Categories: News

Un riconoscimento d’eccellenza: il Collare d’Oro per la federazione medico-sportiva

Oggi, la Federazione Medico Sportiva Italiana (FMSI) ha ricevuto un prestigioso riconoscimento: il Collare d’Oro al Merito Sportivo. Questo importante premio è stato conferito dal presidente del CONI, Giovanni Malagò, in presenza del presidente del Comitato Olimpico Internazionale (CIO), Thomas Bach. Questo onorificenza è un tributo alla dedizione e all’impegno della FMSI, in particolare durante il difficile periodo dell’emergenza sanitaria causata dalla pandemia di Covid-19.

Il ruolo cruciale della FMSI durante la pandemia

Sotto la guida del presidente Maurizio Casasco, la FMSI ha svolto un ruolo fondamentale nel garantire la salute e la sicurezza degli atleti e di tutti coloro che operano nel mondo dello sport. Durante la pandemia, la federazione ha affrontato sfide senza precedenti, tra cui:

  1. Adattamento delle pratiche mediche e di prevenzione
  2. Gestione dei protocolli sanitari
  3. Promozione di campagne di sensibilizzazione sulla salute

Queste iniziative hanno avuto un impatto significativo non solo sugli atleti professionisti, ma anche su quelli amatoriali e su chi pratica sport a livello di base.

Iniziative per garantire la sicurezza sportiva

La FMSI ha implementato una serie di protocolli specifici per garantire la sicurezza durante gli allenamenti e le competizioni. Questi protocolli includevano linee guida su come gestire l’attività fisica in modo sicuro, tenendo conto delle misure di distanziamento sociale e delle normative sanitarie. Tali misure sono state essenziali per permettere la ripresa delle attività sportive, in un contesto di rischio per la salute pubblica.

Inoltre, la federazione ha lavorato per sostenere gli atleti in difficoltà, offrendo:

  • Programmi di assistenza
  • Supporto psicologico

La salute mentale è diventata una priorità, e la FMSI ha promosso campagne per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza del benessere psicologico.

Un riconoscimento per il lavoro di squadra

Il Collare d’Oro rappresenta non solo un riconoscimento per l’impegno della FMSI, ma anche una celebrazione del lavoro di tutti i medici e professionisti della salute che hanno collaborato durante la crisi sanitaria. Maurizio Casasco ha espresso il suo orgoglio per questo premio, sottolineando come il lavoro della federazione sia stato guidato dalla responsabilità e dalla passione per la salute degli atleti.

La cerimonia di premiazione si è svolta in un clima di festa, con numerosi rappresentanti del mondo sportivo e istituzionale presenti. La presenza di Thomas Bach ha conferito ulteriore valore all’evento, evidenziando l’importanza della salute e del benessere degli atleti a livello globale.

In conclusione, il Collare d’Oro al Merito Sportivo è un simbolo di unità e collaborazione tra il mondo dello sport e quello della sanità. La FMSI, con il suo impegno e la sua dedizione, continua a rappresentare un faro di eccellenza nel panorama sportivo italiano e internazionale, contribuendo a garantire un futuro sicuro e sano per tutti gli sportivi.

Luca Baldini

Ciao a tutti, mi chiamo Luca Baldini e sono redattore sportivo di Wigglesport! Scommetto che non vi sareste mai aspettati di incontrare un tizio così appassionato di sport "minori". Ebbene sì, mentre tutti gli altri seguono i grandi nomi del calcio e del basket, io mi tuffo a capofitto nel mondo affascinante delle discipline meno conosciute! La mia curiosità per gli sport alternativi è nata quasi per caso. Cresciuto tra le Alpi piemontesi, tra una discesa sugli sci e una partita a curling con gli amici, ho sviluppato un amore viscerale per tutte quelle attività che non sempre fanno i titoli dei giornali. Dai Campionati Mondiali di Badminton ai Tornei Internazionali di Bocce, ho sempre avuto un debole per tutto ciò che è insolito e sorprendente. Dopo aver terminato gli studi in Comunicazione e Giornalismo a Torino, ho realizzato il mio sogno di diventare redattore sportivo, portando con me questa passione fuori dal comune. All'inizio la mia famiglia e i miei amici mi prendevano bonariamente in giro ("Luca, chi vuoi che legga di un torneo di cricket islandese?"), ma con il tempo hanno imparato ad apprezzare la bellezza degli sport minori e il mio modo di raccontarli. Ho avuto la fortuna di viaggiare in tutto il mondo per seguire competizioni di ogni genere, descrivendo con passione le performance di atleti incredibili che gareggiano lontano dai riflettori della ribalta mediatica. La mia scrivania? Un arcobaleno di locandine di eventi da ogni angolo del globo! Se c'è una cosa che amo del mio lavoro, è la capacità di portare alla luce storie emozionanti e spesso trascurate. Raccontare le gesta di un arciere paralimpico o la preparazione di una squadra di rugby su sedia a rotelle mi riempie di orgoglio e mi spinge a essere sempre più curioso. Quando non sono impegnato a scrivere o a seguire competizioni improbabili, mi piace partecipare personalmente ad alcuni di questi sport. E sì, ho collezionato più magliette da gara di corse con i sacchi e di tornei di palla tamburello di quante ne possa contare! Quindi, se mai sentite parlare di uno sport di cui nessuno sa nulla, c'è una buona possibilità che io sia lì a raccontarlo. Perché, in fondo, ogni disciplina ha una sua magia speciale, e io sono qui per condividere quella magia con voi. A presto,

Recent Posts

Atalanta e Bologna si sfidano a reti inviolate: segui la diretta con le foto

La sfida tra Atalanta e Bologna, valida per i quarti di finale della Coppa Italia,…

14 secondi ago

Furlani conquista il lungo a Ostrava e punta al cielo

Mattia Furlani, il giovane talento dell'atletica italiana, ha già dimostrato di avere le ali ai…

15 minuti ago

Simona Halep sorprende il mondo del tennis con l’annuncio del ritiro

Simona Halep, una delle figure più illustri del tennis femminile, ha ufficialmente annunciato il suo…

15 minuti ago

Milano-Cortina: un anno alla sfida, Berruto invita a riflettere sul lascito infrastrutturale

Mancano solo dodici mesi all'inizio delle Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026, un evento che si…

29 minuti ago

Furlani conquista il lungo a Ostrava con un salto da record

Il giovane talento dell'atletica italiana, Mattia Furlani, ha dimostrato di avere le ali ai piedi,…

30 minuti ago

Milano-Cortina a un anno dai Giochi: Berruto e l’importanza di un’eredità infrastrutturale

Mancano soltanto dodici mesi alle Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026, un evento che si preannuncia…

44 minuti ago