Tennis

Tennis, svolta clamorosa: da gennaio cambia tutto

I giocatori di tennis sono soggetti a livelli significativi di abuso sui social media e altri contatti online inappropriati che mettono a rischio la loro preparazione, prestazione e salute mentale. In risposta a questa situazione, ITF, WTA, AELTC e USTA hanno preparato un servizio di monitoraggio proattivo, che inizierà il 1 gennaio 2024.

Threat Matrix, un servizio specializzato contro gli haters

Il servizio in questione si chiamerà Threat Matix. Sviluppato dalla società di intelligenza artificiale Signify Group e supportato dal team investigativo di Quest e Theseus Risk Management (specialisti in minacce), monitorerà i social network pubblici dei giocatori per individuare contenuti offensivi e minacciosi su X (ex Twitter), Instagram, YouTube, Facebook e TikTok. Avranno supporto anche i giocatori che ricevono abusi o minacce tramite messaggi diretti privati. Il servizio sarà disponibile dal 1° gennaio 2024 e coprirà tutti i tornei partner sanzionati dalle organizzazioni coinvolte e qualsiasi giocatore che gareggia regolarmente in un evento ITF World Tennis Tour o WTA Tour, nonché Wimbledon e US Open.

Una scelta necessaria per la salute mentale dei tennisti

Questo sviluppo riflette l’impegno degli organismi tennistici internazionali coinvolti nel proteggere e sostenere gli atleti dai traumi mentali e dalla potenziale minaccia nel mondo reale di molestie, abusi e minacce online. Utilizzando una combinazione di intelligenza artificiale e dati open source, il servizio Threat Matrix, che opera in 35 lingue, consentirà di monitorare automaticamente tutti i post sui social media dei giocatori (anche e soprattutto durante gli eventi) per molestie, abusi e minacce. Fornirà una rapida valutazione delle minacce alla sicurezza personale. Avviserà con un alert le piattaforme social di abusi per facilitare la rimozione di contenuti offensivi e non solo, perché supporterà anche le forze dell’ordine nelle indagini sui casi più gravi, includendo inoltre programmi di supporto educativo per gli utenti.

Numeri preoccupanti: la deriva social è dilagante

Immagine | Ansa

La scelta non era più procrastinabile perché, secondo i calcoli, la deriva presa dai social è dilagante. Dopo aver monitorato più di 1,6 milioni di post pubblici su X e 19.000 commenti Instagram inviati a un campione di 454 giocatori che gareggiavano in una serie di tornei di tennis professionistici nel 2022, il 25% degli account sono stati oggetto di abuso. Identificati 546 Tweet offensivi provenienti da 438 account. Dettagli e prove sono state condivise con piattaforme e autorità affinché intervenissero. Ecco perché il servizio supporterà l’identificazione degli autori di abusi, contro i quali verranno adottate tutte le misure disponibili come previsto dalla legge di ogni singolo paese.

 

 

Luigi Pasquale Pellicone

Recent Posts

Motta: la chiave della vittoria è saper soffrire

La Juventus ha dimostrato ancora una volta di essere una squadra concreta e vincente, conquistando…

8 minuti ago

Italia sfida l’Ungheria e perde: la corsa agli Europei si complica

Il PalaCalafiore di Reggio Calabria ha ospitato una serata ricca di emozioni, con 7.000 spettatori…

9 minuti ago

Motta: abbiamo saputo soffrire e avremmo potuto chiudere la partita

La Juventus continua a dimostrare la sua forza in campionato, conquistando una vittoria fondamentale contro…

23 minuti ago

Italia sfida l’Ungheria e perde l’occasione di qualificarsi agli Europei di basket

Il PalaCalafiore di Reggio Calabria ha ospitato una partita emozionante tra Italia e Ungheria, che…

24 minuti ago

Motta: una vittoria che sa di sofferenza e opportunità mancate

Nella serata di ieri, la Juventus ha conquistato un'importante vittoria sul campo del Cagliari, consolidando…

38 minuti ago

Italia sconfitta dall’Ungheria nelle qualificazioni agli Europei di basket

Il PalaCalafiore di Reggio Calabria ha ospitato un incontro emozionante, dove l'Italia ha affrontato l'Ungheria…

39 minuti ago