Categories: Calcio

Simonelli: l’unità in Serie A e Figc è fondamentale, basta con i personalismi

Durante l’assemblea elettiva della Federcalcio, Ezio Maria Simonelli, presidente della Lega Serie A, ha lanciato un appello forte e chiaro: “È finito il tempo dei personalismi, è giunto quello dei progetti condivisi”. Queste parole segnano un momento cruciale per il calcio italiano, che negli ultimi anni ha affrontato diverse sfide, tanto sul campo quanto dentro e fuori le istituzioni. L’unità di intenti, sottolineata anche dal presidente della FIGC, Gabriele Gravina, rappresenta una necessità fondamentale per il futuro del calcio italiano.

Unità e cooperazione come chiave del successo

Simonelli ha evidenziato come, per la prima volta dopo molto tempo, si percepisca un’armonia all’interno della Lega e con la Federazione. Questa cooperazione è essenziale per superare le difficoltà che hanno afflitto il sistema calcistico negli ultimi anni, comprese le problematiche legate ai diritti televisivi, alla gestione delle infrastrutture e alla crescita del settore giovanile. “Oggi c’è unità in seno alla componente che da tempo non si vedeva e c’è unità con la Federazione”, ha dichiarato il presidente, rimarcando l’importanza di un fronte comune.

Il valore del lavoro di squadra

In un periodo in cui il calcio è sempre più influenzato da fattori economici, Simonelli ha voluto sottolineare il valore del lavoro di squadra. “Ho sempre valorizzato il lavoro di squadra nelle mie esperienze, qui abbiamo un bel team”, ha affermato. La sua visione è chiara: ogni club, pur nella propria specificità, può contribuire al bene comune del campionato. “Ognuno di noi può fare delle buone cose, ma insieme possiamo fare cose straordinarie”, ha continuato, evidenziando come la sinergia tra i vari attori del calcio possa portare a risultati eccellenti.

Rafforzare la Serie A e le infrastrutture

Rafforzare la Serie A è, per Simonelli, sinonimo di rafforzare il calcio italiano nel suo complesso. La Serie A, che rappresenta il massimo campionato di calcio professionistico in Italia, ha storicamente avuto un ruolo di primo piano nella scena calcistica internazionale. Tuttavia, negli ultimi anni ha dovuto confrontarsi con il crescente dominio di altre leghe europee, come la Premier League inglese e la Liga spagnola. “Rafforzare la Serie A significa rafforzare il calcio italiano”, ha ribadito, confermando la necessità di un approccio innovativo e lungimirante.

Un altro aspetto cruciale del discorso di Simonelli è il potenziamento delle infrastrutture. Molti stadi italiani sono datati e necessitano di interventi significativi per migliorare l’esperienza degli spettatori e la competitività delle squadre. “Investire nelle infrastrutture è fondamentale per garantire un futuro prospero al calcio italiano”, ha affermato, ricordando che la qualità degli impianti influisce non solo sul rendimento delle squadre, ma anche sull’attrattività del campionato per sponsor e tifosi.

Investire nei giovani e nella digitalizzazione

Inoltre, la Lega Serie A sta cercando di implementare strategie per attrarre giovani talenti e promuovere il settore giovanile. “Il futuro del calcio italiano passa anche dai giovani”, ha sottolineato Simonelli, evidenziando l’importanza di investire nelle accademie e nei vivai. In un contesto in cui i club italiani faticano a competere sul mercato internazionale, la valorizzazione dei giovani calciatori rappresenta una via d’uscita strategica.

Infine, Simonelli ha accennato all’importanza della digitalizzazione e dell’innovazione tecnologica nel calcio. La pandemia ha accelerato il processo di digitalizzazione, e molte leghe e club stanno iniziando a esplorare nuovi modi per interagire con i tifosi e migliorare l’esperienza di visione delle partite. “Dobbiamo essere al passo con i tempi e sfruttare le opportunità offerte dalla tecnologia”, ha concluso, lasciando intendere che l’approccio moderno e innovativo sarà fondamentale per il rilancio del calcio italiano.

