
Runjaic: il rigore che fa discutere e la calma necessaria - ©ANSA Photo
In un’intervista post-partita, Kosta Runjaic, allenatore del Lecce, ha affrontato la controversia riguardante il rigore assegnato alla sua squadra. Ha commentato le dichiarazioni di Marco Giampaolo, tecnico della Sampdoria, che aveva definito il fallo come un “rigore da arresto”. La partita ha suscitato emozioni forti, ma Runjaic ha invitato tutti a mantenere la calma.
“Capisco la rabbia del Lecce, combattono per ogni punto. Capisco la frustrazione”, ha dichiarato Runjaic, sottolineando l’importanza di non lasciarsi trasportare dalle emozioni dopo una gara così intensa. “Non molte squadre vincono qui a Lecce”, ha aggiunto, evidenziando la difficoltà degli avversari nel conquistare punti in uno stadio noto per il suo calore e il supporto incondizionato dei tifosi.
la polemica sul rigore
Il rigore in questione ha sollevato un acceso dibattito. Giampaolo, visibilmente contrariato, ha espresso il suo disappunto con parole forti, alimentando la polemica. Tuttavia, Runjaic ha cercato di mettere un freno alle polemiche, affermando che “l’arbitro ha fatto il suo lavoro” e che episodi simili erano già accaduti in passato. Ha aggiunto che “a noi ci sono successi episodi simili in passato”, mettendo in evidenza come il calcio sia un gioco di momenti e decisioni che possono ribaltare l’andamento di una partita.
il rispetto per l’arbitro
La questione arbitrale è sempre un tema caldo nel mondo del calcio. Gli allenatori, i giocatori e i tifosi spesso discutono delle scelte degli arbitri, soprattutto in situazioni cruciali come i rigori. Runjaic ha voluto sottolineare la difficoltà del lavoro arbitrale, affermando: “L’arbitro fa un mestiere difficile, non è facile. Dobbiamo rispettare il suo lavoro e le sue decisioni.” Questa affermazione rappresenta un invito alla ragionevolezza, in un contesto dove le emozioni possono facilmente prendere il sopravvento.
Inoltre, Runjaic ha ribadito l’importanza di mantenere un atteggiamento costruttivo, suggerendo che gli allenatori dovrebbero invece “aiutare” gli arbitri, piuttosto che criticarli aspramente. Questo è un punto cruciale, poiché il rispetto reciproco tra allenatori e arbitri è fondamentale per il buon svolgimento del gioco.
il percorso del lecce in campionato
Il Lecce, nel frattempo, continua la sua corsa in campionato, cercando di ottenere risultati positivi per evitare la zona retrocessione. La squadra salentina ha dimostrato di avere una buona organizzazione difensiva e un attacco che, seppur non sempre cinico, è in grado di creare occasioni da gol. La lotta per la salvezza è serrata e ogni punto conquistato è fondamentale.
Nel corso della stagione, il Lecce ha mostrato di saper affrontare squadre di ogni calibro, mettendo in campo prestazioni di alto livello anche contro avversari ben più quotati. Questo ha contribuito a creare un ambiente di fiducia intorno alla squadra e al suo tecnico, che sta cercando di costruire un progetto solido.
In un campionato così competitivo come quello di Serie A, ogni decisione arbitrale può avere un impatto significativo sulle sorti delle squadre. Le polemiche legate ai rigori e alle espulsioni sono all’ordine del giorno e spesso i club si trovano a dover fare i conti con errori che possono costare caro. La reazione di Giampaolo, quindi, sebbene comprensibile, rispecchia una realtà in cui le emozioni sono a fior di pelle.
Runjaic, con la sua esperienza, ha il compito di mantenere la calma all’interno dello spogliatoio e di trasmettere ai suoi giocatori l’importanza di concentrarsi sul lavoro da fare, piuttosto che sulle decisioni arbitrali. Il suo approccio riflette una mentalità vincente, che può fare la differenza in un contesto così difficile come quello attuale.
Infine, la questione del rispetto per le decisioni arbitrali è cruciale non solo per il Lecce, ma per tutto il mondo del calcio. Le parole di Runjaic potrebbero servire da esempio per molti, invitando a una riflessione su come le emozioni, seppur naturali, debbano essere gestite con intelligenza e sportività. In un’epoca in cui il calcio è sempre più sotto i riflettori, mantenere la calma e il decoro è fondamentale per il futuro del gioco.