![Udinese senza Davis: come affronterà l'Empoli?](https://www.wigglesport.it/wp-content/uploads/2025/02/Udinese-senza-Davis-come-affrontera-lEmpoli-1024x683.jpg)
Udinese senza Davis: come affronterà l'Empoli? - ©ANSA Photo
L’Udinese si appresta a scendere in campo contro l’Empoli in un momento cruciale della stagione. Dopo un lungo periodo di emergenze e assenze forzate, il tecnico Kosta Runjaic può finalmente contare su un organico quasi completo. L’unico assente per il match sarà Davis, la cui fragilità fisica ha sollevato interrogativi sul suo futuro nel club friulano. La situazione di Davis, che ha affrontato problemi ricorrenti di condizione fisica, potrebbe influenzare le decisioni della società in vista del mercato estivo.
Rientro dei giocatori chiave
Il rientro di molti giocatori chiave offre a Runjaic una vasta gamma di opzioni, permettendo di schierare una formazione competitiva. L’allenatore potrebbe optare per il collaudato schema difensivo a quattro, già dimostratosi efficace, come evidenziato dalla prestazione contro il Napoli. In quella partita, l’Udinese ha mostrato solidità e compattezza, elementi che saranno cruciali anche nella sfida contro l’Empoli.
Difesa rinforzata
A livello difensivo, il rientro di Solet è un’ottima notizia. Dopo aver lasciato il campo durante la sfida al Maradona per un crampo, il giocatore è pronto a tornare in campo. Inoltre, l’Udinese sta considerando di tesserare Valentin Gomez, un difensore argentino attualmente svincolato, che potrebbe rappresentare un rinforzo di qualità per la retroguardia. La presenza di Gomez, noto per la sua versatilità e capacità di adattamento, potrebbe aumentare ulteriormente le opzioni a disposizione di Runjaic, rendendo la difesa ancora più solida.
Centrocampo e attacco: le chiavi della vittoria
In mezzo al campo, l’Udinese sembra orientata a confermare il pacchetto che ha ben figurato nell’ultima partita contro la capolista. Ecco i protagonisti indiscussi delle fasce:
- Atta
- Ekkelenkamp
Il loro dinamismo e intelligenza tattica saranno fondamentali per contrastare le giocate dell’Empoli, che ha dimostrato di avere una buona organizzazione e di saper sfruttare le transizioni veloci.
La vera forza dell’Udinese, però, risiede nel suo attacco, dove i nomi di Thauvin e Lucca si stagliano come titolari indiscussi. Entrambi hanno dimostrato di essere in gran forma, con Thauvin che ha portato esperienza e qualità, mentre Lucca ha mostrato di essere un attaccante temibile. La panchina dell’Udinese è altrettanto ricca, con Sanchez, Iker Bravo e Pafundi pronti a entrare in corsa per cambiare le sorti della partita.
L’Empoli: un avversario da non sottovalutare
L’Empoli, dal canto suo, non può essere sottovalutato. La squadra di Paolo Zanetti ha mostrato segni di crescita nel corso della stagione e si presenta come un avversario ostico. Con un gioco ben strutturato e una rosa che, nonostante qualche assenza, può contare su elementi di qualità, l’Empoli avrà certamente le sue chance. Tuttavia, l’Udinese, con la sua attuale condizione e la voglia di continuare a raccogliere punti per migliorare la propria classifica, non vuole lasciare nulla di intentato.
La sfida di domenica rappresenta un’importante opportunità per l’Udinese di consolidare la propria posizione in classifica e di dimostrare che il periodo di difficoltà è finalmente alle spalle. Con quasi tutti i giocatori a disposizione e una buona dose di fiducia, la squadra friulana è pronta a dare il massimo per affrontare l’Empoli e cercare di ottenere un risultato positivo che possa dare slancio alla stagione.
In attesa del fischio d’inizio, l’atmosfera in casa Udinese è carica di ottimismo. La possibilità di vedere una squadra competitiva e in salute è ciò che tutti i tifosi si augurano. La capacità di gestire le assenze e di sfruttare al meglio le risorse a disposizione sarà fondamentale per continuare a puntare a un campionato di alta classifica.