
Sonego e Berrettini eliminati nel doppio a Indian Wells: cosa è andato storto? - ©ANSA Photo
Il torneo di Indian Wells, rinomato per la sua importanza nel circuito tennistico mondiale, ha visto una delle sue coppie più promettenti, formata dai tennisti italiani Matteo Berrettini e Lorenzo Sonego, interrompere la propria corsa nei quarti di finale del doppio. La coppia azzurra, che aveva suscitato grande entusiasmo tra i tifosi italiani, è stata sconfitta dai forti avversari Marcelo Arevalo e Mate Pavic, con il punteggio di 7-6, 6-4.
Il match, che si è svolto in un clima di tensione e aspettativa, ha messo in luce le capacità tecniche e il talento dei quattro giocatori in campo. Berrettini e Sonego, entrambi noti per il loro stile di gioco aggressivo e la loro potenza, avevano iniziato il torneo con buone prestazioni, ma si sono trovati a dover affrontare una coppia di grande esperienza e solidità. Arevalo, proveniente da El Salvador, e Pavic, croato, sono noti per la loro intesa e la loro capacità di giocare in modo strategico, e hanno dimostrato la loro abilità anche in questo incontro.
analisi del match
Il primo set è stato caratterizzato da un equilibrio tra le due squadre, con entrambi i lati che hanno avuto le loro opportunità. Berrettini e Sonego hanno mostrato la loro determinazione, lottando punto su punto, ma hanno dovuto affrontare un Arevalo e un Pavic in gran forma. Il tie-break si è rivelato cruciale: la coppia latino-europea ha saputo mantenere la calma e chiudere il set a proprio favore, creando un vantaggio significativo.
Nel secondo set, l’intensità del match è aumentata ulteriormente, ma Sonego e Berrettini non sono riusciti a trovare il ritmo giusto per ribaltare le sorti dell’incontro. Nonostante alcuni scambi spettacolari e giocate di alta classe, i due italiani hanno faticato a concretizzare le loro occasioni, mentre gli avversari hanno capitalizzato ogni errore. La coppia Arevalo-Pavic ha mantenuto la propria solidità, chiudendo il set e il match con un punteggio di 6-4.
le aspettative future
Questa sconfitta rappresenta una delusione per Sonego e Berrettini, soprattutto considerando le aspettative elevate che circondavano la loro partecipazione al torneo. Entrambi i tennisti avevano già fatto parlare di sé nel circuito, con Berrettini che ha raggiunto la finale di Wimbledon nel 2021 e Sonego che ha ottenuto risultati di rilievo in tornei importanti, come la vittoria all’ATP di Vienna nel 2020. La loro combinazione nel doppio, quindi, era vista come un’opportunità per consolidare la loro presenza nel tennis di alta classe.
Il torneo di Indian Wells, spesso considerato il “quinto slam” per la sua reputazione e il livello di competizione, si svolge ogni anno a marzo e attira alcuni dei migliori giocatori del mondo. Oltre al doppio, il torneo prevede anche eventi di singolare, e quest’anno sono stati presenti nomi di spicco come Novak Djokovic, Carlos Alcaraz e Iga Swiatek, che hanno contribuito ad alzare ulteriormente il livello dell’evento.
il futuro del tennis italiano
Per Berrettini e Sonego, la sconfitta nel doppio non deve però oscurare le loro ambizioni nel singolare. Entrambi i tennisti hanno dimostrato di avere il potenziale per competere ai massimi livelli e potrebbero trarre insegnamento da questa esperienza. La capacità di adattarsi a situazioni di alta pressione e di affrontare avversari esperti sarà fondamentale per il loro futuro nel circuito.
L’uscita di scena di Berrettini e Sonego nel doppio ha comunque suscitato una riflessione sullo stato del tennis italiano. Negli ultimi anni, il nostro paese ha visto un notevole incremento della qualità dei tennisti, con una nuova generazione pronta a emergere. Oltre a Berrettini e Sonego, ci sono altri talenti come Jannik Sinner e Musetti che stanno guadagnando attenzione a livello internazionale. Il successo di questi giovani atleti potrebbe rappresentare un nuovo capitolo per il tennis italiano, un’epoca in cui il nostro paese potrebbe tornare a essere protagonista nei tornei di tennis di tutto il mondo.
In attesa di nuovi sviluppi, i tifosi italiani continueranno a seguire con interesse i progressi di Berrettini, Sonego e degli altri tennisti azzurri. La speranza è che, nonostante la sconfitta a Indian Wells, i due atleti possano riprendersi e tornare in campo con rinnovata determinazione e voglia di vincere, pronti a sfidare i migliori giocatori del circuito e a portare ancora una volta il tennis italiano al centro della scena internazionale.