Tre Fontane: un accordo che segna un nuovo inizio per Pancalli - ©ANSA Photo
Luca Pancalli, Presidente del Comitato Italiano Paralimpico (CIP), ha recentemente espresso la sua soddisfazione per l’accordo raggiunto con il Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, e l’Assessore allo Sport, Alessandro Onorato. Questo accordo rappresenta un passo significativo verso il completamento del Centro di Preparazione Paralimpica di Roma, situato in via delle Tre Fontane. Un progetto atteso da anni, finalmente sembra avviarsi verso una conclusione positiva.
L’intesa è arrivata dopo un lungo periodo di attesa e incertezze, durante il quale la comunità paralimpica ha sollevato più volte preoccupazioni riguardo ai ritardi e alle promesse non mantenute. Pancalli ha sottolineato che, sebbene il centro sia già operativo e attivo, presenta ancora lacune significative che necessitano di essere colmate. Tra le mancanze più rilevanti, ha evidenziato l’assenza di due infrastrutture fondamentali: la foresteria e il palazzetto dello sport. Questi elementi sono essenziali non solo per supportare gli atleti di alto livello, ma anche per fornire opportunità di riabilitazione e avviamento allo sport per chi desidera intraprendere un percorso atletico.
Foresteria: La realizzazione di questa infrastruttura permetterebbe agli atleti di soggiornare presso la struttura durante i periodi di allenamento e competizione, creando un ambiente favorevole al massimo rendimento.
Palazzetto dello sport: Questo spazio sarebbe dedicato alla pratica e allo sviluppo di diverse discipline sportive, contribuendo a rendere il centro un punto di riferimento per il movimento paralimpico, non solo a livello nazionale, ma anche europeo.
Pancalli ha espresso la sua speranza di raggiungere finalmente un lieto fine dopo anni di frustrazione e promesse disattese. “Noi, come d’altronde abbiamo sempre fatto in tutti questi anni, faremo la nostra parte”, ha dichiarato, sottolineando l’impegno del CIP nel sostenere il progetto e nel garantire che le esigenze degli atleti vengano ascoltate e rispettate.
Il Presidente del CIP ha colto l’occasione per ringraziare pubblicamente il Sindaco Gualtieri e l’Assessore Onorato per il loro impegno e per aver collaborato con Eur Spa, rappresentata dal presidente Enrico Gasbarra e dall’amministratore delegato Claudio Carserà. Questo accordo non è solo una buona notizia per il movimento paralimpico italiano, ma rappresenta anche un valore aggiunto per la cittadinanza romana, che avrà accesso a una struttura all’avanguardia, in grado di ospitare eventi sportivi e manifestazioni di inclusione sociale.
La realizzazione del Centro di Preparazione Paralimpica di Roma si inserisce in un contesto più ampio di valorizzazione dello sport per persone con disabilità. Negli ultimi anni, l’attenzione verso il movimento paralimpico è aumentata, grazie anche ai successi ottenuti dagli atleti italiani nelle competizioni internazionali. Eventi come le Paralimpiadi di Tokyo 2020 hanno contribuito a sensibilizzare l’opinione pubblica e a promuovere l’inclusione.
L’importanza di avere un centro dedicato alla preparazione degli atleti è fondamentale per garantire che l’Italia possa continuare a eccellere in questo ambito. Inoltre, il centro rappresenterà un punto di riferimento per la formazione di tecnici e allenatori, contribuendo a sviluppare ulteriormente il movimento sportivo paralimpico nel nostro Paese.
La storia del Centro di Preparazione Paralimpica di Roma è una testimonianza delle sfide affrontate dalla comunità paralimpica italiana, ma anche delle opportunità che si presentano quando le istituzioni e le associazioni lavorano insieme per un obiettivo comune. L’intesa raggiunta sul Tre Fontane segna un momento cruciale per il futuro dello sport paralimpico in Italia, dimostrando che il dialogo e la cooperazione possono portare a risultati concreti e positivi.
L’auspicio di Pancalli, e di tutti coloro che seguono da vicino le vicende del movimento paralimpico, è che questa intesa possa essere il primo passo verso un futuro luminoso e prospero per gli sportivi disabili. Un futuro in cui ogni atleta possa avere le migliori condizioni per allenarsi e competere, senza ostacoli di alcun tipo. La comunità paralimpica attende con trepidazione i prossimi sviluppi, sperando che le promesse fatte possano finalmente tradursi in realtà.
Il presidente del Senato, Ignazio La Russa, noto tifoso interista, ha recentemente attirato l'attenzione durante…
La Lega Pro si prepara per una riunione straordinaria del Consiglio direttivo, fissata per domani…
Negli ultimi giorni, il presidente del Senato italiano, Ignazio La Russa, noto tifoso interista, ha…
La Lega Pro, il campionato di terza divisione del calcio italiano, si appresta a vivere…
Ignazio La Russa, presidente del Senato e tifoso interista, ha rilasciato dichiarazioni significative riguardo alla…
La Lega Pro, il terzo livello del calcio professionistico italiano, si prepara per una riunione…