Categories: Calcio

Vagnati deluso: perché il Var non è intervenuto nel match del Toro?

La recente partita tra il Torino Calcio e il Genoa ha lasciato un segno profondo nell’ambiente granata, scatenando una serie di polemiche riguardo all’efficacia del VAR. Davide Vagnati, direttore tecnico del Torino, ha espresso la sua delusione per la gestione di un episodio controverso che ha coinvolto il difensore del Genoa, Sabelli, e l’attaccante granata, Sanabria. Questo contatto ha sollevato interrogativi sull’utilizzo della tecnologia nel calcio moderno, un tema che continua a generare discussioni accese tra tifosi e addetti ai lavori.

La delusione di Vagnati

Dopo il fischio finale, Vagnati ha rilasciato dichiarazioni ai microfoni di Sky, sottolineando la sua insoddisfazione. “Non è che siamo arrabbiati, siamo molto delusi; c’è la tecnologia per cambiare un errore chiaro di campo”, ha dichiarato, mettendo in evidenza come l’episodio non possa essere ignorato. Il contatto tra Sabelli e Sanabria è apparso evidente a molti, ma l’arbitro Feliciani ha deciso di non concedere il rigore, alimentando ulteriormente il malcontento.

  1. La posizione di Vagnati: “Sanabria non può saltare, Sabelli lo butta giù. L’arbitro sbaglia in campo e si può sbagliare, ma non capisco perché la tecnologia non possa aiutarlo”.
  2. Il malcontento crescente: Le parole di Vagnati evidenziano un crescente malcontento riguardo all’uso del VAR nel calcio italiano, sollevando interrogativi sull’affidabilità del sistema.

Il VAR e le polemiche nel calcio italiano

L’episodio in questione non è isolato, ma rappresenta un sintomo di una problematica più ampia che ha caratterizzato il campionato di Serie A negli ultimi anni. La discussione sull’utilizzo del VAR è diventata quasi un rito, con ogni giornata di campionato che sembra portare nuove polemiche. I tifosi e i dirigenti di molte squadre si sono spesso trovati a discutere sull’interpretazione delle regole e sull’operato degli arbitri.

Vagnati ha insistito sull’importanza di una corretta valutazione delle situazioni da parte del VAR, progettato per assistere gli arbitri in decisioni critiche. “Non possiamo far finta di niente, quantomeno deve essere richiamato al monitor”, ha dichiarato, chiedendo un maggiore coinvolgimento della tecnologia in decisioni che possono influenzare il risultato di una partita.

La storia del VAR in Serie A

È interessante notare che il VAR è stato introdotto per la prima volta nella Serie A nella stagione 2017-2018, con l’intento di ridurre gli errori arbitrali e garantire una maggiore equità nelle decisioni. Tuttavia, l’implementazione della tecnologia ha sollevato critiche e perplessità. Alcuni sostengono che il VAR stia rallentando il gioco e rendendo il calcio meno fluido, portando i tifosi a chiedere una revisione dei protocolli di utilizzo.

La situazione del Torino è emblematica di un fenomeno più ampio che coinvolge il calcio italiano. La squadra granata, storicamente una delle più importanti del campionato, deve affrontare non solo avversari sul campo, ma anche la necessità di adattarsi a un contesto in continua evoluzione. L’intervento della tecnologia nel calcio è un tema di attualità che coinvolge tutti i club, con la necessità di trovare un equilibrio tra tradizione e innovazione.

In questo clima di incertezze, la voce di Vagnati risuona forte e chiara, richiamando l’attenzione su una questione cruciale per il futuro del calcio. Mentre il Torino continua la sua corsa in campionato, la speranza è che le tecnologie possano essere utilizzate in modo più efficace, garantendo decisioni più giuste e riducendo le polemiche. La strada verso un calcio più equo e giusto è ancora lunga, ma le dichiarazioni dei dirigenti come Vagnati rappresentano un passo importante verso una maggiore consapevolezza della necessità di migliorare il sistema attuale.

Luca Baldini

Ciao a tutti, mi chiamo Luca Baldini e sono redattore sportivo di Wigglesport! Scommetto che non vi sareste mai aspettati di incontrare un tizio così appassionato di sport "minori". Ebbene sì, mentre tutti gli altri seguono i grandi nomi del calcio e del basket, io mi tuffo a capofitto nel mondo affascinante delle discipline meno conosciute! La mia curiosità per gli sport alternativi è nata quasi per caso. Cresciuto tra le Alpi piemontesi, tra una discesa sugli sci e una partita a curling con gli amici, ho sviluppato un amore viscerale per tutte quelle attività che non sempre fanno i titoli dei giornali. Dai Campionati Mondiali di Badminton ai Tornei Internazionali di Bocce, ho sempre avuto un debole per tutto ciò che è insolito e sorprendente. Dopo aver terminato gli studi in Comunicazione e Giornalismo a Torino, ho realizzato il mio sogno di diventare redattore sportivo, portando con me questa passione fuori dal comune. All'inizio la mia famiglia e i miei amici mi prendevano bonariamente in giro ("Luca, chi vuoi che legga di un torneo di cricket islandese?"), ma con il tempo hanno imparato ad apprezzare la bellezza degli sport minori e il mio modo di raccontarli. Ho avuto la fortuna di viaggiare in tutto il mondo per seguire competizioni di ogni genere, descrivendo con passione le performance di atleti incredibili che gareggiano lontano dai riflettori della ribalta mediatica. La mia scrivania? Un arcobaleno di locandine di eventi da ogni angolo del globo! Se c'è una cosa che amo del mio lavoro, è la capacità di portare alla luce storie emozionanti e spesso trascurate. Raccontare le gesta di un arciere paralimpico o la preparazione di una squadra di rugby su sedia a rotelle mi riempie di orgoglio e mi spinge a essere sempre più curioso. Quando non sono impegnato a scrivere o a seguire competizioni improbabili, mi piace partecipare personalmente ad alcuni di questi sport. E sì, ho collezionato più magliette da gara di corse con i sacchi e di tornei di palla tamburello di quante ne possa contare! Quindi, se mai sentite parlare di uno sport di cui nessuno sa nulla, c'è una buona possibilità che io sia lì a raccontarlo. Perché, in fondo, ogni disciplina ha una sua magia speciale, e io sono qui per condividere quella magia con voi. A presto,

Recent Posts

Toro deluso: perché il Var non è intervenuto?

Il direttore tecnico del Torino, Davide Vagnati, ha recentemente espresso la sua frustrazione riguardo a…

11 minuti ago

Torino: Cairo sbalordito per la decisione su un rigore netto

Il mondo del calcio è spesso teatro di episodi controversi e decisioni arbitrali che scatenano…

13 minuti ago

Toro e il mistero del Var: Vagnati esprime la sua delusione

La recente partita tra il Torino e il Genoa ha acceso un acceso dibattito sull'uso…

28 minuti ago

Torino, Cairo sbotta: Un rigore netto, una decisione incredibile!

Il mondo del calcio è spesso caratterizzato da episodi controversi che infiammano il dibattito tra…

28 minuti ago

Toro sotto accusa: Vagnati chiede perché il Var non sia intervenuto

La stagione calcistica è entrata nel vivo, portando con sé le consuete polemmiche che caratterizzano…

42 minuti ago

Torino: Cairo sbotta dopo il rigore negato, ‘una decisione incredibile’

Il presidente del Torino, Urbano Cairo, ha espresso le sue forti critiche nei confronti degli…

43 minuti ago