Tennis

Tennis, Melbourne è già nella storia prima di cominciare

Melbourne a una settimana dal primo match che aprirà ufficialmente la stagione dei “big” è già nella storia. È il primo torneo del XXI secolo che si giocherà contemporaneamente senza Rafa Nadal e Roger Federer. Non era mai successo dal 1999.

Senza i due grandi di inizio secolo: resta il “big Three”

Roger Federer ha debuttato nel 2000 a Melbourne e fino al 2021 ha vinto sei titoli (2004, 2006, 2007, 2010, 2017 e 2018). Nadal, dal canto suo, ha esordito tre anni dopo e vinto nel 2009 e nel 2022. Quando vinse il suo primo titolo a Melbourne, fece piangere Re Roger Federer in finale. Quella sfida è stata uno dei quattro incontri tra i due Big nel torneo. Rafa ne ha vinti tre, la finale di cui sopra nel 2009 e le semifinali nel 2012 e nel 2014, mentre Roger ha vendicato la finale persa nel 2017. In assenza di Nadal e Federer, Novak Djokovic difenderà la bandiera dei Big Three. Non sarà una passeggiata. Il serbo si presenta all’appuntamento con un fastidio al polso destro, ma vuole e deve vincere l’undicesimo titolo per iniziare l’ennesimo (e forse ultimo) inseguimento al Grand Slam.

Le quattro teste di serie: i favoriti

Immagine | Ansa

E le alternative? Non mancano. Tanti giovani in rampa di lancio sono pronti a rubare la scena a Djokovic. In primis, Alcaraz che ha già dimostrato di non avere limiti, beffando il serbo sull’erba di Wimbledon. In Australia non ha una grande tradizione (terzo turno) ma può vincere. Medvedev è forse l’unico in grado di avere la meglio su Djokovic sulla superficie veloce nei tornei a tre su cinque, ma anche Sinner è riuscito a superarlo prima nelle ATP Finals e poi in Coppa Davis. L’unico limite è la “confidenza” nel perdere le sfide sui cinque set, ma è altrettanto innegabile che il ragazzo arriva con una consapevolezza assolutamente differente rispetto allo scorso anno.

Occhio agli underdogs fra vento del Nord e il padrone di casa

 Fuori dalle prime quattro teste di serie, Rublev attende di superare per la prima volta i quarti in uno slam, ma i “fab four” temono più probabilmente Zverev, tedesco di ferro, in grado di impensierire chiunque. Tsitsipas deve decidere in quale versione mostrarsi, Rune smettere di complicarsi vita e partite lasciandosi dominare dalla tensione. Hurkacz è reduce da un finale di 2023 ad alto livello e dal punto di vista mentale è uno dei più scomodi. E poi c’è l’idolo di casa, Alex De Minaur, per la prima volta in carriera in top 10. Si presenterà in casa, nella migliore condizione possibile, per capire l’effetto che fa. Infine Ruud: ha giocato tre finali di Slam e le ha perse tutte. Potrebbe essere l’anno del cambio di rotta.

 

 

Luigi Pasquale Pellicone

Recent Posts

Kean torna a casa: dimesso dall’ospedale con test negativi

La Fiorentina ha accolto con grande sollievo la notizia delle dimissioni di Moise Kean dall'ospedale…

9 minuti ago

Cleveland Cavaliers e Boston Celtics: la corsa verso il titolo continua senza sosta

Il campionato NBA sta vivendo un periodo di grande intensità e spettacolarità, con le squadre…

10 minuti ago

Italia sfida l’Ungheria e perde 67-71: un passo indietro nelle qualificazioni agli Europei di basket

L'ultimo incontro delle qualificazioni ai FIBA EuroBasket 2025 ha visto la Nazionale italiana di basket…

24 minuti ago

Kean torna in campo: dimesso dall’ospedale con test negativi

Nella notte scorsa, Moise Kean, attaccante della Fiorentina, è stato dimesso dall'ospedale di Verona, dove…

25 minuti ago

Motta: abbiamo avuto la forza di resistere e avremmo potuto vincere

La recente vittoria della Juventus contro il Cagliari ha ulteriormente confermato il suo stato di…

39 minuti ago

Italia sfida l’Ungheria ma cade nel finale: il sogno europeo si complica

L'ultima partita dei Fiba EuroBasket 2025 Qualifiers ha visto l'Italia affrontare l'Ungheria in un incontro…

40 minuti ago