
Sinner conquista 43 settimane da numero 1 nel ranking Atp - ©ANSA Photo
Jannik Sinner ha recentemente concluso la sua 43ª settimana come numero 1 del ranking ATP, un traguardo che testimonia non solo il suo straordinario talento, ma anche la sua resilienza in un momento difficile della sua carriera. Nonostante sia stato costretto a un’interruzione per motivi legati al doping, che lo ha tenuto lontano dai primi due tornei Masters 1000 dell’anno, a Indian Wells e Miami, il giovane tennista italiano ha mantenuto il primato, una situazione che ha sorpreso molti esperti del settore.
Durante la sua assenza, i suoi più diretti inseguitori, Alexander Zverev e Carlos Alcaraz, non sono riusciti a capitalizzare la situazione. Zverev, attualmente secondo nel ranking, è stato eliminato al secondo turno di Indian Wells e agli ottavi di finale a Miami. Alcaraz, invece, ha fatto un po’ meglio raggiungendo le semifinali a Indian Wells, ma è stato costretto a fermarsi al secondo turno a Miami. Queste prestazioni hanno impedito ai due tennisti di insidiare il primato di Sinner, il quale, nonostante l’assenza dai campi, ha dimostrato di aver costruito una solida base di punti nella classifica ATP.
La scalata di Jakub Mensik
Un altro protagonista di questo periodo è stato il giovane ceco Jakub Mensik, che ha compiuto un’incredibile scalata nel ranking. A soli 19 anni, ha guadagnato ben 30 posizioni, raggiungendo il 24° posto grazie alla vittoria a Miami, dove ha avuto il merito di privare Novak Djokovic del suo 100° titolo. Questa vittoria rappresenta un punto di svolta nella carriera di Mensik, che potrebbe diventare uno dei nomi da tenere d’occhio nei prossimi anni.
Novak Djokovic e la Top 10 ATP
Nonostante tutto, Novak Djokovic resta una figura centrale nel panorama tennistico mondiale. Attualmente al quinto posto nel ranking ATP, il serbo ha visto il suo status messo in discussione, ma continua a restare una forza da non sottovalutare. La sua eliminazione da Miami non ha ridotto il suo prestigio, e con la stagione sulla terra battuta alle porte, Djokovic avrà sicuramente l’opportunità di tornare a competere ai massimi livelli.
La Top 10 ATP al 31 marzo 2025 si presenta così:
- Jannik Sinner (Ita) – 10330 punti
- Alexander Zverev (Ger) – 7645
- Carlos Alcaraz (Spa) – 6720
- Taylor Fritz (Usa) – 5290
- Novak Djokovic (Srb) – 4510
- Casper Ruud (Nor) – 3855
- Jack Draper (Gbr) – 3780
- Stefanos Tsitsipas (Gre) – 3445 (+2)
- Andrey Rublev (Rus) – 3440
- Alex De Minaur (Aus) – 3335 (+1)
È interessante notare come Lorenzo Musetti, un altro talento italiano, si trovi in 16ª posizione con 2650 punti, mentre Matteo Berrettini, che ha affrontato diverse difficoltà nella sua carriera recente, si trova al 27° posto, ma ha fatto un passo avanti guadagnando tre posizioni.
La stagione sulla terra battuta
La stagione sulla terra battuta si prepara a entrare nel vivo, e Sinner si troverà a dover osservare i suoi rivali competere nei prossimi Masters 1000 di Monte-Carlo e Madrid. La sua assenza da questi tornei rappresenta un’opportunità sia per Zverev che per Alcaraz di guadagnare punti preziosi e provare a ridurre il gap che li separa dalla vetta della classifica. Tuttavia, le recenti prestazioni di Sinner, prima dello stop, lasciano intravedere che il suo ritorno sarà carico di motivazione.
La stagione primaverile è sempre un momento cruciale nel tennis, e i tornei sulla terra battuta storicamente hanno mostrato cambiamenti significativi nelle classifiche. La superficie lenta favorisce giocatori con uno stile di gioco più completo e paziente, e Sinner ha dimostrato di avere le qualità necessarie per eccellere anche in queste condizioni.
In attesa del suo rientro agli Internazionali d’Italia a Roma, i fan e gli esperti di tennis sono ansiosi di vedere come Sinner affronterà la pressione di mantenere il suo status di numero 1 e se sarà in grado di difendere il suo titolo di campione.
Il tennis italiano sta vivendo un momento di grande fermento, con giovani talenti come Sinner e Musetti che stanno portando il tricolore in alto nei circuiti internazionali. La crescita del tennis in Italia, alimentata anche da investimenti e programmi di sviluppo, sta dando i suoi frutti, e la speranza è che il futuro riservi ulteriori successi e trionfi per i nostri tennisti.
Con il passare delle settimane, sarà interessante osservare non solo i progressi di Sinner e dei suoi rivali, ma anche come la classifica ATP si evolverà, e quali nuovi talenti emergeranno nel panorama tennistico mondiale.