
Rublev e Draper si sfidano per il titolo ad ATP Doha - ©ANSA Photo
Il torneo Atp 500 di Doha si avvia verso la conclusione con una finale avvincente che vedrà protagonisti due giovani talenti del tennis mondiale: Andrey Rublev e Jack Draper. Entrambi i giocatori hanno dimostrato un grande carattere e abilità nei loro match di semifinale, regalando emozioni e colpi spettacolari al pubblico presente. Questo incontro non solo rappresenta una sfida tra due promettenti atleti, ma anche un momento cruciale nel loro percorso professionale.
La semifinale di Rublev
Andrey Rublev, testa di serie numero 5 del torneo, ha affrontato il canadese Felix Auger-Aliassime in un incontro che si è protratto per oltre due ore e mezza. Dopo un inizio incerto, Rublev ha trovato la sua forma, chiudendo il match con il punteggio di 7-5, 3-6, 7-6. Questo risultato gli consente di raggiungere la terza finale del Qatar Open, rappresentando un’importante rivincita rispetto alle edizioni passate. Ecco alcuni punti salienti della sua semifinale:
- Tenuta mentale: Rublev ha dimostrato una grande capacità di gestire la pressione, specialmente nel set decisivo.
- Colpi potenti: Con il suo servizio e i colpi da fondo campo, ha messo in difficoltà Auger-Aliassime.
- Ritorno in finale: Dopo aver perso nel 2018 e vinto nel 2020, Rublev cerca di riconfermare il suo status.
La semifinale di Draper
Dall’altra parte del campo, Jack Draper ha mostrato una determinazione simile nel suo match contro il ceco Jiri Lehecka. Dopo un primo set difficile, Draper è riuscito a riorganizzarsi, vincendo il secondo set al tiebreak e chiudendo infine l’incontro con un punteggio finale di 3-6, 7-6, 6-3. La vittoria di Draper è particolarmente significativa, considerando che nel turno precedente aveva eliminato l’italiano Matteo Berrettini, ex numero 6 del mondo. I punti chiave della sua semifinale includono:
- Rimonta impressionante: Draper ha saputo reagire dopo un inizio difficile.
- Gioco aggressivo: Conosciuto per la sua potente risposta al servizio, ha dimostrato di avere tutte le carte in regola per competere ai massimi livelli.
- Crescita nel circuito ATP: Classe 2001, Draper sta vivendo un momento di grande crescita.
La finale di Doha
L’incontro finale di Doha promette di essere un confronto interessante, non solo per le abilità tecniche dei due giocatori, ma anche per il loro stile di gioco contrastante. Rublev è noto per il suo potente gioco da fondo campo e la sua capacità di chiudere i punti rapidamente, mentre Draper tende a costruire il gioco, cercando di sfruttare ogni occasione per colpire. Questa diversità potrebbe portare a scambi affascinanti e a momenti di pura adrenalina.
Il Qatar Open 2023 ha visto un’ottima partecipazione di atleti di alto livello, contribuendo a consolidarsi come uno dei tornei più prestigiosi del circuito ATP. Oltre a Rublev e Draper, il torneo ha ospitato altri nomi noti del tennis, rendendo ogni match una sfida di alto profilo.
In un torneo che ha visto colpi di scena e prestazioni straordinarie, la finale di Doha rappresenta un’importante opportunità per entrambi i giocatori. Per Rublev, si tratta di una chance di rivincita e di conferma del suo status tra i migliori tennisti del mondo. Per Draper, invece, la finale è un’occasione per mostrare al mondo il suo talento emergente e la sua ambizione di entrare nella top 10 del ranking ATP.
Con il trofeo in palio e la determinazione di entrambi i finalisti, ci si aspetta una finale emozionante, ricca di colpi spettacolari e di tensione. I fan del tennis di tutto il mondo non vedono l’ora di assistere a questa sfida tra due delle stelle nascenti del circuito, in un torneo che continua a regalare emozioni e spettacolo.