Categories: Calcio

Toro in rimonta: pareggio emozionante a Bergamo contro l’Atalanta

Nella 23esima giornata di Serie A, il Torino ha ottenuto un prezioso punto in trasferta contro l’Atalanta, concludendo la partita con un risultato di 1-1. I granata hanno dimostrato una reazione positiva dopo un avvio difficile, con i gol di Djimsiti per i padroni di casa e di Maripan per gli ospiti.

L’Atalanta, che si presentava con ambizioni di alta classifica, ha faticato a trovare il ritmo giusto sin dall’inizio. Già nel primo tempo, i nerazzurri hanno dovuto affrontare una serie di infortuni che hanno complicato ulteriormente la situazione. Dopo mezz’ora di gioco, Sead Kolasinac, recuperato all’ultimo momento da un infortunio alla caviglia subito in Champions League contro il Barcellona, è stato costretto a lasciare il campo a causa di un risentimento muscolare al flessore destro. La sua sostituzione con Rafael Toloi ha segnato un momento delicato per la squadra di Gian Piero Gasperini, che già lamentava l’assenza di Kossounou e Scalvini.

La partita si accende

Nonostante le difficoltà, l’Atalanta è riuscita a sbloccare la partita al 35′ con un colpo di testa di Berat Djimsiti, che ha approfittato di un corner battuto da Bellanova. La rete è arrivata grazie a un’azione ben orchestrata, con Djimsiti che ha saltato più in alto di tutti per colpire il pallone e infilare la porta difesa da Milinkovic-Savic. Tuttavia, il vantaggio della Dea non è durato a lungo. Solo cinque minuti dopo, al 40′, il Torino ha pareggiato con un’altra incornata, questa volta firmata da Maripan, che ha sfruttato un calcio di punizione battuto da Lazaro, conquistato da Vlasic.

Un secondo tempo equilibrato

La ripresa ha visto un Torino più intraprendente, mentre l’Atalanta ha cercato di mantenere il controllo del gioco. Tuttavia, i granata hanno avuto la possibilità di passare in vantaggio al 74′ con un rigore concesso per un fallo di Tameze su Retegui. L’attaccante argentino, però, ha deluso le aspettative, calciando un penalty debole che è stato facilmente parato da Milinkovic-Savic. Questo episodio ha segnato un momento cruciale della partita, poiché il Torino avrebbe potuto portarsi in vantaggio e mettere pressione all’Atalanta, già in difficoltà per la mancanza di alcune pedine chiave.

Analisi delle prestazioni

Nonostante la delusione per il rigore sbagliato, il Torino ha continuato a spingere, cercando di mettere in difficoltà la difesa avversaria. L’Atalanta ha cercato di rispondere, ma le conclusioni di Pasalic e Cuadrado sono state imprecise e non hanno impensierito più di tanto il portiere granata. La squadra di Gasperini, pur mostrando tratti di bel gioco, è sembrata mancare di incisività in fase offensiva, un aspetto che dovrà essere analizzato in vista delle prossime partite.

Dal canto suo, il Torino ha dimostrato di essere in buona forma, con un quinto pareggio nelle ultime sei gare, un segnale di continuità e resilienza. La squadra di Ivan Juric ha saputo reagire alle difficoltà e ha messo in mostra una difesa solida, nonostante le assenze di alcuni giocatori chiave. La prestazione di Maripan, autore del gol del pareggio, è stata particolarmente positiva, dimostrando di poter essere un elemento importante per il Torino in questa fase della stagione.

Inoltre, il Torino ha dimostrato di avere un’ottima organizzazione tattica, riuscendo a contenere le folate offensive dell’Atalanta e creando occasioni pericolose in contropiede. La prestazione del centrocampo, guidato da Vlasic e Tameze, ha fornito una buona copertura difensiva e ha supportato le manovre offensive con rapidi ribaltamenti di fronte.

