
Tennis attraverso i secoli: 50 ritratti che raccontano la storia del gioco - ©ANSA Photo
Nelle librerie è finalmente disponibile “La storia del tennis in 50 ritratti”, un’opera edita da Gallucci Centauria che si propone di esplorare l’affascinante universo del tennis internazionale attraverso la vita e le gesta di 50 tra i più grandi giocatori e giocatrici di tutti i tempi. Questo libro è un viaggio emozionante e approfondito, redatto dalle penne esperte di Paolo Bertolucci, ex campione e attuale commentatore sportivo, e Vincenzo Martucci, giornalista di lungo corso e narratore del tennis per oltre trent’anni su “La Gazzetta dello Sport”.
Le leggende del tennis maschile
Il tennis, sport dalla lunga e nobile tradizione, ha visto la nascita di leggende che hanno segnato la storia, non solo per le loro vittorie, ma per il loro impatto culturale e sociale. Tra i protagonisti di questo affascinante racconto emerge Roger Federer, simbolo di eleganza e maestria. Il tennista svizzero, vincitore di 20 titoli del Grande Slam, è famoso per il suo stile di gioco fluido e la sua capacità di rimanere calmo sotto pressione. La sua carriera è costellata di momenti indimenticabili, come la vittoria al Wimbledon 2009, dove ha battuto Andy Roddick in una finale epica, la più lunga nella storia del torneo.
Al contrario, Rafael Nadal incarna la tenacia e la ferocia. Conosciuto come il “Re della terra rossa”, Nadal ha conquistato il Roland Garros ben 14 volte, un record straordinario che testimonia la sua supremazia su questa superficie. La rivalità tra Nadal e Federer ha definito un’era del tennis, creando un’atmosfera di attesa e trepidazione ogni volta che i due si sono affrontati in campo.
Infine, non si può parlare di tennis senza menzionare Novak Djokovic. La sua determinazione e resilienza lo hanno portato a diventare uno dei più grandi tennisti di tutti i tempi, con 24 titoli del Grande Slam. La sua capacità di adattarsi e rispondere alle sfide lo ha reso un avversario temibile e un esempio di dedizione.
Le icone del tennis femminile
Nel panorama del tennis femminile, Serena Williams emerge come una vera e propria forza della natura. Con 23 titoli del Grande Slam, la statunitense ha rivoluzionato il modo di intendere il tennis femminile, portando il suo gioco a livelli di potenza e abilità mai visti prima. La sua influenza va oltre il campo, poiché è diventata un’icona culturale e un simbolo di empowerment per molte donne in tutto il mondo.
Al suo fianco, Martina Navratilova, una delle più grandi tenniste della storia, ha dominato il circuito per oltre un decennio, vincendo 18 titoli del Grande Slam e diventando un’importante voce per i diritti LGBTQ+.
Le storie di leggende e nuove promesse
Non mancano nel libro anche le storie di leggende del passato come René Lacoste, il creatore della famosa polo, e Adriano Panatta, il carismatico campione italiano che ha incantato il pubblico con il suo stile unico e il suo approccio rilassato. Björn Borg, altro gigante del tennis, ha saputo gestire la pressione come pochi, conquistando cinque titoli consecutivi al Wimbledon e diventando un’icona di stile e sportività.
Il volume non si limita ai grandi nomi del passato, ma guarda anche al presente e al futuro. Jannik Sinner, il giovane prodigio italiano, ha già catturato l’attenzione del mondo con il suo talento straordinario e la sua maturità in campo, mentre Jasmine Paolini rappresenta la grinta e la determinazione delle nuove generazioni. Entrambi sono stati protagonisti di momenti emozionanti sui campi da tennis, dimostrando che il futuro del tennis è luminoso e pieno di promesse.
Ogni ritratto è accompagnato da illustrazioni di Giordano Poloni, che arricchiscono ulteriormente la narrazione. Le immagini vivide e dinamiche catturano l’essenza di ogni atleta, rendendo la lettura ancora più coinvolgente. Le parole di Bertolucci e Martucci, esperti narratori, si intrecciano con le storie di vittorie, sconfitte e momenti epici, creando un affresco vivace e appassionante del mondo del tennis.
Questo libro rappresenta un’opera imperdibile per gli appassionati di sport, un viaggio che attraversa decenni di storia tennistica e che celebra non solo le vittorie, ma anche le sfide e le emozioni che ogni giocatore ha dovuto affrontare. Che si tratti di chi ha vissuto le partite storiche o di chi si avvicina per la prima volta a questo sport, “La storia del tennis in 50 ritratti” è un tributo a una delle discipline più affascinanti e amate del panorama sportivo mondiale.