![Torino e Genoa si dividono la posta: cronaca e immagini del pareggio in Serie A](https://www.wigglesport.it/wp-content/uploads/2025/02/Torino-e-Genoa-si-dividono-la-posta-cronaca-e-immagini-del-pareggio-in-Serie-A-1024x683.jpg)
Torino e Genoa si dividono la posta: cronaca e immagini del pareggio in Serie A - ©ANSA Photo
Il match tra Torino e Genoa, disputato allo stadio Olimpico Grande Torino, ha regalato emozioni e intensità, con un pareggio finale di 1-1 che riflette l’andamento della partita. La rete iniziale è stata segnata da un’autorete di Morten Thorsby al 45′ + 2, portando i granata in vantaggio. Tuttavia, il Genoa ha reagito con determinazione e, al 68′, ha pareggiato grazie a un gol di Andrea Pinamonti, abile a sfruttare un assist preciso di Junior Messias.
L’incontro è stato caratterizzato da un forte sostegno delle tifoserie, creando un’atmosfera vibrante. All’esterno del centro sportivo Filadelfia, dove il Torino si allena, alcuni tifosi del Genoa hanno esibito uno striscione con la scritta “Cairo libera il Toro”, un chiaro riferimento alla protesta contro il presidente granata Urbano Cairo. Questo gesto evidenzia il legame storico tra le due tifoserie, che hanno sempre mantenuto un gemellaggio, dimostrando la solidarietà dei supporter rossoblu nei confronti dei granata.
Il primo tempo: Torino in vantaggio grazie a un’autorete
Il primo tempo ha visto il Torino partire con grande intensità, cercando di imporre il proprio gioco. L’autorete di Thorsby è arrivata in un momento cruciale, quando il Genoa sembrava aver trovato equilibrio. Il calcio d’angolo battuto da Lazaro ha sorpreso la difesa genoana, con il pallone che è rimbalzato in area e Thorsby che, nel tentativo di intervenire, ha deviato il tiro nella propria porta. Questo episodio ha scosso il Genoa, costringendolo a riorganizzarsi.
Nel primo tempo, il Torino ha mostrato una maggiore aggressività, creando diverse occasioni da rete. La squadra di Paolo Vanoli ha messo in mostra un buon gioco di squadra, con una circolazione del pallone fluida e un pressing alto che ha messo in difficoltà il Genoa. Tuttavia, nonostante il predominio territoriale, i granata non sono riusciti a capitalizzare ulteriori occasioni.
Il secondo tempo: Genoa risponde con determinazione
Nella ripresa, il Genoa è sceso in campo con un atteggiamento più propositivo. Il tecnico Thiago Vieira ha apportato alcuni cambi, cercando di dare nuova linfa alla squadra. La manovra dei rossoblu è diventata più fluida e, grazie a un ottimo lavoro di Messias, sono riusciti a trovare il gol del pareggio. Al 68′, Pinamonti ha ricevuto un assist preciso dentro l’area di rigore, si è girato e ha calciato, trovando la rete anche grazie a una leggera deviazione di Maripan che ha sorpreso il portiere Leali.
Questo gol ha riacceso le speranze del Genoa, che ha continuato a spingere alla ricerca del vantaggio. I rossoblu hanno mostrato grande intensità e determinazione, creando diverse occasioni pericolose. Tuttavia, il Torino ha risposto bene, mantenendo la solidità difensiva e cercando di ripartire in contropiede.
Formazioni e strategia di gioco
Le formazioni scese in campo hanno evidenziato le strategie adottate dai due allenatori:
- Torino:
- Formazione: 4-2-3-1
- Portiere: Milinkovic-Savic
- Difesa: Walukiewicz, Coco, Maripan, Sosa
- Centrocampo: Ricci, Tameze
Attacco: Lazaro, Vlasic, Karamoh con Adams come unica punta
Genoa:
- Formazione: 4-3-3
- Portiere: Leali
- Difesa: Sabelli, Matturro, Vasquez, Martin
- Centrocampo: Thorsby, Badelj, Frendrup
- Attacco: Vitinha, Pinamonti, Miretti
Questa disposizione ha permesso al Genoa di avere una maggiore presenza in avanti, specialmente nel secondo tempo.
L’atmosfera e il supporto delle tifoserie
La partita è stata accompagnata da un’atmosfera carica di emozioni, con le due tifoserie che hanno fatto sentire il proprio sostegno. Il gemellaggio tra i tifosi del Torino e del Genoa è emerso in diverse occasioni, dimostrando come, al di là della rivalità calcistica, ci sia una profonda amicizia che unisce i due gruppi. Le curve sono state animate da cori e striscioni, creando un clima di festa che ha esaltato i giocatori in campo.
Il pareggio finale ha lasciato entrambe le squadre con un punto importante, ma con la consapevolezza che ci sono ancora margini di miglioramento e che la stagione è lunga. I tifosi possono continuare a sperare in un futuro migliore per le loro squadre, mentre i giocatori lavorano duramente per raggiungere i loro obiettivi.