Categories: Calcio

Toro, Vagnati deluso: perché il Var non è intervenuto?

Il mondo del calcio è da sempre caratterizzato da episodi controversi e decisioni arbitrali discutibili, creando frustrazione tra tifosi e società. Recentemente, dopo la partita tra il Torino e il Genoa, il direttore tecnico granata, Davide Vagnati, ha espresso il suo disappunto per un episodio specifico: il mancato intervento del VAR in un chiaro episodio di falli in area di rigore.

L’episodio controverso

Durante il match, un contatto tra il difensore del Genoa, Sabelli, e l’attaccante del Torino, Sanabria, ha scatenato reazioni sia in campo che sugli spalti. Sanabria, nel tentativo di saltare per colpire il pallone, è stato atterrato da Sabelli, ma l’arbitro Feliciani ha deciso di non concedere il rigore. Questo episodio ha lasciato un segno profondo nel morale della squadra granata, e le parole di Vagnati sono state chiare: “Non è che siamo arrabbiati, siamo molto delusi. C’è la tecnologia per cambiare un errore chiaro di campo”.

La posizione di Vagnati sul VAR

Il direttore tecnico ha sottolineato come, in situazioni del genere, il VAR dovrebbe svolgere un ruolo decisivo. Con l’introduzione della tecnologia nel calcio, ci si aspetta che gli arbitri abbiano un supporto per evitare errori evidenti. Vagnati ha dichiarato: “Sanabria non può saltare, Sabelli lo butta giù: l’arbitro sbaglia in campo e si può sbagliare, ma non capisco perché la tecnologia non possa aiutarlo”. Queste parole rispecchiano la frustrazione di molti tifosi e addetti ai lavori, che si chiedono perché il VAR non sia stato utilizzato in un momento così cruciale.

Le polemiche sul VAR in Serie A

Il VAR, acronimo di Video Assistant Referee, è stato introdotto nel calcio professionistico per garantire una maggiore giustizia nelle decisioni arbitrali. Tuttavia, le sue applicazioni e il suo utilizzo hanno sollevato molte polemiche e discussioni. In questo caso specifico, Vagnati ha chiesto che l’arbitro venisse richiamato al monitor per rivedere l’azione, affermando: “Non possiamo far finta di niente, quantomeno deve essere richiamato al monitor”. Questo episodio ha riacceso il dibattito sull’efficacia del VAR nel campionato di Serie A.

I punti chiave del dibattito

  1. Errori di valutazione: Ci sono stati diversi casi in cui il VAR ha suscitato polemiche per errori evidenti.
  2. Mancanza di coerenza: Le decisioni prese dal VAR non sempre sono state coerenti, generando confusione tra i tifosi.
  3. Necessità di miglioramento: Si chiede un miglioramento nell’uso della tecnologia per garantire un gioco più equo.

Il Torino, sotto la guida di Ivan Juric, sta cercando di costruire una squadra competitiva e ambiziosa. Le prestazioni in campo e i risultati ottenuti fino a questo momento sono stati incoraggianti, ma episodi come quello contro il Genoa mettono a rischio l’entusiasmo e la fiducia dei giocatori e dei tifosi.

Vagnati ha anche menzionato l’importanza di valutare le situazioni con attenzione e senza fretta, rimarcando che “il tema è valutare bene le situazioni”. La pressione su arbitri e VAR è alta, e ogni decisione viene scrutinata da milioni di occhi. La richiesta di maggiore chiarezza e coerenza nel loro operato è un tema caldo, che merita di essere affrontato con serietà e impegno.

Il Torino, dopo la delusione per il risultato contro il Genoa, si prepara ad affrontare le prossime sfide con determinazione. In un campionato competitivo come la Serie A, ogni punto è fondamentale, e la squadra granata spera di trovare la giusta continuità per puntare a obiettivi ambiziosi.

Mentre il dibattito sull’uso del VAR continua, il Torino e Vagnati si concentrano sul lavoro da fare in campo, sperando che episodi come quello contro il Genoa non si ripetano e che la tecnologia possa realmente contribuire a una maggiore giustizia nel calcio. La strada è lunga, ma la speranza è che il dialogo tra le varie parti coinvolte possa portare a un miglioramento generale del sistema.

Luisa Marcelli

Luisa è una redattrice sportiva appassionata di tutto ciò che produce un rombo di motore. Nel corso degli anni, Luisa ha maturato un'esperienza significativa lavorando per alcune delle testate più prestigiose nel campo dell'automobilismo e delle moto, coprendo eventi nazionali e internazionali che spaziano dalla Formula 1 al MotoGP, fino alle rally e alle competizioni di auto storiche. Grazie alla sua conoscenza approfondita della tecnica, della storia e delle innovazioni del mondo motoristico, è diventata un punto di riferimento per gli appassionati, sempre pronta a condividere insights unici e approfondimenti coinvolgenti. Oltre al suo lavoro di redazione, Luisa ama partecipare a incontri e conferenze del settore, dove apprezza discutere delle ultime tendenze e tecnologie con esperti e appassionati. Nel suo tempo libero, si dedica alla guida sportiva e alla scoperta di nuovi tracciati, perché per lei il motore non è solo lavoro ma una vera e propria vocazione. In Wigglesport, Luisa porta tutta la sua esperienza e passione, offrendo ai lettori articoli che combinano analisi tecnica e narrazione avvincente, il tutto condito dalla sua inesauribile energia e curiosità. Per chi condivide la sua passione o desidera avvicinarsi al fantastico mondo dei motori, Luisa Marcelli è la voce giusta da seguire.

Recent Posts

Juventus-Inter e Lazio-Napoli: le designazioni arbitrali svelate

Il mondo del calcio si prepara per uno dei suoi eventi più attesi: il big…

28 secondi ago

Sonego avanza ai quarti di finale a Marsiglia senza scendere in campo

Lorenzo Sonego, il talentuoso tennista torinese, ha raggiunto i quarti di finale dell'Open 13 Provence,…

1 minuto ago

Durant entra nella storia con oltre 30mila punti, ma i Suns cadono ancora

Una serata storica per il basket NBA ha visto Kevin Durant raggiungere un traguardo impressionante…

15 minuti ago

Juventus-Inter e Lazio-Napoli: le sfide arbitrate da Mariani e Massa

La tensione è palpabile in vista di uno dei match più attesi della Serie A:…

16 minuti ago

Durant raggiunge i 30mila punti, ma i Suns subiscono una sconfitta sorprendente

Nella notte della NBA, Kevin Durant ha rubato la scena, raggiungendo un traguardo storico superando…

30 minuti ago

Juventus-Inter affidata a Mariani, Lazio-Napoli sotto la direzione di Massa

Il prossimo fine settimana di Serie A si preannuncia ricco di emozioni e sfide avvincenti,…

31 minuti ago