Categories: Calcio

Roma ferma il Napoli nel recupero: un pareggio che cambia le carte in tavola in Serie A

La sfida tra Roma e Napoli, valida per la 23esima giornata di Serie A, si è conclusa con un pareggio 1-1 all’Olimpico nel posticipo di domenica sera. Questo risultato mantiene viva la corsa scudetto e interrompe la marcia vincente del Napoli. La partita ha visto i partenopei in vantaggio per gran parte dell’incontro, grazie a un gol di Leonardo Spinazzola al 29esimo minuto, ma un colpo di scena nel recupero ha permesso ai giallorossi di strappare un punto prezioso.

L’approccio del Napoli

Il Napoli, guidato da Antonio Conte, ha iniziato la partita con un buon approccio, mostrando un pressing alto e cercando di mettere sotto pressione la difesa della Roma. Dopo un avvio promettente, il Napoli è riuscito a sbloccare il risultato grazie a Spinazzola, che ha sfruttato un passaggio in profondità di Juan Jesus per superare il portiere Svilar con un pallonetto delicato. Questo gol ha rappresentato una svolta nella partita, consentendo al Napoli di gestire il gioco e mantenere il controllo del ritmo fino a pochi minuti dalla fine.

La reazione della Roma

Dall’altra parte, Claudio Ranieri ha optato per un ampio turnover rispetto alla partita di giovedì in Europa, schierando una formazione con sei cambi. La Roma ha cercato di rispondere con le sue armi, tentando di ripartire in contropiede e sfruttando la velocità dei suoi attaccanti. Tuttavia, nonostante gli sforzi, i giallorossi non sono riusciti a creare occasioni concrete fino al minuto finale, quando il forcing finale ha dato i suoi frutti.

Il secondo tempo è stato caratterizzato da un’intensificazione della pressione della Roma, ma non senza difficoltà. La squadra di Ranieri, pur creando qualche opportunità, ha faticato a trovare la precisione necessaria per impensierire veramente il portiere del Napoli, Meret. Le sostituzioni effettuate da Ranieri, tra cui l’ingresso di Dybala, hanno dato nuova linfa alla manovra offensiva della Roma, ma il tempo scorreva inesorabilmente.

Il colpo di scena nel recupero

La partita ha preso una piega inaspettata durante i minuti di recupero. Mentre il Napoli sembrava avviato verso una vittoria che avrebbe consolidato la sua posizione di vertice, la Roma ha trovato il modo di pareggiare. Al 90’+2, Angelino ha segnato un gol memorabile, ricevendo un assist dalla destra di Saelemaekers e calciando con il collo esterno, infilando il pallone nell’angolo lontano. L’Olimpico è esploso di gioia, e la Roma ha festeggiato un pareggio che ha il sapore di una vittoria.

Dopo il fischio finale, le reazioni dei protagonisti sono state significative. Claudio Ranieri ha espresso la sua soddisfazione per l’impegno dei suoi giocatori e ha sottolineato la necessità di continuare a lavorare partita dopo partita, senza fare promesse irrealistiche ai tifosi. “Il nostro focus è partita dopo partita e cercare di migliorarci”, ha dichiarato, evidenziando un approccio pragmatico e umile.

D’altra parte, Antonio Conte ha riconosciuto il valore della prestazione della sua squadra, pur esprimendo qualche rammarico per il risultato finale. “Ci sta pareggiare a Roma e ci sta vedere la loro soddisfazione nel pareggiare contro di noi, vuol dire che stiamo facendo qualcosa di importante, che siamo temuti”, ha affermato. Conte ha anche evidenziato la solidità della sua squadra, sottolineando che, nonostante il pareggio, il Napoli rimane in testa alla classifica, con una distanza di tre punti sull’Inter, che deve ancora recuperare una partita contro la Fiorentina.

