
Sport e salute: ecco i contributi 2025 per gli enti di promozione sportiva - ©ANSA Photo
L’assegnazione dei contributi per il 2025 agli Enti di Promozione Sportiva (EPS) rappresenta un passo significativo nella valorizzazione dello sport in Italia. Questa iniziativa, promossa da Sport e Salute, si basa su criteri fondamentali come il merito, la trasparenza e la sostenibilità. Tali principi non solo mirano a garantire un utilizzo efficace delle risorse, ma anche a promuovere un modello di sviluppo sportivo sostenibile nel tempo, in linea con le direttive del Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi.
Incremento delle risorse per gli EPS
La decisione di aumentare le risorse destinate agli EPS del 7% rispetto all’anno precedente è un risultato importante, portando il totale a ben 19,4 milioni di euro. Questo incremento è reso possibile grazie al 32% del gettito fiscale derivante dal movimento sportivo, che viene reinvestito nell’ambito di un’economia circolare. Questo approccio non solo sostiene le attività sportive, ma favorisce anche la crescita economica e sociale delle comunità locali.
Riconoscimento del lavoro degli EPS
Un aspetto rilevante di questa iniziativa è il riconoscimento del lavoro svolto dagli EPS nel promuovere e coinvolgere la popolazione nelle attività sportive. Negli ultimi anni, questi enti hanno dimostrato un impegno costante, focalizzandosi su due fasce di età:
- Giovani
- Over 65
Questa attenzione è fondamentale, poiché lo sport ha un ruolo cruciale nel migliorare la qualità della vita e nel promuovere stili di vita sani, specialmente in una società che si confronta con sfide come l’inattività fisica e le malattie croniche.
Impatto sulla salute e sul benessere
La crescente partecipazione alle attività sportive non solo favorisce la salute fisica, ma contribuisce anche al benessere psicologico e sociale. Le attività sportive offrono occasioni di socializzazione, integrazione e sviluppo delle abilità personali. In un’epoca in cui si parla molto di salute mentale e del bisogno di comunità, lo sport emerge come un potente strumento di coesione sociale.
Inoltre, l’approccio degli EPS si inserisce in un contesto più ampio di promozione della cultura sportiva, che abbraccia valori come il fair play, il rispetto e la solidarietà. Questi valori sono essenziali per formare cittadini responsabili e consapevoli, capaci di affrontare le sfide della vita quotidiana.
Sostenibilità e innovazione
Il finanziamento degli EPS per il 2025 avrà anche un impatto significativo sulla promozione di eventi sportivi a livello locale. La possibilità di organizzare manifestazioni, tornei e incontri sportivi non solo promuove lo sport, ma attira anche visitatori e turisti, contribuendo all’economia locale. Questo aspetto è di particolare rilevanza, soprattutto in un periodo in cui molte comunità stanno cercando di riprendersi dagli effetti economici della pandemia.
In un contesto globale in continua evoluzione, il ruolo dello sport sta assumendo nuovi significati. Non si tratta solo di competizione, ma anche di educazione, salute e sviluppo personale. La crescente attenzione verso la sostenibilità ambientale, la diversità e l’inclusione nelle pratiche sportive è un segnale positivo di come il mondo dello sport stia evolvendo. Gli EPS, con il loro lavoro capillare sul territorio, sono in prima linea in questa trasformazione, contribuendo a creare un ambiente sportivo più inclusivo e responsabile.
L’assegnazione dei contributi per il 2025 rappresenta quindi non solo un investimento economico, ma una visione di futuro per lo sport italiano. Con un’attenzione costante alla qualità, all’inclusione e alla sostenibilità, ci si prepara a costruire un panorama sportivo che possa rispondere alle sfide contemporanee e alle esigenze di tutti i cittadini.