Toro conquista un prezioso pareggio a Bergamo contro l’Atalanta: 1-1 in un match avvincente

La sfida tra Atalanta e Torino, valida per la 23esima giornata di Serie A, si è conclusa con un pareggio 1-1, un risultato che ha permesso ai granata di allungare la propria serie positiva a sei partite. Al contempo, i nerazzurri hanno dovuto frenare la loro corsa verso le posizioni di vertice della classifica. La partita, disputata allo stadio Gewiss di Bergamo, ha regalato emozioni e colpi di scena, evidenziando le difficoltà difensive della formazione di Gian Piero Gasperini.

La partita

L’Atalanta è partita con il piede sull’acceleratore, cercando di imporre il proprio gioco sin dai primi minuti. Tuttavia, il Torino, reduce da una vittoria convincente contro il Cagliari, ha mostrato grande determinazione e organizzazione tattica. La prima occasione per i nerazzurri arriva al 21′, quando un’azione manovrata porta al tiro Bellanova. Tuttavia, il suo tentativo viene bloccato da Sosa, provocando un tocco di mano che costringe l’arbitro Piccinini a consultare il VAR. Il tentativo di Bellanova viene annullato e il Torino riesce a mantenere la propria porta inviolata.

Il primo gol arriva al 35′, quando l’Atalanta si porta in vantaggio grazie a un colpo di testa di Djimsiti su corner. Questa azione, frutto di un buon lavoro di squadra, evidenzia anche le difficoltà difensive del Torino, che non riesce a marcare adeguatamente l’ex giocatore del Palermo. La gioia dei padroni di casa, però, dura solo cinque minuti: al 40′, infatti, Maripan trova il pareggio per i granata, anch’esso di testa e su palla inattiva, sfruttando un calcio di punizione battuto da Lazaro. Questa rete dimostra la capacità del Torino di resistere e reagire, nonostante le difficoltà.

Infortuni e emergenza Atalanta

Uno degli aspetti più preoccupanti per l’Atalanta è stata la gestione degli infortuni. Dopo una mezz’ora di gioco, il difensore bosniaco Sead Kolasinac, tornato in campo dopo un problema alla caviglia accusato in Champions League contro il Barcellona, ha dovuto lasciare il campo per un risentimento muscolare al flessore destro. Questo infortunio si aggiunge a una lunga lista di assenze che ha colpito la squadra di Gasperini, tra cui Kossounou e Scalvini, già indisponibili da tempo. Kolasinac è stato sostituito da Rafael Toloi, ma l’emergenza in difesa ha messo a dura prova le scelte tattiche del tecnico piemontese.

Il secondo tempo e le occasioni sprecate

Il secondo tempo è iniziato con un ritmo blando, con entrambe le squadre che faticano a trovare spazi e a creare occasioni da rete. Il Torino, ben schierato in campo, ha cercato di sfruttare le ripartenze, ma la difesa dell’Atalanta ha mostrato solidità, nonostante le difficoltà. Al 57′, l’Atalanta ha avuto l’opportunità di riportarsi in vantaggio grazie a un rigore fischiato per un fallo di Tameze su Retegui. Tuttavia, il giovane attaccante argentino ha fallito l’opportunità di segnare, con Milinkovic-Savic che ha parato il tiro debole e poco angolato. Questo errore ha pesato sulla squadra, che ha perso fiducia e ha faticato a creare ulteriori occasioni.

Nonostante il momento di crisi, i nerazzurri hanno continuato a cercare la rete del vantaggio. Pasalic ha avuto un’opportunità al 79′, ma il suo tiro al volo è risultato impreciso e ha terminato sopra la traversa. La pressione dell’Atalanta è aumentata nei minuti finali, ma il Toro ha resistito, mostrando una solidità difensiva che ha permesso di mantenere il punteggio sull’1-1.

Statistiche e analisi post-partita

Il pareggio finale riflette un match equilibrato, con l’Atalanta che ha dominato il possesso palla ma ha trovato difficoltà nel concretizzare le occasioni create. L’analisi post-partita evidenzia una certa stanchezza e mancanza di incisività da parte dei giocatori chiave dell’Atalanta, che devono recuperare energie in vista delle prossime sfide. D’altra parte, il Torino ha dimostrato di essere in crescita, confermando che la squadra è in grado di competere anche contro avversari di alto livello.

Il prossimo impegno per l’Atalanta sarà fondamentale per recuperare terreno in classifica, mentre il Torino, con questa prestazione, continuerà a cercare punti preziosi per la propria salvezza e per alimentare le ambizioni di un campionato tranquillo. La lotta per la qualificazione europea si fa ogni giorno più intensa, e ogni punto guadagnato potrebbe rivelarsi decisivo.

Change privacy settings
×