Toro, Vagnati deluso: perché il Var non è intervenuto? - ©ANSA Photo
Il mondo del calcio è da sempre caratterizzato da episodi controversi e decisioni arbitrali discutibili, creando frustrazione tra tifosi e società. Recentemente, dopo la partita tra il Torino e il Genoa, il direttore tecnico granata, Davide Vagnati, ha espresso il suo disappunto per un episodio specifico: il mancato intervento del VAR in un chiaro episodio di falli in area di rigore.
Durante il match, un contatto tra il difensore del Genoa, Sabelli, e l’attaccante del Torino, Sanabria, ha scatenato reazioni sia in campo che sugli spalti. Sanabria, nel tentativo di saltare per colpire il pallone, è stato atterrato da Sabelli, ma l’arbitro Feliciani ha deciso di non concedere il rigore. Questo episodio ha lasciato un segno profondo nel morale della squadra granata, e le parole di Vagnati sono state chiare: “Non è che siamo arrabbiati, siamo molto delusi. C’è la tecnologia per cambiare un errore chiaro di campo”.
Il direttore tecnico ha sottolineato come, in situazioni del genere, il VAR dovrebbe svolgere un ruolo decisivo. Con l’introduzione della tecnologia nel calcio, ci si aspetta che gli arbitri abbiano un supporto per evitare errori evidenti. Vagnati ha dichiarato: “Sanabria non può saltare, Sabelli lo butta giù: l’arbitro sbaglia in campo e si può sbagliare, ma non capisco perché la tecnologia non possa aiutarlo”. Queste parole rispecchiano la frustrazione di molti tifosi e addetti ai lavori, che si chiedono perché il VAR non sia stato utilizzato in un momento così cruciale.
Il VAR, acronimo di Video Assistant Referee, è stato introdotto nel calcio professionistico per garantire una maggiore giustizia nelle decisioni arbitrali. Tuttavia, le sue applicazioni e il suo utilizzo hanno sollevato molte polemiche e discussioni. In questo caso specifico, Vagnati ha chiesto che l’arbitro venisse richiamato al monitor per rivedere l’azione, affermando: “Non possiamo far finta di niente, quantomeno deve essere richiamato al monitor”. Questo episodio ha riacceso il dibattito sull’efficacia del VAR nel campionato di Serie A.
Il Torino, sotto la guida di Ivan Juric, sta cercando di costruire una squadra competitiva e ambiziosa. Le prestazioni in campo e i risultati ottenuti fino a questo momento sono stati incoraggianti, ma episodi come quello contro il Genoa mettono a rischio l’entusiasmo e la fiducia dei giocatori e dei tifosi.
Vagnati ha anche menzionato l’importanza di valutare le situazioni con attenzione e senza fretta, rimarcando che “il tema è valutare bene le situazioni”. La pressione su arbitri e VAR è alta, e ogni decisione viene scrutinata da milioni di occhi. La richiesta di maggiore chiarezza e coerenza nel loro operato è un tema caldo, che merita di essere affrontato con serietà e impegno.
Il Torino, dopo la delusione per il risultato contro il Genoa, si prepara ad affrontare le prossime sfide con determinazione. In un campionato competitivo come la Serie A, ogni punto è fondamentale, e la squadra granata spera di trovare la giusta continuità per puntare a obiettivi ambiziosi.
Mentre il dibattito sull’uso del VAR continua, il Torino e Vagnati si concentrano sul lavoro da fare in campo, sperando che episodi come quello contro il Genoa non si ripetano e che la tecnologia possa realmente contribuire a una maggiore giustizia nel calcio. La strada è lunga, ma la speranza è che il dialogo tra le varie parti coinvolte possa portare a un miglioramento generale del sistema.
Il mondo del calcio si prepara per uno dei suoi eventi più attesi: il big…
Lorenzo Sonego, il talentuoso tennista torinese, ha raggiunto i quarti di finale dell'Open 13 Provence,…
Una serata storica per il basket NBA ha visto Kevin Durant raggiungere un traguardo impressionante…
La tensione è palpabile in vista di uno dei match più attesi della Serie A:…
Nella notte della NBA, Kevin Durant ha rubato la scena, raggiungendo un traguardo storico superando…
Il prossimo fine settimana di Serie A si preannuncia ricco di emozioni e sfide avvincenti,…