Categories: News

Sport e salute: i contributi 2025 per la promozione dello sport svelati

L’importanza dello sport per la salute e il benessere della popolazione è un tema sempre più centrale nel dibattito pubblico. La recente delibera del Consiglio di Amministrazione della Società Sport e Salute rappresenta un passo significativo verso la promozione di uno sport accessibile e sostenibile in Italia. I criteri di assegnazione dei contributi per il 2025 sono stati delineati in modo chiaro e trasparente, enfatizzando valori fondamentali come il merito, la trasparenza e la sostenibilità. Questi principi, fortemente sostenuti dal Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi, sono essenziali per garantire che le risorse pubbliche siano allocate in modo equo e responsabile.

Le risorse complessive destinate agli Enti di Promozione Sportiva (EPS) per il 2025 ammontano a ben 19,4 milioni di euro, con un incremento del 7% rispetto all’anno precedente. Questo aumento è stato reso possibile anche grazie al 32% del gettito fiscale generato dal movimento sportivo, un esempio di economia circolare che reinveste i proventi direttamente nel settore. Un tale modello non solo valorizza il lavoro degli EPS, ma contribuisce anche a creare un ecosistema sportivo più fiorente e interconnesso, dove ogni attore gioca un ruolo fondamentale nella promozione di attività sportive.

L’impegno degli EPS per la salute pubblica

Un altro aspetto rilevante è l’impegno degli EPS nel coinvolgere la popolazione, in particolare i giovani e le persone over 65, nelle attività sportive. Durante tutto il 2024, gli EPS hanno svolto un lavoro capillare sul territorio, creando occasioni di partecipazione e avvicinamento allo sport. Questo tipo di attività è cruciale in un momento storico in cui la salute pubblica è messa a dura prova da stili di vita sedentari e da un aumento delle malattie croniche legate alla mancanza di attività fisica. Secondo recenti studi, l’attività sportiva regolare può contribuire a:

  1. Ridurre il rischio di diabete
  2. Contrastare l’obesità
  3. Prevenire le malattie cardiovascolari

In Italia, il numero di atleti tesserati ha superato i 12 milioni, un dato che testimonia l’interesse crescente verso le attività sportive e la partecipazione alle competizioni. Accanto a questi atleti, ci sono oltre 210.000 tecnici che svolgono un ruolo fondamentale nella formazione e nell’educazione sportiva. Questi professionisti non solo allenano, ma sono anche figure chiave nel promuovere valori come il fair play, la disciplina e il rispetto reciproco, tutti elementi essenziali per la crescita personale e sociale dei ragazzi.

Il ruolo delle scuole e delle associazioni

La promozione dello sport non si limita solo agli atleti e ai tecnici, ma coinvolge anche un ampio ventaglio di attori, tra cui le scuole, le associazioni locali e le istituzioni. Le scuole, in particolare, sono uno dei pilastri su cui si fonda l’educazione sportiva dei giovani. Iniziative come il progetto “Sport a Scuola”, promosso dal Ministero dell’Istruzione, mirano a integrare l’attività fisica nei programmi scolastici, sensibilizzando gli studenti sull’importanza di uno stile di vita sano e attivo fin dalla giovane età.

In aggiunta, l’inclusione sociale è un altro aspetto cruciale delle politiche sportive in Italia. Le iniziative di sport per tutti, che mirano a coinvolgere anche le persone con disabilità, sono un esempio di come lo sport possa fungere da strumento di integrazione e coesione sociale. Attraverso eventi sportivi e attività ricreative, si creano opportunità per interazioni positive tra diverse categorie di persone, favorendo così la costruzione di una società più inclusiva.

Sostenibilità e valore sociale dello sport

È interessante notare come il finanziamento agli EPS non sia solo una questione di cifre, ma anche di riconoscimento del valore sociale dello sport. Le associazioni sportive, spesso gestite da volontari, sono il cuore pulsante della comunità. Esse non solo offrono opportunità di pratica sportiva, ma anche spazi di socializzazione e supporto ai giovani, contribuendo a prevenire fenomeni di devianza e isolamento sociale. Il riconoscimento ufficiale da parte dello Stato del loro lavoro rappresenta un elemento fondamentale per il rafforzamento del tessuto sociale.

Inoltre, con l’aumento della sensibilità verso le tematiche ecologiche, anche il mondo dello sport sta iniziando a prendere coscienza del proprio impatto ambientale. Diverse federazioni e associazioni sportive stanno avviando progetti per ridurre l’impronta ecologica degli eventi sportivi, promuovendo pratiche sostenibili come il riciclo, l’uso di materiali eco-friendly e la riduzione degli sprechi.

