Categories: News

Us Acli si prepara al voto: elezioni a Roma nel weekend imminente

L’Unione Sportiva Acli (US Acli) si prepara a vivere un weekend cruciale, segnato dal XVII Congresso Nazionale, che si svolgerà a Roma dal 28 febbraio al 2 marzo 2024. Questo evento rappresenta un momento fondamentale per l’associazione, non solo per il rinnovo delle cariche, ma anche per delineare le strategie future nel panorama sportivo italiano e per il quadriennio olimpico che si avvicina, volto a culminare nei Giochi Olimpici di Milano-Cortina 2026.

Il presidente uscente, Damiano Lembo, si presenta come candidato unico per il prossimo quadriennio, consolidando il suo ruolo di guida nell’associazione. Lembo, che ha ricoperto il ruolo di presidente dal 2016, ha avuto un’importante influenza nello sviluppo e nella promozione dello sport a livello locale e nazionale, cercando di rendere l’attività sportiva accessibile a tutti, in particolare alle fasce più svantaggiate della popolazione.

L’apertura del congresso e le tematiche in discussione

Il Congresso si aprirà il 28 febbraio alle 15.30 presso il prestigioso Salone d’Onore del CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano), un luogo simbolico che sottolinea l’importanza dell’evento. La giornata inizierà con una tavola rotonda dal titolo “Verso Milano-Cortina: dai campetti alle piste. L’Italia dello Sport corre!”, alla quale parteciperanno molte personalità di spicco, tra cui rappresentanti istituzionali, esperti di sport e figure di rilievo nel panorama sportivo italiano. Questo dibattito avrà lo scopo di approfondire le sfide e le opportunità che si presentano in vista delle prossime Olimpiadi, ma anche di mettere in luce l’importanza dello sport di base, che rappresenta il motore di sviluppo per le nuove generazioni.

Riconoscimenti e cerimonie

Uno degli eventi più attesi del Congresso sarà la cerimonia di consegna delle “Spighe d’Oro e d’Argento”, un premio nazionale US Acli che riconosce l’impegno e i risultati dei dirigenti territoriali che si sono distinti per merito o anzianità. Questi riconoscimenti sono un modo per valorizzare il lavoro svolto a livello locale, spesso lontano dai riflettori, ma essenziale per la crescita e la diffusione dello sport.

Attività congressuali e elezioni

Nei giorni successivi, il 1° e il 2 marzo, l’Hotel Belstay di Roma diventerà il fulcro delle attività congressuali. La giornata di sabato inizierà alle 9.30 con la relazione introduttiva di Damiano Lembo, seguita dai saluti istituzionali e dall’intervento di Emiliano Manfredonia, presidente nazionale delle Acli. Questo scambio di idee tra le diverse associazioni è fondamentale per creare sinergie e collaborazioni che possano rafforzare il movimento sportivo in Italia.

Il pomeriggio di sabato sarà dedicato al dibattito congressuale, dove saranno affrontati temi cruciali per il futuro dell’US Acli e dello sport in generale. Durante questa sessione, si apriranno anche i seggi per le elezioni del presidente, con la proclamazione del nuovo presidente prevista per la serata. Questo passaggio di testimone segnerà il futuro dell’associazione e delle sue politiche sportive.

Domenica, il Congresso si concluderà con una Santa Messa, un momento di riflessione e di comunità per tutti i partecipanti. Inoltre, si svolgeranno le elezioni per gli Organi Nazionali, con la proclamazione dei nuovi membri che andranno a comporre il direttivo dell’US Acli. Questo è un passaggio fondamentale per garantire un rinnovamento e una continuità nella gestione dell’associazione, che si prepara ad affrontare le sfide future con rinnovato vigore e determinazione.

Il XVII Congresso Nazionale rappresenta un’opportunità unica per gli associati dell’US Acli di far sentire la propria voce e di partecipare attivamente alla costruzione di un futuro sportivo migliore. Con un focus sull’inclusività e la promozione della cultura sportiva, l’US Acli si appresta a scrivere un nuovo capitolo della sua storia, sempre con l’obiettivo di rendere lo sport accessibile a tutti, senza distinzione di età, genere o condizione sociale.

