Categories: Calcio

Toro sotto accusa: Vagnati chiede spiegazioni sul Var dopo la delusione

Il Torino si trova attualmente in un momento di grande tensione e frustrazione dopo la recente partita contro il Genoa. Questo incontro ha lasciato un segno profondo nel morale della squadra e dei suoi tifosi. In particolare, il direttore tecnico granata, Davide Vagnati, ha sollevato interrogativi sull’uso del VAR dopo un episodio controverso: il contatto tra il difensore del Genoa, Sabelli, e l’attaccante del Torino, Sanabria. Questo evento, avvenuto nel secondo tempo, ha scatenato polemiche e ha messo in luce la necessità di una maggiore equità nelle decisioni arbitrali.

La delusione di Vagnati

Vagnati ha espresso la sua frustrazione ai microfoni di Sky, affermando: “Non è che siamo arrabbiati, siamo molto delusi: c’è la tecnologia per cambiare un errore chiaro di campo”. Le sue parole evidenziano la richiesta di maggiore attenzione e responsabilità da parte degli arbitri. Molti hanno considerato l’episodio un chiaro fallo di rigore, dato che Sanabria si trovava in una posizione favorevole per colpire la palla, ma è stato ostacolato da Sabelli, che lo ha spinto a terra.

L’arbitro Feliciani, presente sul campo, ha deciso di non intervenire, una scelta che ha lasciato increduli Vagnati e i tifosi granata. Il direttore tecnico ha aggiunto: “Sanabria non può saltare, Sabelli lo butta giù: l’arbitro sbaglia in campo e si può sbagliare, ma non capisco perché la tecnologia non possa aiutarlo”. Queste dichiarazioni evidenziano un problema più ampio legato all’uso del VAR, introdotto per ridurre gli errori umani e garantire decisioni più giuste.

L’efficacia del VAR in discussione

L’episodio ha riacceso il dibattito sull’efficacia del VAR in Italia. Negli ultimi anni, il sistema è stato spesso criticato da allenatori e giocatori, accusato di non intervenire in situazioni evidenti. Vagnati sottolinea un aspetto cruciale: “Non possiamo far finta di niente, quantomeno deve essere richiamato al monitor”. Questo richiamo al monitor, sebbene previsto dal protocollo del VAR, è stato applicato con diverse interpretazioni da parte degli arbitri.

  1. Situazioni di errore: L’assenza di intervento del VAR ha suscitato preoccupazione tra i tifosi.
  2. Crescita della squadra: Il Torino, guidato da Ivan Juric, sta cercando di migliorare la sua posizione in classifica.
  3. Impatto sulle prestazioni: Episodi come questo possono minare la fiducia dei giocatori e l’armonia del gruppo.

La comunicazione tra arbitri e squadre

Inoltre, Vagnati ha espresso il desiderio di maggiore chiarezza e trasparenza riguardo alle decisioni prese dagli arbitri. Ha sottolineato che il VAR dovrebbe essere un supporto e non un ostacolo, lavorando in sinergia con gli arbitri per garantire un gioco equo per tutte le squadre coinvolte. La situazione del Torino e le parole di Vagnati risuonano in un contesto più ampio, in cui il calcio italiano deve affrontare le sfide moderne.

Il Torino, fondato nel 1906 e con una storia ricca di successi, non può permettersi di essere penalizzato da decisioni discutibili. I tifosi granata, noti per la loro passione, si aspettano che la loro squadra possa competere ad armi pari, senza doversi preoccupare di episodi che potrebbero influenzare il risultato finale. Vagnati rappresenta la voce di una comunità che chiede rispetto e considerazione per il lavoro svolto in campo.

In attesa di chiarimenti e di una possibile revisione delle decisioni arbitrali, il Torino si prepara a scendere nuovamente in campo, sperando che il prossimo match possa portare non solo punti preziosi, ma anche un po’ di serenità e giustizia in un campionato che può essere tanto bello quanto crudele.

Luca Baldini

Ciao a tutti, mi chiamo Luca Baldini e sono redattore sportivo di Wigglesport! Scommetto che non vi sareste mai aspettati di incontrare un tizio così appassionato di sport "minori". Ebbene sì, mentre tutti gli altri seguono i grandi nomi del calcio e del basket, io mi tuffo a capofitto nel mondo affascinante delle discipline meno conosciute! La mia curiosità per gli sport alternativi è nata quasi per caso. Cresciuto tra le Alpi piemontesi, tra una discesa sugli sci e una partita a curling con gli amici, ho sviluppato un amore viscerale per tutte quelle attività che non sempre fanno i titoli dei giornali. Dai Campionati Mondiali di Badminton ai Tornei Internazionali di Bocce, ho sempre avuto un debole per tutto ciò che è insolito e sorprendente. Dopo aver terminato gli studi in Comunicazione e Giornalismo a Torino, ho realizzato il mio sogno di diventare redattore sportivo, portando con me questa passione fuori dal comune. All'inizio la mia famiglia e i miei amici mi prendevano bonariamente in giro ("Luca, chi vuoi che legga di un torneo di cricket islandese?"), ma con il tempo hanno imparato ad apprezzare la bellezza degli sport minori e il mio modo di raccontarli. Ho avuto la fortuna di viaggiare in tutto il mondo per seguire competizioni di ogni genere, descrivendo con passione le performance di atleti incredibili che gareggiano lontano dai riflettori della ribalta mediatica. La mia scrivania? Un arcobaleno di locandine di eventi da ogni angolo del globo! Se c'è una cosa che amo del mio lavoro, è la capacità di portare alla luce storie emozionanti e spesso trascurate. Raccontare le gesta di un arciere paralimpico o la preparazione di una squadra di rugby su sedia a rotelle mi riempie di orgoglio e mi spinge a essere sempre più curioso. Quando non sono impegnato a scrivere o a seguire competizioni improbabili, mi piace partecipare personalmente ad alcuni di questi sport. E sì, ho collezionato più magliette da gara di corse con i sacchi e di tornei di palla tamburello di quante ne possa contare! Quindi, se mai sentite parlare di uno sport di cui nessuno sa nulla, c'è una buona possibilità che io sia lì a raccontarlo. Perché, in fondo, ogni disciplina ha una sua magia speciale, e io sono qui per condividere quella magia con voi. A presto,

Recent Posts

Toro, Vagnati esprime delusione: perché il Var non è intervenuto?

La partita di domenica scorsa tra il Torino e il Genoa ha scatenato polemiche e…

21 secondi ago

Torino: Cairo denuncia un rigore netto e critica la decisione arbitrale

Il mondo del calcio è spesso teatro di episodi controversi che generano dibattiti accesi tra…

59 secondi ago

Toro in subbuglio: Vagnati si chiede perché il Var non sia intervenuto

La recente partita tra il Torino e il Genoa ha scatenato un acceso dibattito riguardo…

15 minuti ago

Cairo sul rigore contro il Torino: ‘Una decisione incredibile’

Il mondo del calcio è spesso un palcoscenico di emozioni, tensioni e, talvolta, polemiche. La…

16 minuti ago

Vagnati deluso: perché il Var non è intervenuto nel match del Toro?

La recente partita tra il Torino Calcio e il Genoa ha lasciato un segno profondo…

31 minuti ago

Torino: Cairo sbotta dopo il rigore negato, ‘è una decisione incredibile’

Il presidente del Torino FC, Urbano Cairo, ha espresso la sua frustrazione dopo la controversa…

31 minuti ago