Udinese torna alla vittoria in casa dopo 100 giorni di attesa

L’Udinese ha finalmente ritrovato il gusto della vittoria in casa dopo un’assenza di 100 giorni, un traguardo che rappresenta una boccata d’aria fresca per la squadra friulana. L’ultima volta che i bianconeri avevano festeggiato davanti al proprio pubblico risale alla partita contro il Cagliari, avvenuta a fine ottobre 2023. Da allora, la squadra ha vissuto un periodo buio, caratterizzato da risultati deludenti e prestazioni sottotono, mettendo a rischio le ambizioni europee tanto sognate dalla dirigenza.

la sfida contro il venezia

Nella sfida di ieri, l’Udinese ha affrontato il Venezia in un match cruciale. Gli ospiti, nonostante un inizio di stagione difficile, si sono presentati sul campo con una determinazione sorprendente. L’allenatore del Venezia, Di Francesco, si trovava in una situazione complicata, dovendo fare a meno di alcuni elementi chiave, come il capitano e bomber Pohjanpalo, e affrontando anche l’emergenza infortuni.

Per l’Udinese, il tecnico Runjaic ha dovuto rivedere le proprie strategie, specialmente in assenza del metronomo Karlstrom, squalificato. La scelta di passare a una difesa a quattro con un attacco più offensivo ha dato i suoi frutti, con Thauvin ed Ekkelenkamp a supporto di Lucca e Sanchez. Nonostante un inizio cauto, il match ha preso una piega interessante.

gli episodi chiave del match

Un episodio sfortunato ha colpito il Venezia: il portiere Stankovic si è infortunato al ginocchio durante un rinvio, costringendo il cambio con Joronen. Questo infortunio ha segnato un punto di svolta nel match, minando la fiducia della squadra lagunare. Ecco alcuni momenti chiave della partita:

  1. 34′ – L’Udinese inizia a farsi vedere in attacco con un tiro di Ekkelenkamp, parato senza problemi dal nuovo portiere del Venezia.
  2. Inizio secondo tempo – L’Udinese trova il vantaggio con un colpo di testa di Lucca, grazie a un cross di Kamara.
  3. 39′ – Dopo il pareggio del Venezia, l’Udinese torna in vantaggio con un tiro preciso di Iker Bravo.

un segnale di speranza

Questo successo rappresenta per l’Udinese non solo una boccata d’aria fresca in un momento difficile, ma anche un segnale di speranza per il futuro. Con un calendario fitto di impegni, la squadra dovrà lavorare sodo per mantenere la scia positiva e risollevare le proprie ambizioni in un campionato che si preannuncia sempre più competitivo. La vittoria contro il Venezia potrebbe essere il punto di partenza per un nuovo corso, e i tifosi friulani possono finalmente tornare a sperare in un futuro migliore.

Change privacy settings
×