Immagine | Ansa
La Supercoppa Italiana cambia volto: per la prima volta nella storia della competizione la partecipazione è a quattro squadre, con semifinali e finali. In campo Inter (vincitrice della Coppa Italia), Napoli (vincitore dello scudetto), Fiorentina (finalista di Coppa Italia) e Lazio (seconda classificata in campionato). Una rivoluzione rispetto all’idea originale. Non è la prima volta tuttavia che questo trofeo assume tratti pioneristici legati al calcio italiano.
L’idea della Supercoppa nasce nel 1988 in una cena fra tifosi della Sampdoria, “perenne” vincitrice della Coppa Italia. La tavolata propose e ottenne dal presidente Paolo Mantovani la disputa di un trofeo fra la vincitrice della Coppa nazionale e del titolo, sulla falsariga della Charity Shield inglese. Il presidente Nizzola diede l’ok e la Sampdoria giocò e perse contro l’Inter. Nei primi anni si giocò principalmente d’estate, come “evento” di apertura della stagione. Poi sono arrivati i diritti TV e la competizione si è ricollocata in inverno. Quando non si gioca all’estero, è consuetudine giochi in casa la squadra vincitrice del titolo. La sfida fra Juventus e Napoli nel 2012 è stata la prima con i due arbitri addizionali di porta mentre nel 2018 fu introdotta la VAR e nel 2022 il fuorigioco semi-automatico.
La Juventus va a caccia della decima vittoria, dopo essere stata l’unica squadra a vincere in ogni continente dove è stata disputata la Finale. Africa (nel 2002 a Tripoli), Nordmerica (nel 2003 a East Rutherford) e Asia (nel 2012 a Pechino, nel 2015 a Shanghai e nel 2018 a Gedda). Il Milan ha il primato di edizioni consecutive vinte, 3 dal 1992 al 1994. La Lazio è stata invece l’unica capace di vincere il trofeo in qualsiasi condizione: Campione d’Italia in carica (2000), detentrice della Coppa Italia (1998, 2009, 2019) e finalista perdente in coppa nazionale (2017).
Delle squadre che hanno vinto il trofeo, solo il Parma non si è mai fregiata del tricolore. Nel 2011, per la prima volta nella storia della competizione, si sono affrontate due squadre della stessa città: il derby di Milano è stato vinto dal Milan che ha battuto l’Inter per 2-1. Simone Inzaghi infine va a caccia della quinta vittoria che lo isserebbe come il tecnico più vincente della storia della competizione. A livello individuale, il record di vittorie è invece di Gianluigi Buffon, sei titoli con la Juventus e uno con il Parma. Il capocannoniere della competizione è invece Paulo Dybala, quattro gol messi a segno con la maglia della Juventus.
Il grande atteso incontro tra Manchester City e Liverpool si è concluso con una vittoria…
La sfida tra Cagliari e Juventus, valida per la dodicesima giornata di Serie A, ha…
Nella serata di venerdì, il Liverpool ha messo in scena una prestazione di alto livello,…
La sfida tra Cagliari e Juventus, valida per la nona giornata di Serie A, si…
Un match atteso e carico di significati quello tra Cagliari e Juventus, disputatosi allo Stadio…
Il palcoscenico dell’Etihad Stadium ha visto oggi protagonisti due giganti del calcio inglese: il Manchester…