![Rugby e inclusione: la nazionale affronta il dibattito sulle lesbiche mentre Fiji cambia la sua dirigenza](https://www.wigglesport.it/wp-content/uploads/2025/02/Rugby-e-inclusione-la-nazionale-affronta-il-dibattito-sulle-lesbiche-mentre-Fiji-cambia-la-sua-dirigenza.jpg)
Rugby e inclusione: la nazionale affronta il dibattito sulle lesbiche mentre Fiji cambia la sua dirigenza - ©ANSA Photo
La recente controversia che ha coinvolto la federazione rugby delle Fiji ha acceso un intenso dibattito sulla cultura sportiva e sull’inclusività nel rugby femminile. Laijipa Naulivou, manager della nazionale femminile di rugby delle Fiji, è stata licenziata dopo aver rilasciato dichiarazioni controverse in un’intervista al Fiji Sun, in cui affermava che la squadra avrebbe un “problema gay”. Queste affermazioni hanno suscitato reazioni forti da parte dell’opinione pubblica e degli attivisti per i diritti LGBTQ+, portando la federazione a prendere provvedimenti tempestivi.
Le affermazioni controverse di Naulivou
Nell’intervista, Naulivou ha dichiarato: “Chi ha giocato con me sa che non tollero che le donne nel rugby siano gay”. Queste parole hanno suscitato indignazione, non solo per il contenuto omofobo, ma anche per il messaggio di esclusione che trasmettono. La Nazionale femminile delle Fiji, attualmente al 16° posto nel ranking mondiale, è stata oggetto di critiche e Naulivou ha ipotizzato che il presunto “problema di lesbismo” avrebbe potuto influenzare negativamente le performance della squadra.
Le sue affermazioni si sono ampliate ulteriormente, includendo:
- Il desiderio di rimuovere l’attuale tecnico della squadra.
- La proposta di creare una commissione per la selezione delle giocatrici.
- L’affermazione che “non è etico né giusto” che qualcuno che si identifica come lesbica possa avere un ruolo decisionale nella scelta delle atlete.
Queste dichiarazioni hanno sollevato interrogativi su come la cultura e la mentalità nei confronti dell’orientamento sessuale possano influenzare lo sport, specialmente in contesti dove le norme sociali e le aspettative di genere sono già complesse.
La reazione della federazione rugby delle Fiji
Di fronte a queste affermazioni, la federazione rugby delle Fiji ha dovuto affrontare crescenti pressioni per agire. In un comunicato ufficiale, la Fru ha annunciato l’esonero di Naulivou, affermando che “le opinioni espresse da Laijipa Naulivou sono opinioni personali e non riflettono la posizione ufficiale della Fru”. Questo passo è stato visto come necessario per proteggere l’integrità e l’immagine del rugby femminile nelle Fiji, ma anche per garantire che tutte le atlete possano sentirsi accolte e rispettate, indipendentemente dal loro orientamento sessuale.
La federazione ha anche rassicurato che le dichiarazioni di Naulivou non avrebbero avuto alcun impatto sulle opportunità e sullo sviluppo delle giocatrici, sottolineando l’importanza di valori di inclusione e rispetto.
L’importanza della rappresentanza e della diversità nello sport
È fondamentale notare che Naulivou non è una figura qualsiasi nel panorama del rugby femminile delle Fiji. È stata la prima capitana della nazionale a 15 delle Fiji e ha giocato un ruolo cruciale nella promozione dello sport femminile nel paese. Tuttavia, la sua recente uscita ha sollevato interrogativi sulla sua visione e sulla sua capacità di guidare la squadra in un contesto di crescente accettazione e inclusione.
La questione del lesbismo nello sport, in particolare nel rugby, è un argomento delicato. Molti atleti si sentono ancora costretti a nascondere il proprio orientamento sessuale per paura di discriminazioni o esclusioni. In un’epoca in cui la società cerca di progredire verso una maggiore accettazione e inclusione, le parole e le azioni di figure di spicco come Naulivou possono avere un impatto significativo.
In conclusione, la vicenda di Laijipa Naulivou e la sua cacciata dalla federazione rugby delle Fiji evidenziano l’importanza di un dialogo aperto e di una leadership inclusiva nel mondo dello sport. La strada verso un rugby più inclusivo e rispettoso è ancora lunga, ma eventi come questo possono servire da spunti di riflessione e cambiamento per un futuro migliore.