Jannik Sinner ha scritto un altro capitolo della sua straordinaria carriera, vincendo l’Australian Open 2025 e confermando il titolo conquistato l’anno precedente. La finale, disputata alla Rod Laver Arena di Melbourne, ha visto il numero uno del ranking ATP prevalere in tre set sull’ex numero quattro del mondo, Alexander Zverev, con un punteggio di 6-3, 7-6, 6-3. Questo trionfo rappresenta il terzo titolo dello Slam per Sinner, che ha già dimostrato il suo valore vincendo anche l’US Open nel 2024.
Una finale dominata da Sinner
La finale si è svolta in meno di tre ore, precisamente in 2 ore e 42 minuti. Sinner ha mostrato una padronanza del gioco che non ha mai lasciato a Zverev la possibilità di rientrare nel match. Il tedesco, alla ricerca della prima vittoria in un torneo dello Slam, non ha ottenuto nemmeno una palla break durante l’intero incontro, evidenziando la solidità del servizio e del gioco del giovane italiano. Sinner ha colpito 32 vincenti, un numero che sottolinea la sua aggressività e precisione, mentre Zverev ne ha totalizzati 27.
Il servizio decisivo di Sinner
Il servizio di Sinner è stato particolarmente efficace: ha messo a segno sei ace, contro i 12 di Zverev, ma ha mantenuto un’impressionante percentuale di prime palle del 60%, guadagnando l’84% dei punti giocati con il servizio. Questa prestazione ha dimostrato non solo la potenza del suo servizio, ma anche la sua capacità di rimanere concentrato nei momenti chiave del match.
Riconoscimenti e reazioni
Dopo la partita, Zverev ha espresso la sua delusione ma, allo stesso tempo, ha riconosciuto il talento di Sinner. “Fa schifo stare qui e non poter toccare il trofeo… oggi speravo di essere più competitivo e di avere una possibilità, ma sei il numero uno al mondo e di molto, sei troppo forte”, ha dichiarato il tedesco, visibilmente abbattuto ma anche rispettoso nei confronti del suo avversario. Zverev ha poi aggiunto: “Non so se riuscirò mai a vincere questo trofeo, ma sono deciso a tornare e a riprovarci”.
La vittoria di Sinner ha suscitato entusiasmo non solo tra i tifosi di tennis, ma anche tra i membri del governo italiano. La premier Giorgia Meloni ha elogiato il giovane tennista sui social media, definendolo “un grande Jannik Sinner” e sottolineando che il suo trionfo rappresenta un grande orgoglio per l’Italia. Questo riconoscimento da parte delle istituzioni evidenzia l’importanza che Sinner ha assunto come simbolo del talento sportivo italiano nel panorama internazionale.
Il futuro di Sinner
Sinner, nato a San Candido nel 2001, ha iniziato la sua carriera professionistica nel 2018 e ha rapidamente scalato le classifiche ATP, diventando il numero uno nel 2024. Oltre alla sua impressionante carriera tennistica, Sinner è noto per la sua umiltà e il suo approccio professionale, qualità che gli hanno guadagnato il rispetto degli avversari e dei fan. Il suo stile di gioco è caratterizzato da:
- Colpi potenti
- Solida tecnica di base
- Straordinaria capacità di lettura del gioco
Con questa vittoria, Sinner non solo ha dimostrato di essere uno dei migliori tennisti del mondo, ma ha anche posto le basi per una carriera che potrebbe portarlo a raggiungere nuovi traguardi nel tennis. I tifosi italiani e gli appassionati di tennis di tutto il mondo non possono fare a meno di chiedersi quali altre imprese straordinarie riserverà il futuro per questo giovane talento.