La città di New Orleans si è trasformata in un vero e proprio fortino in occasione del Super Bowl, l’evento sportivo più atteso negli Stati Uniti. L’atmosfera era carica di emozione e tensione, non solo per l’eccezionale incontro tra i Kansas City Chiefs, campioni uscenti, e gli Philadelphia Eagles, ma anche per la presenza di una figura controversa e di grande richiamo: Donald Trump. L’ex presidente degli Stati Uniti ha fatto la sua apparizione al Caesars Superdome, diventando il primo presidente della storia a assistere di persona a questa kermesse sportiva.
L’evento ha attirato oltre 120 milioni di telespettatori, incollati davanti ai loro schermi per seguire ogni istante del match. La presenza di Trump ha catalizzato ulteriormente l’attenzione, soprattutto dopo i drammatici eventi del Capodanno, quando un attacco terroristico a Bourbon Street ha provocato la morte di 14 persone. Le misure di sicurezza erano eccezionali: oltre 700 agenti di polizia, supportati da droni, elicotteri e squadre SWAT, hanno garantito la sicurezza di tutti i partecipanti, tra cui anche la popstar Taylor Swift, che è arrivata poco prima dell’inizio della partita.
La presenza di Trump e le celebrazioni
Trump è stato accolto con entusiasmo dal pubblico, immortalato mentre entrava in campo e salutava i tifosi. Prima di prendere posto tra il pubblico, ha incontrato le famiglie delle vittime dell’attentato di Capodanno e i soccorritori, un gesto che ha dimostrato la sua volontà di mostrare solidarietà in un momento difficile per la città.
La partita ha visto la presenza di numerosi VIP, tra cui:
- Taylor Swift, nel box dei Chiefs, nota per la sua relazione con il tight end Travis Kelce.
- L’ex First Lady Jill Biden, che tifava per gli Eagles.
- L’attore Bradley Cooper, avvistato in città mentre serviva panini per promuovere l’evento.
La presenza di queste celebrità ha reso l’atmosfera ancor più elettrizzante, attirando l’attenzione dei media e dei tifosi.
Le opinioni di Trump e le polemiche
Donald Trump ha rivelato la sua preferenza per i Kansas City Chiefs, sostenendo che la scelta fosse dovuta al talento del quarterback Patrick Mahomes. “Quando hai uno come Mahomes, non puoi che stare con i Chiefs”, ha dichiarato, aggiungendo che gli Eagles hanno comunque i loro meriti. I rapporti di Trump con il football sono storicamente complessi; in passato ha posseduto una squadra nella USFL e ha provato a comprare i Buffalo Bills. Tuttavia, la sua amministrazione ha vissuto momenti di tensione con la NFL, specialmente quando ha criticato i giocatori che si inginocchiavano durante l’inno nazionale in segno di protesta contro la brutalità della polizia.
In un gesto che ha sollevato polemiche, la NFL ha deciso di rimuovere le scritte “End Racism” dalle end zone del campo, una decisione che riflette le politiche di Trump sull’inclusione. Nonostante ciò, il Super Bowl ha mantenuto la sua impronta di diversità, grazie alla presenza di artisti afroamericani di fama mondiale. L’halftime show ha visto esibirsi Kendrick Lamar, accompagnato da Sza, e Jon Batiste ha cantato l’inno nazionale, mentre Ledisi ha interpretato “Lift Every Voice and Sing”, un brano simbolo della lotta per i diritti civili.
Un evento da ricordare
Il Super Bowl è anche un palcoscenico per la pubblicità, con spot da milioni di dollari. Quest’anno, per la prima volta, è stata trasmessa una pubblicità di OpenAI, la startup di intelligenza artificiale, in un contesto dove il governo Trump ha manifestato un forte impegno nel settore tecnologico. In aggiunta, il Secret Service ha lanciato uno spot da due milioni di dollari per reclutare personale, un budget significativamente superiore rispetto agli anni precedenti.
Anche l’outfit di Travis Kelce ha catturato l’attenzione del pubblico. L’atleta ha fatto il suo ingresso al Superdome con un abito doppiopetto oversize in stile anni Settanta, completato da una camicia di lame e una rosa d’oro al bavero, firmato dal marchio di moda di lusso Amiri. Questo look audace ha fatto impazzire i social media, unendo moda e sport in un contesto già di per sé ricco di spettacolo.
La presenza di Trump e delle celebrità, unita alla passione per il football, ha reso il Super Bowl di New Orleans un evento memorabile. Le emozioni, le tensioni e le celebrazioni si sono intrecciate in un’atmosfera unica, rendendo questo Super Bowl una vera e propria celebrazione della cultura americana, insieme a tutte le sue contraddizioni. Mentre i tifosi esultavano per il loro team, la città di New Orleans si è confermata come un palcoscenico di eventi straordinari, in grado di attrarre l’attenzione del mondo intero.