Rubiales multato per 10.800 euro dopo il bacio controverso a Hermoso - ©ANSA Photo
Luis Rubiales, l’ex presidente della Federcalcio spagnola (Rfef), è stato recentemente condannato a una multa di 10.800 euro dal tribunale dell’Audiencia Nacional. Questo importo è stato calcolato come 20 euro al giorno per un periodo di 18 mesi, in seguito a un’accusa di aggressione sessuale legata al controverso bacio forzato sulla calciatrice Jenni Hermoso. L’incidente è avvenuto durante la cerimonia di premiazione dei Mondiali di Calcio a Sidney nell’agosto 2023 e ha suscitato un ampio dibattito sociale e mediatico.
La decisione del giudice José Manuel Clemente Fernandez Prieto ha messo in luce questioni di consenso e comportamento appropriato negli ambienti sportivi. Durante il processo, che si è aperto il 3 febbraio e ha visto una durata di circa due settimane, sono stati ascoltati circa venti testimoni, tra cui nomi noti del calcio femminile spagnolo come:
Queste calciatrici hanno evidenziato l’atmosfera di intimidazione e coercizione attorno a Hermoso dopo l’incidente. Jenni Hermoso, la prima a testimoniare, ha ribadito che non ha mai dato il consenso al bacio. Ha descritto l’episodio come un gesto inaspettato che ha avuto un impatto significativo sulla sua vita personale e professionale.
Oltre alla multa, la sentenza prevede anche una misura di protezione per Hermoso: Rubiales non potrà avvicinarsi a meno di 200 metri dalla calciatrice né comunicare con lei per un anno. Questa decisione è stata accolta positivamente dai sostenitori di Hermoso, che la vedono come un passo importante verso la giustizia e la protezione delle vittime di aggressione sessuale.
Tuttavia, Rubiales è stato assolto dall’accusa di coercizione, poiché il tribunale non ha ritenuto provato che avesse esercitato pressioni su Hermoso. Anche gli altri tre ex dirigenti della Rfef, accusati di aver intimidito Hermoso e i suoi familiari, sono stati dichiarati innocenti.
L’incidente ha avuto ripercussioni significative oltre il mondo del calcio spagnolo, accendendo un dibattito sulla cultura del consenso e l’importanza di un ambiente sicuro per le atlete. Le manifestazioni di sostegno a Hermoso e le critiche rivolte a Rubiales hanno portato a una mobilitazione collettiva, con campagne sui social media che chiedono maggiore responsabilità e rispetto nei confronti delle donne nello sport.
In questo contesto, il caso di Rubiales e Hermoso rappresenta un importante punto di svolta. La condanna, sebbene controversa, è un segnale che le istituzioni possono e devono affrontare le problematiche legate all’abuso e alla violenza di genere. È fondamentale che le federazioni sportive garantiscano che le voci delle donne siano ascoltate e che i comportamenti inappropriati siano sanzionati in modo adeguato, contribuendo a un cambiamento culturale necessario nel mondo dello sport.
La Juventus continua a stupire con la sua striscia vincente, conquistando tre punti fondamentali nella…
L'ultima partita delle qualificazioni agli EuroBasket 2025 ha visto l'Italia affrontare l'Ungheria al PalaCalafiore di…
Nel recente incontro di campionato, la Juventus ha dimostrato la sua consueta solidità, conquistando una…
L'atmosfera al PalaCalafiore di Reggio Calabria era carica di emozione, con circa 7.000 tifosi che…
La Juventus ha dimostrato ancora una volta di essere una squadra concreta e vincente, conquistando…
Il PalaCalafiore di Reggio Calabria ha ospitato una serata ricca di emozioni, con 7.000 spettatori…