In un periodo in cui lo sport riveste un ruolo sempre più centrale nella società, l’US Acli si presenta come un attore fondamentale, impegnato a promuovere valori di solidarietà, integrazione e benessere attraverso l’attività sportiva. Le elezioni di Roma non rappresentano solo un momento di rinnovamento interno, ma un’occasione per riflettere su come l’associazione possa contribuire attivamente al panorama sportivo italiano, in vista di importanti eventi come le Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026.

Luca Baldini

Ciao a tutti, mi chiamo Luca Baldini e sono redattore sportivo di Wigglesport! Scommetto che non vi sareste mai aspettati di incontrare un tizio così appassionato di sport "minori". Ebbene sì, mentre tutti gli altri seguono i grandi nomi del calcio e del basket, io mi tuffo a capofitto nel mondo affascinante delle discipline meno conosciute! La mia curiosità per gli sport alternativi è nata quasi per caso. Cresciuto tra le Alpi piemontesi, tra una discesa sugli sci e una partita a curling con gli amici, ho sviluppato un amore viscerale per tutte quelle attività che non sempre fanno i titoli dei giornali. Dai Campionati Mondiali di Badminton ai Tornei Internazionali di Bocce, ho sempre avuto un debole per tutto ciò che è insolito e sorprendente. Dopo aver terminato gli studi in Comunicazione e Giornalismo a Torino, ho realizzato il mio sogno di diventare redattore sportivo, portando con me questa passione fuori dal comune. All'inizio la mia famiglia e i miei amici mi prendevano bonariamente in giro ("Luca, chi vuoi che legga di un torneo di cricket islandese?"), ma con il tempo hanno imparato ad apprezzare la bellezza degli sport minori e il mio modo di raccontarli. Ho avuto la fortuna di viaggiare in tutto il mondo per seguire competizioni di ogni genere, descrivendo con passione le performance di atleti incredibili che gareggiano lontano dai riflettori della ribalta mediatica. La mia scrivania? Un arcobaleno di locandine di eventi da ogni angolo del globo! Se c'è una cosa che amo del mio lavoro, è la capacità di portare alla luce storie emozionanti e spesso trascurate. Raccontare le gesta di un arciere paralimpico o la preparazione di una squadra di rugby su sedia a rotelle mi riempie di orgoglio e mi spinge a essere sempre più curioso. Quando non sono impegnato a scrivere o a seguire competizioni improbabili, mi piace partecipare personalmente ad alcuni di questi sport. E sì, ho collezionato più magliette da gara di corse con i sacchi e di tornei di palla tamburello di quante ne possa contare! Quindi, se mai sentite parlare di uno sport di cui nessuno sa nulla, c'è una buona possibilità che io sia lì a raccontarlo. Perché, in fondo, ogni disciplina ha una sua magia speciale, e io sono qui per condividere quella magia con voi. A presto,

Recent Posts

Berrettini e Sonego affrontano sfide inaspettate a Dubai

L'Atp 500 di Dubai si appresta a iniziare, presentando un tabellone ricco di sfide avvincenti.…

31 secondi ago

Van Persie prende le redini del Feyenoord: un nuovo capitolo in arrivo

Robin van Persie, leggenda del calcio olandese e ex attaccante di club illustri come l'Arsenal…

55 secondi ago

Como e Napoli si dividono la posta in un emozionante pareggio 1-1: segui la diretta e le foto!

La sfida tra Como e Napoli, valida per la quarta giornata di Serie A, si…

15 minuti ago

Berrettini e Sonego affrontano sfide all’inizio del torneo di Dubai

L'ATP 500 di Dubai si appresta a iniziare, portando con sé l'emozione di vedere i…

16 minuti ago

Como e Napoli si sfidano in un match senza reti: segui la diretta e le foto esclusive

La sfida di Serie A tra il Como e il Napoli, disputata domenica scorsa, ha…

30 minuti ago

Sainz assume la guida della Grand Prix Drivers’ Association

Carlos Sainz Jr., il noto pilota spagnolo di Formula 1, ha recentemente assunto il ruolo…

31 minuti ago