Categories: News

Rugby e sostenibilità: la Fir guida il cambiamento nel 6 Nazioni

Il Sei Nazioni rappresenta un evento di grande rilevanza non solo per gli appassionati di rugby, ma anche per la città di Roma, che per oltre venti anni ha accolto tifosi provenienti da tutta Italia e dall’estero. Questo torneo, che celebra quest’anno il 25° anniversario della partecipazione dell’Italia, non è solo un momento di sport, ma anche un’opportunità per promuovere valori importanti come la sostenibilità e l’inclusione. La Federazione Italiana Rugby (FIR) si sta impegnando attivamente per rendere l’organizzazione delle partite sempre più attenta all’impatto ambientale.

Impegno per la sostenibilità

In particolare, l’Olimpico di Roma ha già ricevuto la certificazione ISO20121, un riconoscimento che attesta un sistema di gestione sostenibile per eventi. Tale certificazione è in fase di rinnovo e rappresenta un passo fondamentale verso un futuro in cui gli eventi sportivi non solo intrattengono, ma possono anche educare e sensibilizzare il pubblico su temi di rilevanza sociale e ambientale.

Mobilità sostenibile

Un’area cruciale dell’impegno della FIR è la mobilità sostenibile. Grazie a collaborazioni strategiche con Atac, l’agenzia per la mobilità di Roma Capitale, e altre aziende come MyCicero, Moovit e Mooneygo, la Federazione sta lavorando per ridurre l’uso di mezzi privati in favore del trasporto pubblico e di opzioni a basse emissioni di CO2. Durante le giornate di gara, i tifosi possono utilizzare i mezzi di trasporto pubblici Atac, che offrono collegamenti diretti fino a pochi passi dallo stadio. Inoltre, per incentivare l’uso dei mezzi pubblici, sono previste promozioni sui biglietti per gli abbonati Metrebus.

Le principali iniziative per la mobilità sostenibile includono:

  1. Collaborazioni con aziende di trasporto pubblico.
  2. Promozioni sui biglietti per il trasporto pubblico.
  3. Introduzione di un servizio di navette in collaborazione con MyCicero.

Iniziative sociali

Accanto a queste iniziative, la FIR ha avviato una proficua collaborazione con Equoevento Onlus. Dal 2014, questa organizzazione si occupa di ridistribuire le eccedenze alimentari prodotte durante gli eventi, garantendo così un uso razionale delle risorse e contribuendo a ridurre gli sprechi. Grazie a questo progetto, parte del cibo avanzato dalle Aree Hospitality sarà redistribuito a enti caritatevoli, offrendo pasti caldi a chi ne ha bisogno. Quest’anno, l’iniziativa sarà ampliata per includere anche le rimanenze del Peroni Nastro Azzurro Terzo Tempo Village, un’area dedicata al post-partita che valorizza l’incontro tra sport e comunità.

In un’ottica di inclusione, la FIR ha previsto l’implementazione della “Quiet Room” all’interno dello stadio Olimpico. Questo spazio, ideato da Sport e Salute, rappresenta un ambiente sicuro e tranquillo per bambini e bambine con disabilità e/o disturbo dello spettro autistico. Durante la partita tra Italia e Galles, la Quiet Room accoglierà giovani atleti che partecipano al Progetto Rugby e Autismo della Primavera Rugby, dando loro un’opportunità unica di vivere l’emozione del rugby in un contesto accogliente.

La FIR non solo si sta impegnando a rendere il Sei Nazioni un evento più sostenibile, ma sta anche cercando di sensibilizzare il pubblico su temi di grande importanza. L’approccio della Federazione va oltre il semplice rispetto delle normative ambientali; mira a costruire una comunità di tifosi consapevoli, impegnati a fare scelte più sostenibili e socialmente responsabili.

In un momento in cui la sostenibilità è diventata una priorità globale, l’impegno della FIR rappresenta un esempio virtuoso di come lo sport possa contribuire a un futuro migliore. Con azioni concrete e una visione chiara, la Federazione Italiana Rugby non solo si prepara a festeggiare il 25° anniversario della partecipazione dell’Italia al Sei Nazioni, ma si pone anche come leader nel promuovere un rugby più responsabile e inclusivo. La sfida per il futuro è grande, ma l’importanza di eventi come il Sei Nazioni va ben oltre il campo di gioco; è un’opportunità per unire le persone, promuovere valori e costruire un domani più sostenibile per tutti.

Stefano Cerulli

Stefano è un appassionato di sport e redattore sportivo con una carriera che riflette il suo profondo amore per il calcio e l'atletica. Nato a Milano nel 1985, ha nutrito fin da giovane una passione innata per lo sport, alimentata dalle domeniche passate sugli spalti dello stadio San Siro e dalle interminabili ore di allenamento sulle piste d'atletica locali. Dopo aver conseguito la laurea in Scienze della Comunicazione presso l'Università degli Studi di Milano, Stefano ha iniziato la sua carriera nel mondo del giornalismo sportivo. I suoi primi articoli, pubblicati su riviste minori, hanno subito messo in luce la sua abilità nel raccontare con vividezza e competenza le vicende sportive, catturando l'attenzione di un pubblico sempre più vasto. Stefano è noto per il suo stile di scrittura coinvolgente, capace di trasmettere non solo i fatti ma anche le emozioni e la tensione che caratterizzano ogni evento sportivo. La sua capacità di analisi e la profonda conoscenza tecnica dei diversi sport gli permettono di offrire ai lettori articoli di grande qualità, che spaziano dalle cronache più avvincenti alle analisi tattiche più approfondite. Oltre alla sua attività di redattore, è anche un promotore attivo dello sport giovanile. Dedica il suo tempo libero a organizzare eventi e workshop per giovani atleti, con l'obiettivo di trasmettere loro i valori dello sport e l'importanza della corretta informazione sportiva. Sempre aggiornato sulle ultime novità del mondo sportivo, Stefano continua a essere una voce rispettata e autorevole nel giornalismo sportivo italiano, rappresentando un punto di riferimento per tutti gli appassionati di calcio e atletica.

Recent Posts

Milano-Cortina: countdown ai Giochi con il lancio del sito Italia Team

È finalmente online il sito ufficiale dell'Italia Team dedicato ai Giochi Olimpici Invernali di Milano-Cortina…

4 minuti ago

Provstgaard si prepara per la Lazio: è il momento perfetto per brillare

In un'epoca in cui il calcio è diventato un palcoscenico internazionale, il difensore danese Oliver…

5 minuti ago

Quesada: il Galles non è mai stato sottovalutato nel Sei Nazioni

L'attesa per la sfida tra Italia e Galles nel Torneo Sei Nazioni è palpabile. Sabato,…

19 minuti ago

Milano-Cortina: il conto alla rovescia per i Giochi inizia con il nuovo sito Italia Team

È finalmente online il sito ufficiale dell'Italia Team dedicato ai Giochi Olimpici Invernali di Milano-Cortina…

20 minuti ago

Motta: la scelta tra Vlahovic e Kolo Muani per il bene della squadra

Il mondo del calcio è spesso caratterizzato da dibattiti appassionati riguardo ai giocatori e alle…

34 minuti ago

Marcelo dice addio al calcio: il Brasile perde un grande campione

Marcelo Vieira da Silva Junior, conosciuto semplicemente come Marcelo, ha recentemente annunciato il suo ritiro…

35 minuti ago