In sintesi, il pareggio tra Roma e Napoli ha rimandato le speranze di fuga della squadra partenopea e ha riacceso la lotta per il titolo, rendendo il campionato ancora più avvincente. La Roma, con questo risultato, ha dimostrato di avere carattere e determinazione, mentre il Napoli dovrà ora riflettere su come gestire le prossime sfide, mantenendo alta la concentrazione in un campionato che si preannuncia sempre più combattuto.

Luca Baldini

Ciao a tutti, mi chiamo Luca Baldini e sono redattore sportivo di Wigglesport! Scommetto che non vi sareste mai aspettati di incontrare un tizio così appassionato di sport "minori". Ebbene sì, mentre tutti gli altri seguono i grandi nomi del calcio e del basket, io mi tuffo a capofitto nel mondo affascinante delle discipline meno conosciute! La mia curiosità per gli sport alternativi è nata quasi per caso. Cresciuto tra le Alpi piemontesi, tra una discesa sugli sci e una partita a curling con gli amici, ho sviluppato un amore viscerale per tutte quelle attività che non sempre fanno i titoli dei giornali. Dai Campionati Mondiali di Badminton ai Tornei Internazionali di Bocce, ho sempre avuto un debole per tutto ciò che è insolito e sorprendente. Dopo aver terminato gli studi in Comunicazione e Giornalismo a Torino, ho realizzato il mio sogno di diventare redattore sportivo, portando con me questa passione fuori dal comune. All'inizio la mia famiglia e i miei amici mi prendevano bonariamente in giro ("Luca, chi vuoi che legga di un torneo di cricket islandese?"), ma con il tempo hanno imparato ad apprezzare la bellezza degli sport minori e il mio modo di raccontarli. Ho avuto la fortuna di viaggiare in tutto il mondo per seguire competizioni di ogni genere, descrivendo con passione le performance di atleti incredibili che gareggiano lontano dai riflettori della ribalta mediatica. La mia scrivania? Un arcobaleno di locandine di eventi da ogni angolo del globo! Se c'è una cosa che amo del mio lavoro, è la capacità di portare alla luce storie emozionanti e spesso trascurate. Raccontare le gesta di un arciere paralimpico o la preparazione di una squadra di rugby su sedia a rotelle mi riempie di orgoglio e mi spinge a essere sempre più curioso. Quando non sono impegnato a scrivere o a seguire competizioni improbabili, mi piace partecipare personalmente ad alcuni di questi sport. E sì, ho collezionato più magliette da gara di corse con i sacchi e di tornei di palla tamburello di quante ne possa contare! Quindi, se mai sentite parlare di uno sport di cui nessuno sa nulla, c'è una buona possibilità che io sia lì a raccontarlo. Perché, in fondo, ogni disciplina ha una sua magia speciale, e io sono qui per condividere quella magia con voi. A presto,

Recent Posts

Jacobs conquista il quarto posto nella finale dei 60 metri a Boston

Marcell Jacobs, il velocista italiano che ha conquistato il mondo con il suo oro olimpico…

4 minuti ago

Roma sorprende il Napoli e strappa un pareggio nel finale di partita

Nella serata di domenica, l'Olimpico di Roma ha ospitato un emozionante posticipo della 23esima giornata…

4 minuti ago

Jacobs conquista il quarto posto nella finale dei 60 metri a Boston

Marcell Jacobs, il campione olimpico dei 100 metri, ha recentemente partecipato al meeting di atletica…

19 minuti ago

Roma sorprende il Napoli e strappa un pareggio nel finale di gara

La ventitreesima giornata di Serie A ha regalato un emozionante posticipo domenicale all'Olimpico, dove Roma…

19 minuti ago

Jacobs conquista il quarto posto nella finale dei 60 metri a Boston

Marcell Jacobs, il campione olimpico dei 100 metri di Tokyo 2020, ha affrontato una nuova…

34 minuti ago

Roma ferma il Napoli: un pareggio che cambia le sorti della Serie A

Nella serata di domenica, l'Olimpico ha ospitato una partita che ha messo in luce il…

35 minuti ago