In sintesi, Ezio Maria Simonelli ha posto le basi per un’era di collaborazione e unità nella Lega Serie A e con la FIGC. Le sue parole rappresentano un invito a tutti gli attori del calcio italiano a lavorare insieme per un obiettivo comune: la crescita e il rafforzamento del calcio in Italia, un sogno che, se perseguito con determinazione e visione, potrebbe diventare realtà.

Luca Baldini

Ciao a tutti, mi chiamo Luca Baldini e sono redattore sportivo di Wigglesport! Scommetto che non vi sareste mai aspettati di incontrare un tizio così appassionato di sport "minori". Ebbene sì, mentre tutti gli altri seguono i grandi nomi del calcio e del basket, io mi tuffo a capofitto nel mondo affascinante delle discipline meno conosciute! La mia curiosità per gli sport alternativi è nata quasi per caso. Cresciuto tra le Alpi piemontesi, tra una discesa sugli sci e una partita a curling con gli amici, ho sviluppato un amore viscerale per tutte quelle attività che non sempre fanno i titoli dei giornali. Dai Campionati Mondiali di Badminton ai Tornei Internazionali di Bocce, ho sempre avuto un debole per tutto ciò che è insolito e sorprendente. Dopo aver terminato gli studi in Comunicazione e Giornalismo a Torino, ho realizzato il mio sogno di diventare redattore sportivo, portando con me questa passione fuori dal comune. All'inizio la mia famiglia e i miei amici mi prendevano bonariamente in giro ("Luca, chi vuoi che legga di un torneo di cricket islandese?"), ma con il tempo hanno imparato ad apprezzare la bellezza degli sport minori e il mio modo di raccontarli. Ho avuto la fortuna di viaggiare in tutto il mondo per seguire competizioni di ogni genere, descrivendo con passione le performance di atleti incredibili che gareggiano lontano dai riflettori della ribalta mediatica. La mia scrivania? Un arcobaleno di locandine di eventi da ogni angolo del globo! Se c'è una cosa che amo del mio lavoro, è la capacità di portare alla luce storie emozionanti e spesso trascurate. Raccontare le gesta di un arciere paralimpico o la preparazione di una squadra di rugby su sedia a rotelle mi riempie di orgoglio e mi spinge a essere sempre più curioso. Quando non sono impegnato a scrivere o a seguire competizioni improbabili, mi piace partecipare personalmente ad alcuni di questi sport. E sì, ho collezionato più magliette da gara di corse con i sacchi e di tornei di palla tamburello di quante ne possa contare! Quindi, se mai sentite parlare di uno sport di cui nessuno sa nulla, c'è una buona possibilità che io sia lì a raccontarlo. Perché, in fondo, ogni disciplina ha una sua magia speciale, e io sono qui per condividere quella magia con voi. A presto,

Recent Posts

Treno assaltato: cinque anni di Daspo per gli otto arrestati

Sabato sera, un grave episodio di violenza legata al calcio ha scosso la comunità di…

11 minuti ago

Gasperini critica il Var: Ha rovinato il calcio

Gian Piero Gasperini, l'allenatore dell'Atalanta, ha recentemente espresso le sue forti riserve sul sistema VAR,…

12 minuti ago

Bologna affronta Bergamo con determinazione nella Coppa Italia

Il Bologna si appresta a vivere un momento cruciale della sua stagione, affrontando l'Atalanta nei…

27 minuti ago

Milano-Cortina: il conto alla rovescia per le Olimpiadi è ufficialmente iniziato

Il 6 febbraio 2026, Milano e Cortina d'Ampezzo si preparano ad accogliere il mondo intero…

27 minuti ago

Coppa Italia: il coraggio del Bologna in trasferta a Bergamo

Il Bologna si prepara a vivere un momento cruciale della sua stagione, affrontando l'Atalanta nei…

42 minuti ago

Milano-Cortina: il conto alla rovescia per le Olimpiadi è ufficialmente iniziato

Giovedì 8 febbraio 2024 rappresenterà un momento storico per l'Italia e per il mondo dello…

42 minuti ago