Sport Village in Duomo: un nuovo cuore pulsante per Milano-Cortina - ©ANSA Photo
Oggi, Milano ha celebrato un traguardo significativo in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali del 2026 con l’inaugurazione del Milano Cortina 2026 Sport Village, situato in Piazza Duomo. Questo evento, realizzato grazie alla collaborazione tra Fondazione Milano Cortina 2026, Samsung ed Enel, rappresenta un momento cruciale per la promozione delle discipline olimpiche invernali nel cuore della città. Il villaggio rimarrà aperto al pubblico fino al 6 marzo, offrendo ai visitatori l’opportunità di immergersi nel mondo dello sport invernale attraverso esperienze pratiche e incontri con atleti di fama.
All’interno dello Sport Village, gli appassionati possono provare emozionanti attività legate a sport come il curling e l’hockey sul ghiaccio, grazie a due campi appositamente allestiti. Questa iniziativa non solo avvicina il pubblico agli sport invernali, ma offre anche l’opportunità di conoscere da vicino alcuni dei migliori atleti italiani. Tra loro ci sono:
La presenza di questi atleti crea un legame diretto tra il pubblico e il mondo dello sport, rendendo l’evento accessibile e coinvolgente.
L’inaugurazione dello Sport Village ha coinciso con l’annuncio da parte di Enel della sua partecipazione come Premium Partner dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026. Questo accordo segna l’impegno dell’azienda nella creazione di un evento non solo sportivo, ma anche sostenibile. Enel ha già avviato un piano ambizioso per garantire che i Giochi si svolgano con energie rinnovabili al 100%, ponendo l’accento sull’importanza di tecnologie innovative e pratiche sostenibili. Nicola Lanzetta, direttore Italia di Enel, ha sottolineato l’orgoglio dell’azienda nel far parte di questa manifestazione e ha evidenziato la necessità di un rinnovamento infrastrutturale che possa apportare benefici a tutte le comunità coinvolte.
Lo Sport Village rappresenta un’importante piattaforma per celebrare il countdown verso i Giochi Olimpici e Paralimpici, con eventi e attività che pongono l’accento sul forte legame tra innovazione, sostenibilità e sport. “Lo sport, durante le Olimpiadi, diventa uno strumento di sostenibilità sociale e ambientale”, ha affermato Nicolò Mardegan, responsabile relazioni esterne di Enel. Questa visione sottolinea l’importanza di costruire relazioni solide e durature tra le varie parti coinvolte, per garantire che le Olimpiadi non siano solo un evento sportivo, ma anche un catalizzatore per il cambiamento positivo nelle comunità locali.
Con l’avvicinarsi dei Giochi Olimpici e Paralimpici, il Milano Cortina 2026 Sport Village si preannuncia come un’importante tappa di avvicinamento a un evento che non solo celebrerà lo sport, ma anche i valori di sostenibilità e innovazione che caratterizzeranno questa edizione dei Giochi. La presenza di aziende come Enel e Samsung, insieme all’impegno di Fondazione Milano Cortina 2026, rappresenta un passo significativo verso la realizzazione di un evento che sia non solo memorabile, ma anche responsabile nei confronti delle generazioni future.
La candidatura di Sebastian Coe per la presidenza del Comitato Olimpico Internazionale (CIO) si presenta…
Il mondo del calcio professionistico è sempre sotto i riflettori, specialmente quando si parla di…
L'Atalanta ha recentemente comunicato la lista dei 23 giocatori convocati per la fase a gironi…
Sebastian Coe, una figura di spicco nel mondo dell'atletica e attuale presidente della World Athletics,…
Il tennis italiano sta vivendo un periodo di grande fermento, e Matteo Arnaldi, attuale numero…
La notizia dell'assenza di Giorgio Scalvini e Gianluca Scamacca dalla lista dei convocati dell'Atalanta per…