Il caso di Jannik Sinner sta creando un forte dibattito nel mondo del tennis e nello sport internazionale. La positività al Clostebol del giovane talento azzurro ha sollevato interrogativi non solo tra i tifosi e gli esperti del settore, ma anche all’interno delle istituzioni sportive. La situazione si è complicata ulteriormente con la decisione della WADA (Agenzia Mondiale Antidoping) di presentare un ricorso al Tribunale Arbitrale dello Sport (TAS) di Losanna, nonostante l’innocenza già riconosciuta dall’ITIA (International Tennis Integrity Agency). La questione principale è se le quantità minime di sostanze proibite, come quelle riscontrate nel caso di Sinner, debbano comportare sanzioni.
il contesto del caso Sinner
La storia di Sinner è emblematicamente complessa. La sua positività è stata attribuita a un massaggio effettuato dal suo ex fisioterapista, che ha utilizzato un prodotto contenente Clostebol. Questo spray era stato acquistato legalmente per curare una ferita, e Sinner non era a conoscenza di alcuna contaminazione. La quantità di Clostebol trovata nei suoi campioni è estremamente ridotta: 86 pg/mL e 76 pg/mL. Secondo alcuni esperti, tali concentrazioni non dovrebbero nemmeno comportare conseguenze disciplinari.
le dichiarazioni della wada
Olivier Niggli, direttore generale della WADA, ha affermato che il problema della contaminazione è reale e che l’evoluzione tecnologica dei laboratori ha reso possibile il rilevamento di tracce minime di sostanze proibite. Ha dichiarato: “Oggi esiste un problema di contaminazione. Questo non significa che ci siano più casi del genere rispetto al passato, ma i laboratori sono più efficienti nel rilevare anche quantità infinitesimali di sostanza”. Queste dichiarazioni sollevano interrogativi sulla capacità delle normative attuali di adattarsi a una realtà in cui il doping involontario può verificarsi anche in circostanze innocue.
Niggli ha anche menzionato la possibilità di stabilire soglie di tolleranza per le sostanze proibite. Ha affermato: “Con delle soglie non avremmo visto tutti questi casi. Dobbiamo comprendere se siamo pronti ad accettare il microdosaggio e dove sia giusto fermarsi”. La creazione di un tavolo di lavoro per esaminare queste questioni potrebbe rappresentare un passo cruciale per la WADA e per gli sportivi di tutto il mondo.
un’analisi comparativa
Un’analisi comparativa con altri casi recenti di doping può chiarire ulteriormente la situazione. Ecco alcuni esempi:
Riccardo Moraschini: squalificato per un anno dopo che il suo campione ha mostrato una concentrazione di Clostebol di 500 pg/mL, valore superiore a quello di Sinner. Moraschini ha rinunciato a controanalisi, e la sua positività è stata confermata.
Palomino (Atalanta): ha dimostrato che la sua positività era dovuta a un contatto accidentale con uno spray per il suo cane. Nonostante la richiesta di una squalifica di due anni, il TNA (Tribunale Nazionale Antidoping) lo ha scagionato, evidenziando l’assenza di responsabilità diretta.
Iga Swiatek: con valori di Trimetazidina inferiori a 50 pg/mL, ha ricevuto una sospensione concordata di un mese.
Questi esempi sollevano interrogativi sulla coerenza delle decisioni prese in situazioni simili e sulla necessità di stabilire criteri uniformi per le sanzioni.
In conclusione, il caso Sinner non è solo una questione individuale, ma un campanello d’allarme per il sistema antidoping nel suo complesso. La riflessione della WADA sulla possibilità di introdurre soglie di tolleranza potrebbe cambiare radicalmente il modo in cui vengono gestiti i casi di doping, proteggendo gli atleti da sanzioni ingiuste e garantendo un maggiore equilibrio nel mondo dello sport. La comunità sportiva osserva attentamente, sperando in una soluzione equa e giusta che possa salvaguardare l’integrità dello sport e la reputazione degli atleti.