Con questo pareggio, il Torino continua a guardare con ottimismo al futuro, cercando di consolidare la propria posizione in classifica, mentre l’Atalanta dovrà riflettere sulle proprie prestazioni e cercare di ritrovare quella continuità che l’ha contraddistinta nelle scorse stagioni. La lotta per un posto nelle competizioni europee si fa sempre più intensa, e ogni punto conquistato sarà fondamentale per entrambe le squadre nelle prossime settimane. La Serie A si prepara a un finale di stagione emozionante, dove ogni partita può rivelarsi decisiva.

Luca Baldini

Ciao a tutti, mi chiamo Luca Baldini e sono redattore sportivo di Wigglesport! Scommetto che non vi sareste mai aspettati di incontrare un tizio così appassionato di sport "minori". Ebbene sì, mentre tutti gli altri seguono i grandi nomi del calcio e del basket, io mi tuffo a capofitto nel mondo affascinante delle discipline meno conosciute! La mia curiosità per gli sport alternativi è nata quasi per caso. Cresciuto tra le Alpi piemontesi, tra una discesa sugli sci e una partita a curling con gli amici, ho sviluppato un amore viscerale per tutte quelle attività che non sempre fanno i titoli dei giornali. Dai Campionati Mondiali di Badminton ai Tornei Internazionali di Bocce, ho sempre avuto un debole per tutto ciò che è insolito e sorprendente. Dopo aver terminato gli studi in Comunicazione e Giornalismo a Torino, ho realizzato il mio sogno di diventare redattore sportivo, portando con me questa passione fuori dal comune. All'inizio la mia famiglia e i miei amici mi prendevano bonariamente in giro ("Luca, chi vuoi che legga di un torneo di cricket islandese?"), ma con il tempo hanno imparato ad apprezzare la bellezza degli sport minori e il mio modo di raccontarli. Ho avuto la fortuna di viaggiare in tutto il mondo per seguire competizioni di ogni genere, descrivendo con passione le performance di atleti incredibili che gareggiano lontano dai riflettori della ribalta mediatica. La mia scrivania? Un arcobaleno di locandine di eventi da ogni angolo del globo! Se c'è una cosa che amo del mio lavoro, è la capacità di portare alla luce storie emozionanti e spesso trascurate. Raccontare le gesta di un arciere paralimpico o la preparazione di una squadra di rugby su sedia a rotelle mi riempie di orgoglio e mi spinge a essere sempre più curioso. Quando non sono impegnato a scrivere o a seguire competizioni improbabili, mi piace partecipare personalmente ad alcuni di questi sport. E sì, ho collezionato più magliette da gara di corse con i sacchi e di tornei di palla tamburello di quante ne possa contare! Quindi, se mai sentite parlare di uno sport di cui nessuno sa nulla, c'è una buona possibilità che io sia lì a raccontarlo. Perché, in fondo, ogni disciplina ha una sua magia speciale, e io sono qui per condividere quella magia con voi. A presto,

Recent Posts

Juventus cade in casa contro l’Empoli: diretta e immagini della sorpresa in Serie A

La ventitreesima giornata di Serie A ha regalato un incontro emozionante tra Juventus ed Empoli,…

7 minuti ago

Biathlon: l’Italia conquista il bronzo nella staffetta femminile agli Europei

Il biathlon italiano ha vissuto un momento di grande entusiasmo e orgoglio durante i Campionati…

7 minuti ago

Juventus-Empoli: segui la diretta e scopri le foto della sfida di Serie A

Oggi, alle ore 12:30, la Juventus scenderà in campo contro l'Empoli per la 23esima giornata…

22 minuti ago

Italia conquista il bronzo nella staffetta femminile ai Campionati Europei di biathlon

Il biathlon italiano continua a brillare ai Campionati Europei di biathlon, attualmente in corso nella…

23 minuti ago

Torino accoglie Casadei: un futuro fino al 2029 nel club granata

Il Torino Football Club ha ufficializzato l'arrivo di Cesare Casadei, un giovane talento proveniente dal…

37 minuti ago

Lakers trionfano a New York mentre Jokic guida Denver alla vittoria

Nella notte italiana, il campionato NBA ha offerto un'intensa serie di partite, con nove incontri…

38 minuti ago