
Scopri 'coach-to-coach', il progetto innovativo per tecnici sportivi stranieri - ©ANSA Photo
Il mondo del calcio è in continua evoluzione e le opportunità di formazione per allenatori e tecnici sono sempre più cruciali. In questo contesto, il lancio di “Coach-to-Coach” segna un passo significativo verso l’internazionalizzazione e la condivisione del know-how calcistico. Questo progetto formativo, concepito dall’Associazione Italiana Allenatori Calcio (AIAC) e dalla Pescara Calcio Academy, ha ricevuto il patrocinio della Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC) e si è svolto a Pescara, coinvolgendo figure di spicco del panorama calcistico italiano.
Un’opportunità unica per allenatori stranieri
Tra i partecipanti all’evento di presentazione c’erano il presidente della FIGC, Gabriele Gravina, il presidente della Lega Pro, Matteo Marani, e i vicepresidenti dell’AIAC, Pierluigi Vossi e Giancarlo Camolese. Questo progetto rappresenta un’opportunità unica per allenatori stranieri provenienti da diverse nazioni, ampliando le loro competenze e conoscenze nel campo calcistico.
Il cuore dell’iniziativa “Coach-to-Coach”, che prenderà il via a fine ottobre, è dedicato a corsi formativi riservati a 40 allenatori stranieri per ogni sessione. Questi tecnici arriveranno da sette Paesi del mondo in cui è attiva l’Academy pescarese, con undici sedi distribuite tra:
- Canada
- Stati Uniti
- Panama
- Venezuela
- Irlanda
- Egitto
- Australia
L’Academy ha già coinvolto quasi 600 tecnici locali, creando una rete internazionale di professionisti del calcio.
Un programma formativo multidisciplinare
Durante la settimana di formazione a Coverciano, i partecipanti seguiranno un programma di lezioni multidisciplinari, che comprenderanno sessioni in aula e sul campo. Una delle esperienze più significative sarà la possibilità di assistere a una partita di Serie A e di seguire una lezione “live” presso un club, offrendo così un’esperienza diretta del calcio italiano ad alto livello.
Gabriele Gravina ha sottolineato l’importanza di questo progetto, definendolo un’iniziativa “internazionale e sinergica” che unisce allenatori, uno dei punti di forza del calcio italiano, a un club simbolo di una provincia sana e di una regione che si distingue per il senso di responsabilità. Ha inoltre evidenziato come la Lega Pro possa fungere da laboratorio di idee, capace di supportare iniziative innovative come “Coach-to-Coach”.
Investire nella formazione per il futuro del calcio
Matteo Marani ha aggiunto che l’investimento nella formazione è fondamentale per il futuro del calcio. “Siamo al fianco di chi vuole investire in formazione. Senza capacità progettuale, soprattutto in relazione ai territori, diventerà tutto sempre più difficile”, ha affermato. Le parole di Marani evidenziano l’importanza di un approccio strategico e sostenibile nella gestione delle risorse e nella crescita del settore calcistico.
Il progetto “Coach-to-Coach” non è solo un’opportunità per i tecnici stranieri di migliorare le proprie competenze, ma rappresenta anche un’importante occasione per il calcio italiano di aprirsi a nuove culture e metodologie. Il confronto con allenatori provenienti da diversi contesti permette di arricchire la formazione e di portare nuove idee nel panorama calcistico nazionale.
In un momento in cui il calcio è sempre più globalizzato, iniziative come questa sono essenziali per mantenere viva la tradizione e l’eccellenza del calcio italiano. La possibilità di confrontarsi con tecniche e filosofie di allenamento diverse può essere un valore aggiunto non solo per i partecipanti, ma anche per il calcio italiano nel suo complesso.
La Pescara Calcio Academy, attraverso questo progetto, dimostra la propria volontà di essere un punto di riferimento nella formazione calcistica, non solo a livello locale, ma anche internazionale. La sua esperienza e la rete di collaborazioni già esistenti possono costituire una base solida per il successo di “Coach-to-Coach”.
Inoltre, la scelta di Coverciano come sede per i corsi non è casuale. Questo luogo è rinomato per la sua storica Scuola Nazionale di Calcio, dove si sono formati alcuni dei migliori allenatori e giocatori italiani. La presenza di un ambiente così prestigioso contribuirà a rendere l’esperienza ancora più significativa per i partecipanti.
La sinergia tra AIAC, Pescara Calcio Academy e FIGC rappresenta un modello di collaborazione che potrebbe ispirare altre iniziative simili in futuro. L’obiettivo comune di elevare il livello di formazione e preparazione degli allenatori è una sfida che richiede impegno e innovazione costante.
In conclusione, “Coach-to-Coach” si presenta come un progetto ambizioso e ben strutturato, capace di unire competenze, esperienze e culture diverse nel campo del calcio. La sua realizzazione non solo arricchirà il bagaglio formativo degli allenatori coinvolti, ma contribuirà anche a rafforzare il legame tra il calcio italiano e il resto del mondo, favorendo uno scambio proficuo di idee e pratiche calcistiche.