![Vagnati deluso: perché il Var non è intervenuto nel match del Toro?](https://www.wigglesport.it/wp-content/uploads/2025/02/Vagnati-deluso-perche-il-Var-non-e-intervenuto-nel-match-del-Toro-3-1024x683.jpg)
Vagnati deluso: perché il Var non è intervenuto nel match del Toro? - ©ANSA Photo
La stagione calcistica è in pieno svolgimento e il Torino sta affrontando le sue sfide con determinazione, ma non senza alcune controversie. Dopo la partita contro il Genoa, il direttore tecnico dei granata, Davide Vagnati, ha espresso la sua frustrazione riguardo a un episodio controverso avvenuto durante il match, in particolare per quanto riguarda un presunto fallo di rigore non fischiato dall’arbitro Feliciani.
L’episodio centrale ha visto coinvolti il difensore del Genoa, Sabelli, e l’attaccante del Torino, Sanabria. Durante un’azione di gioco, Sanabria è stato atterrato in area di rigore e molti tifosi e analisti hanno ritenuto che si trattasse di un chiaro fallo, meritevole di un penalty. Tuttavia, l’arbitro non ha ritenuto di intervenire e il gioco è proseguito, lasciando spazio a polemiche e discussioni.
Vagnati esprime la sua delusione
Vagnati, parlando ai microfoni di Sky Sport, ha fatto sentire la sua voce chiara e decisa: “Non è che siamo arrabbiati, siamo molto delusi. C’è la tecnologia per cambiare un errore chiaro di campo.” Le sue parole evidenziano non solo la frustrazione per l’episodio specifico, ma anche un problema più ampio riguardante l’uso del VAR nel calcio moderno.
Il direttore tecnico ha sottolineato come il VAR (Video Assistant Referee) debba intervenire in situazioni evidenti per garantire che le decisioni siano giuste. “Sanabria non può saltare, Sabelli lo butta giù. L’arbitro sbaglia in campo e si può sbagliare, ma non capisco perché la tecnologia non possa aiutarlo,” ha aggiunto Vagnati. Queste parole mettono in luce una questione cruciale: se la tecnologia è disponibile, perché non utilizzarla per correggere errori evidenti?
La controversia del VAR
Il VAR è stato introdotto nel calcio per ridurre il numero di decisioni errate e garantire una maggiore equità nel gioco. Tuttavia, ci sono state numerose controversie sull’uso di questa tecnologia, specialmente riguardo a quando e come dovrebbe essere utilizzata. Vagnati ha richiamato l’attenzione sulla necessità di una valutazione più accurata delle situazioni da parte degli arbitri e del VAR stesso. “Quantomeno deve essere richiamato al monitor,” ha affermato, evidenziando l’importanza di un’analisi approfondita e della comunicazione tra arbitro e VAR.
Impatto sulle prossime sfide
Il Torino, storicamente una delle squadre più rispettate del calcio italiano, ha un seguito appassionato che non si limita a sostenere i giocatori, ma si aspetta anche decisioni giuste e coerenti da parte degli ufficiali di gara. La delusione di Vagnati è condivisa dai tifosi granata, che si sentono frustrati quando episodi simili si verificano, minando la giustizia e l’integrità del gioco.
In un contesto più ampio, l’episodio del match tra Torino e Genoa si inserisce in una serie di controversie riguardanti il VAR in Serie A. Diverse squadre hanno sollevato obiezioni in merito a decisioni arbitrali contestate, e la questione dell’efficacia del VAR è diventata un tema caldo nel dibattito calcistico. Le opinioni si dividono, con alcuni che sostengono che l’introduzione del VAR ha migliorato il gioco, mentre altri ritengono che la tecnologia non sia stata implementata in modo adeguato.
Oltre alla questione del VAR, Vagnati ha anche parlato della performance generale della squadra e dell’importanza di mantenere alta la concentrazione in vista delle prossime sfide. Il Torino ha mostrato segnali di crescita, ma episodi come quello contro il Genoa possono influenzare la motivazione e la fiducia dei giocatori. È fondamentale per il tecnico Ivan Juric e il suo staff analizzare questi momenti e lavorare per evitare che simili situazioni si ripetano.
La sfida contro il Genoa non è stata solo una prova di abilità, ma ha anche messo in luce le fragilità del sistema di arbitraggio attuale. In un campionato competitivo come la Serie A, ogni punto è cruciale e le decisioni arbitrali possono avere un impatto significativo sulla classifica finale. La questione del VAR non è solo una questione tecnica, ma coinvolge anche aspetti psicologici e motivazionali per le squadre.
Con la stagione che prosegue e il Torino che cerca di affermarsi tra le prime squadre del campionato, sarà interessante vedere come il club affronterà le prossime sfide, sia in termini di prestazioni sul campo che di gestione delle controversie arbitrarie. La voce di Vagnati rappresenta non solo il punto di vista di un dirigente, ma anche la frustrazione di un’intera tifoseria che desidera vedere il proprio club trattato con giustizia e rispetto.