In sintesi, l’assegnazione dei contributi per il 2025 rappresenta una scelta strategica per il futuro dello sport in Italia. Investire nel merito, nella trasparenza e nella sostenibilità non solo favorisce la crescita del movimento sportivo, ma contribuisce anche al benessere della comunità. Con un numero crescente di atleti e tecnici impegnati, e una rete di supporto sempre più solida, l’Italia si prepara a scrivere un nuovo capitolo nella storia dello sport, dove il benessere e la salute dei cittadini sono al centro delle politiche sportive.

Luca Baldini

Ciao a tutti, mi chiamo Luca Baldini e sono redattore sportivo di Wigglesport! Scommetto che non vi sareste mai aspettati di incontrare un tizio così appassionato di sport "minori". Ebbene sì, mentre tutti gli altri seguono i grandi nomi del calcio e del basket, io mi tuffo a capofitto nel mondo affascinante delle discipline meno conosciute! La mia curiosità per gli sport alternativi è nata quasi per caso. Cresciuto tra le Alpi piemontesi, tra una discesa sugli sci e una partita a curling con gli amici, ho sviluppato un amore viscerale per tutte quelle attività che non sempre fanno i titoli dei giornali. Dai Campionati Mondiali di Badminton ai Tornei Internazionali di Bocce, ho sempre avuto un debole per tutto ciò che è insolito e sorprendente. Dopo aver terminato gli studi in Comunicazione e Giornalismo a Torino, ho realizzato il mio sogno di diventare redattore sportivo, portando con me questa passione fuori dal comune. All'inizio la mia famiglia e i miei amici mi prendevano bonariamente in giro ("Luca, chi vuoi che legga di un torneo di cricket islandese?"), ma con il tempo hanno imparato ad apprezzare la bellezza degli sport minori e il mio modo di raccontarli. Ho avuto la fortuna di viaggiare in tutto il mondo per seguire competizioni di ogni genere, descrivendo con passione le performance di atleti incredibili che gareggiano lontano dai riflettori della ribalta mediatica. La mia scrivania? Un arcobaleno di locandine di eventi da ogni angolo del globo! Se c'è una cosa che amo del mio lavoro, è la capacità di portare alla luce storie emozionanti e spesso trascurate. Raccontare le gesta di un arciere paralimpico o la preparazione di una squadra di rugby su sedia a rotelle mi riempie di orgoglio e mi spinge a essere sempre più curioso. Quando non sono impegnato a scrivere o a seguire competizioni improbabili, mi piace partecipare personalmente ad alcuni di questi sport. E sì, ho collezionato più magliette da gara di corse con i sacchi e di tornei di palla tamburello di quante ne possa contare! Quindi, se mai sentite parlare di uno sport di cui nessuno sa nulla, c'è una buona possibilità che io sia lì a raccontarlo. Perché, in fondo, ogni disciplina ha una sua magia speciale, e io sono qui per condividere quella magia con voi. A presto,

Recent Posts

Motta: abbiamo saputo soffrire e avremmo potuto chiudere la partita

La Juventus continua a dimostrare la propria solidità in campionato, conquistando la vittoria anche nella…

2 minuti ago

Italia sfida l’Ungheria e perde il pass per gli Europei di basket

L'atmosfera al PalaCalafiore di Reggio Calabria era elettrica, con circa 7.000 tifosi ad applaudire calorosamente…

3 minuti ago

Motta: la vittoria sfuggita e la forza di saper soffrire

La Juventus ha ottenuto una vittoria importante contro il Cagliari, consolidando la sua posizione in…

17 minuti ago

Italia sfida l’Ungheria e perde 67-71: un passo indietro nelle qualificazioni per gli Europei di basket

L’atmosfera al PalaCalafiore di Reggio Calabria era elettrica, con 7.000 tifosi che hanno accolto la…

18 minuti ago

Motta: sapevamo soffrire e avremmo potuto chiudere la partita

La Juventus ha dimostrato ancora una volta la sua forza e determinazione, conquistando un'importante vittoria…

32 minuti ago

Italia sfida l’Ungheria e cade nella corsa agli Europei di basket

L'atmosfera al PalaCalafiore di Reggio Calabria era elettrica, con 7.000 tifosi che hanno accolto calorosamente…

33 minuti ago