Oggi, in una delle piazze più iconiche di Milano, Piazza Duomo, è stato inaugurato il Milano Cortina 2026 Sport Village, un evento che segna l’inizio del countdown verso i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali del 2026. Questo villaggio, aperto fino al 6 marzo, è frutto della collaborazione tra Fondazione Milano Cortina 2026, Samsung ed Enel, e promette un’esperienza unica per gli appassionati di sport invernali.
All’interno dello Sport Village, i visitatori possono cimentarsi in diverse discipline olimpiche invernali. Tra le attività disponibili, spiccano il curling e l’hockey sul ghiaccio, con due campi appositamente attrezzati. Questa iniziativa non solo consente di vivere in prima persona l’emozione di queste discipline, ma offre anche la possibilità di incontrare alcuni dei migliori atleti italiani, come Stefania Constantini e i fratelli Arianna e Pietro Sighel, che condivideranno le loro esperienze e la loro passione per lo sport.
Enel e la sostenibilità
L’inaugurazione dello Sport Village è stata anche l’occasione per Enel di annunciare la sua partecipazione come Premium Partner dei Giochi Olimpici e Paralimpici invernali di Milano Cortina 2026. L’azienda avrà un ruolo chiave durante l’evento, portando tecnologie all’avanguardia e garantendo una fornitura di energia al 100% rinnovabile. Nicola Lanzetta, direttore Italia di Enel, ha sottolineato l’importanza di questa partnership, affermando: “Siamo orgogliosi di essere partner della manifestazione e consapevoli della sfida che ci attende per renderla più sostenibile ed elettrificata”.
Il piano di rinnovamento infrastrutturale avviato da Enel si propone di apportare un valore aggiunto non solo ai Giochi, ma anche alle comunità coinvolte in Lombardia e Veneto. Questo progetto mira a creare una perfetta integrazione tra innovazione tecnologica e rispetto per il territorio, garantendo che l’eredità dei Giochi sia duratura e positiva.
Un’opportunità per la comunità
Lo Sport Village non è solo un luogo di sport, ma rappresenta anche un’importante opportunità per promuovere la sostenibilità sociale e ambientale. Nicolò Mardegan, responsabile relazioni esterne di Enel, ha dichiarato: “Lo sport durante le Olimpiadi diventa così uno strumento di sostenibilità sociale ed ambientale per creare relazioni forti e durature, valorizzare il territorio e alimentare un dialogo autentico con tutti gli stakeholder”. Questa visione si traduce in iniziative che mirano a generare un impatto positivo e durevole per le generazioni future.
Oltre alle attività sportive, il Milano Cortina 2026 Sport Village offre anche eventi collaterali e momenti di intrattenimento, creando un’atmosfera festosa per tutti i partecipanti. Gli sponsor e i partner si sono uniti per offrire esperienze che vanno oltre le sole competizioni olimpiche, coinvolgendo la comunità e promuovendo uno stile di vita attivo e salutare.
Un punto di riferimento per gli sport invernali
La presenza di atleti di fama e la possibilità di interagire con loro rappresentano un’ulteriore motivazione per i giovani e gli appassionati di sport a partecipare attivamente. Questo villaggio diventa così un punto di riferimento per coloro che vogliono avvicinarsi al mondo delle discipline invernali, stimolando l’interesse e la passione per gli sport olimpici.
L’inaugurazione del Milano Cortina 2026 Sport Village è anche un segnale di come Milano e Cortina siano pronte non solo a ospitare i Giochi, ma anche a promuovere una cultura sportiva che abbraccia valori come la sostenibilità, l’innovazione e l’inclusione. La città di Milano, già riconosciuta come centro di eccellenza in vari ambiti, si prepara a diventare un palcoscenico internazionale per gli sport invernali, attirando l’attenzione di migliaia di visitatori e atleti da tutto il mondo.
Con il countdown ufficialmente iniziato, l’attesa per i Giochi Olimpici e Paralimpici invernali di Milano Cortina 2026 si fa sempre più palpabile. Lo Sport Village rappresenta un passo importante verso questa storica manifestazione, un evento che non solo porterà sport di alto livello, ma anche un messaggio forte riguardo alla sostenibilità e al futuro delle nostre comunità.