Categories: Calcio

Runjaic: il rigore ‘da arresto’ e l’importanza della calma

Kosta Runjaic, allenatore del Lecce, ha affrontato con grande equilibrio le polemiche relative al rigore assegnato alla sua squadra durante l’ultima partita. In una conferenza stampa post-match, ha mostrato comprensione per la frustrazione di Marco Giampaolo, tecnico avversario, che ha definito il penalty “da arresto”. Tuttavia, Runjaic ha sottolineato l’importanza di mantenere la calma e di riflettere con lucidità.

“Capisco la rabbia del Lecce, combattono per ogni punto. Capisco la frustrazione”, ha dichiarato Runjaic, evidenziando come le emozioni possano facilmente prendere il sopravvento in situazioni delicate. Ha anche rimarcato che “non molte squadre vincono qui a Lecce”, e ogni punto conquistato è vitale per la lotta alla salvezza.

La gestione delle emozioni

Il rigore contestato ha avuto un impatto decisivo sull’esito dell’incontro, ma Runjaic ha voluto spostare l’attenzione sulla complessità del lavoro arbitrale. “L’arbitro ha fatto il suo lavoro, a noi ci sono successi episodi simili in passato”, ha aggiunto. La sua posizione è chiara: episodi controversi fanno parte del gioco e non sempre possono essere valutati con la massima precisione.

Il tema degli arbitri è sempre caldo nel mondo del calcio, specialmente in Serie A, dove le decisioni possono influenzare significativamente il corso della stagione. Runjaic ha affermato che “l’arbitro fa un mestiere difficile, non è facile”. Questo riconoscimento del ruolo dell’arbitro è raro, poiché spesso gli allenatori si lasciano andare a critiche aspre.

Rispettare le decisioni arbitrali

Runjaic ha anche sottolineato come le squadre che lottano per la salvezza possano diventare più sensibili a certe decisioni. Ha dichiarato:

  1. “Dobbiamo rispettare il suo lavoro e le sue decisioni.”
  2. “Noi da allenatori dobbiamo aiutarli.”

Questo appello alla calma e al rispetto potrebbe fungere da esempio per altri tecnici e giocatori, promuovendo un clima di maggiore sportività nel campionato.

La crescita del Lecce

Dopo un inizio di stagione incerto, il Lecce sta cercando di trovare una propria identità e continuità di rendimento. La squadra ha mostrato segni di crescita, ma la pressione di rimanere nella massima categoria è sempre presente. Ogni partita diventa cruciale, e le emozioni si amplificano. Runjaic dovrà lavorare non solo sulla parte tecnica ma anche su quella psicologica, per mantenere la squadra concentrata e serena di fronte a situazioni tese come quella del rigore contestato.

In un contesto in cui il calcio è sempre più influenzato dalla tecnologia, con l’introduzione del VAR che mira a ridurre le controversie, ci si potrebbe aspettare un abbassamento delle tensioni legate alle decisioni arbitrali. Tuttavia, il dibattito resta acceso, e le polemiche non mancano mai.

Inoltre, il Lecce si trova ad affrontare un calendario fitto di impegni, e la gestione della pressione sarà cruciale. La filosofia di Runjaic potrebbe essere la chiave per mantenere la serenità all’interno dello spogliatoio. Con l’avvicinarsi del mercato di gennaio, le scelte strategiche della società saranno fondamentali per rinforzare la rosa e affrontare al meglio il girone di ritorno.

In ultima analisi, la figura di Kosta Runjaic emerge come quella di un allenatore che si preoccupa non solo del gioco, ma anche dell’aspetto umano e mentale dei suoi giocatori. La sua dichiarazione sul rigore e sul rispetto per l’arbitro dimostra una maturità e consapevolezza che possono aiutare a costruire una squadra coesa e determinata. In un campionato dove le emozioni sono forti e gli alti e bassi possono essere repentini, la calma e la lucidità possono fare la differenza.

Luca Baldini

Ciao a tutti, mi chiamo Luca Baldini e sono redattore sportivo di Wigglesport! Scommetto che non vi sareste mai aspettati di incontrare un tizio così appassionato di sport "minori". Ebbene sì, mentre tutti gli altri seguono i grandi nomi del calcio e del basket, io mi tuffo a capofitto nel mondo affascinante delle discipline meno conosciute! La mia curiosità per gli sport alternativi è nata quasi per caso. Cresciuto tra le Alpi piemontesi, tra una discesa sugli sci e una partita a curling con gli amici, ho sviluppato un amore viscerale per tutte quelle attività che non sempre fanno i titoli dei giornali. Dai Campionati Mondiali di Badminton ai Tornei Internazionali di Bocce, ho sempre avuto un debole per tutto ciò che è insolito e sorprendente. Dopo aver terminato gli studi in Comunicazione e Giornalismo a Torino, ho realizzato il mio sogno di diventare redattore sportivo, portando con me questa passione fuori dal comune. All'inizio la mia famiglia e i miei amici mi prendevano bonariamente in giro ("Luca, chi vuoi che legga di un torneo di cricket islandese?"), ma con il tempo hanno imparato ad apprezzare la bellezza degli sport minori e il mio modo di raccontarli. Ho avuto la fortuna di viaggiare in tutto il mondo per seguire competizioni di ogni genere, descrivendo con passione le performance di atleti incredibili che gareggiano lontano dai riflettori della ribalta mediatica. La mia scrivania? Un arcobaleno di locandine di eventi da ogni angolo del globo! Se c'è una cosa che amo del mio lavoro, è la capacità di portare alla luce storie emozionanti e spesso trascurate. Raccontare le gesta di un arciere paralimpico o la preparazione di una squadra di rugby su sedia a rotelle mi riempie di orgoglio e mi spinge a essere sempre più curioso. Quando non sono impegnato a scrivere o a seguire competizioni improbabili, mi piace partecipare personalmente ad alcuni di questi sport. E sì, ho collezionato più magliette da gara di corse con i sacchi e di tornei di palla tamburello di quante ne possa contare! Quindi, se mai sentite parlare di uno sport di cui nessuno sa nulla, c'è una buona possibilità che io sia lì a raccontarlo. Perché, in fondo, ogni disciplina ha una sua magia speciale, e io sono qui per condividere quella magia con voi. A presto,

Recent Posts

Arsenal cade nel derby contro il West Ham, Chelsea in difficoltà

La situazione in Premier League si complica ulteriormente per l'Arsenal, che nel derby londinese contro…

7 minuti ago

Inter-Genoa: la sfida decisiva della Serie A in diretta e con foto esclusive

Oggi, nel contesto della Serie A, l'Inter ha affrontato il Genoa in un match che…

7 minuti ago

Arsenal crolla nel derby contro il West Ham, Chelsea in crisi nera

La recente sconfitta dell'Arsenal nel derby londinese contro il West Ham ha segnato un momento…

22 minuti ago

Inter e Genoa si sfidano in un emozionante 0-0: segui la diretta e guarda le foto!

La sfida tra Inter e Genoa, valida per la sesta giornata di Serie A, si…

22 minuti ago

Arsenal sconfitto nel derby contro il West Ham, Chelsea in crisi nera

La sconfitta dell'Arsenal nel derby londinese contro il West Ham ha segnato una brutta battuta…

37 minuti ago

Inter-Genoa: un pareggio a reti inviolate che racconta di più di un semplice 0-0

Nella giornata di campionato di Serie A, l’Inter ha affrontato il Genoa in una partita…

37 minuti ago