostrato di avere il potenziale per correre sotto i 23 secondi, avendo registrato un tempo di 23″09 outdoor nel 2024.
In attesa di nuove sfide, la velocista lombarda ha già in programma di partecipare agli Assoluti indoor che si terranno il 22 e 23 febbraio, sempre presso il PalaCasali di Ancona. Qui, oltre a puntare a un ulteriore miglioramento nel suo “cavallo di battaglia”, i 200 metri, Valensin intende cimentarsi anche nei 400 metri, un’altra specialità in cui sta dimostrando di avere capacità promettenti.
“Il mio obiettivo è sempre quello di migliorarmi”, ha dichiarato Valensin, visibilmente emozionata dopo la sua performance, “Oggi non avevo particolari aspettative, ma è venuto un ‘tempone’ e siamo davvero felici”. Queste parole rispecchiano non solo la sua umiltà e determinazione, ma anche la passione che anima la sua carriera sportiva.
La velocità di Valensin non è un caso isolato; rappresenta un trend positivo per l’atletica italiana, che sta vivendo un momento di grande crescita e rinnovamento. L’attenzione mediatica e il supporto per i giovani atleti stanno aumentando, e le prestazioni di Valensin sono un chiaro esempio di come il talento giovanile possa emergere e conquistare palcoscenici importanti. Con una preparazione adeguata e un percorso di crescita costante, molti atleti come lei possono aspirare a grandi traguardi.
I Campionati Italiani Juniores e Promesse di Ancona hanno visto anche la partecipazione di altri giovani talenti, che hanno dato vita a competizioni avvincenti e ricche di emozioni. L’atletica leggera si conferma quindi un ambiente fertile per la crescita di nuove stelle, e Valensin è senza dubbio una delle più brillanti.
Il suo successo nei 200 metri indoor non è solo un traguardo personale, ma rappresenta anche un invito per le nuove generazioni a credere in se stesse e a lottare per i propri sogni. La storia di Valensin è la dimostrazione che, con determinazione e passione, è possibile raggiungere risultati straordinari. La sua carriera è sicuramente da seguire con attenzione, poiché le prospettive per il futuro sembrano promettenti.
In un contesto sportivo sempre più competitivo, la velocista lombarda deve affrontare non solo le sfide interne, ma anche quelle provenienti dalla scena internazionale. La preparazione per eventi come i Campionati Europei o Mondiali giovanili sarà cruciale, e ogni competizione rappresenterà un’opportunità per affinare le sue abilità e aumentare la sua esperienza.
Elisa Valensin ha già dimostrato di avere la stoffa per diventare una delle protagoniste dell’atletica leggera italiana, e il suo recente successo non è che l’inizio di un percorso che promette di regalare emozioni e soddisfazioni a tutti gli appassionati di questo sport. Con il sostegno del suo team e la sua determinazione, sarà interessante osservare come si evolverà la sua carriera nelle prossime stagioni, mentre continua a scrivere la sua storia nel mondo dell’atletica.
Il 2025 si è aperto con un'importante affermazione per il ciclocross italiano, e il presidente…
La Juventus ha ufficialmente accolto un nuovo membro nel suo reparto difensivo: Lloyd Kelly. Questo…
La seconda giornata dei Campionati Italiani Juniores e Promesse, svoltisi ad Ancona, ha visto protagonista…
Un inizio di 2025 particolarmente brillante per il ciclocross italiano sta catturando l'attenzione di appassionati…
La seconda giornata dei Campionati Italiani Juniores e Promesse, tenutasi ad Ancona, ha messo in…
Un inizio 2025 eccezionale per il ciclocross italiano segna un momento di grande splendore per…