Categories: Calcio

Razzismo in campo: due giovani calciatori colpiti da Daspo

Il mondo del calcio giovanile si trova nuovamente a dover affrontare una questione di grande gravità: il razzismo. Un episodio recente ha scosso il campionato provinciale Juniores, portando a un provvedimento che ha suscitato polemiche e riflessioni. Due calciatori del San Giorgio in Bosco sono stati colpiti da un Daspo (Divieto di Accesso alle manifestazioni Sportive) di cinque anni dopo aver rivolto insulti razzisti a tre avversari durante una partita contro il Real Padova, giocata il 18 gennaio.

Il provvedimento è stato emesso dal questore di Padova, Marco Odorisio, a seguito di indagini condotte dalla Digos. I calciatori, secondo quanto riportato, hanno utilizzato espressioni gravemente offensive, come “non dovresti neanche essere qua, scimmia, negro”, e hanno mimato gesti volti a deridere i loro avversari. In un contesto già teso, uno dei destinatari degli insulti ha chiesto di essere sostituito, uscendo dal campo in lacrime. Questo episodio ha evidenziato non solo la gravità delle parole pronunciate, ma anche l’impatto emotivo che tali attacchi possono avere sui giovani atleti.

un comportamento inaccettabile

Il comportamento dei due calciatori non si è limitato agli insulti in campo. Uno di loro ha anche postato un commento sul sito “tuttocampo.it”, affermando che “Al Real Padova giocano più scimmie che persone in campo, sembrava di stare nella giungla”. Questa affermazione ha sollevato ulteriori preoccupazioni sulla cultura del rispetto e della sportività che dovrebbe caratterizzare il calcio giovanile.

Il Daspo emesso contro i due atleti non solo impedisce loro di partecipare a qualsiasi manifestazione sportiva come atleti, ma li esclude anche dagli eventi come semplici spettatori. Questa misura, sebbene severa, è stata considerata necessaria per inviare un messaggio chiaro contro il razzismo nello sport. La decisione del questore Odorisio si inserisce in un contesto più ampio, in cui le autorità sportive e le istituzioni stanno cercando di combattere il fenomeno della discriminazione razziale in tutti gli ambiti, non solo nel calcio.

l’importanza della riflessione

Il questore ha sottolineato l’importanza di una riflessione collettiva su quanto accaduto, evidenziando che questo è già il terzo episodio di razzismo verificatosi in un anno nei campi di gioco. Le parole di Odorisio mettono in risalto la necessità di educare i giovani atleti a una cultura di rispetto e fair play, elementi fondamentali nello sport. L’auspicio è che tali episodi non si ripetano, e che i ragazzi coinvolti possano comprendere la gravità delle loro azioni, sviluppando una consapevolezza del disvalore sociale del loro comportamento. Questo processo di riflessione potrebbe portare a un eventuale ravvedimento, incoraggiandoli a scusarsi con le vittime dei loro insulti.

un contesto più ampio

Il caso del San Giorgio in Bosco e del Real Padova non è isolato; nel corso degli anni, diversi episodi di razzismo sono emersi anche in contesti professionistici, con calciatori di fama mondiale che hanno subito insulti razzisti sia dagli spalti che dai compagni di squadra. Un esempio emblematico è l’attaccante Mario Balotelli, che ha spesso denunciato episodi di razzismo durante la sua carriera. Queste esperienze hanno stimolato un dibattito più ampio sulla necessità di un cambiamento culturale, sia all’interno che all’esterno del campo di calcio.

Le federazioni calcistiche, a tutti i livelli, stanno cercando di affrontare questa problematica con campagne di sensibilizzazione e formazione per allenatori, giocatori e genitori. L’educazione è vista come uno strumento fondamentale per combattere il razzismo, promuovendo valori di inclusione e rispetto che vadano oltre il semplice rispetto delle regole di gioco. In questo senso, l’episodio del San Giorgio in Bosco può essere visto come un’opportunità per avviare un dialogo più profondo e significativo su come il calcio possa contribuire a una società più giusta e equa.

Il campionato provinciale Juniores, così come ogni altro torneo giovanile, dovrebbe essere un luogo di crescita e sviluppo per i giovani atleti, in cui si imparano non solo le tecniche del gioco, ma anche valori fondamentali come la solidarietà e l’inclusione. È fondamentale che tutti gli attori coinvolti, dai dirigenti alle famiglie, si uniscano in uno sforzo comune per garantire che ogni ragazzo, indipendentemente dal colore della pelle o dall’origine etnica, possa sentirsi accolto e rispettato nel mondo dello sport.

Luca Baldini

Ciao a tutti, mi chiamo Luca Baldini e sono redattore sportivo di Wigglesport! Scommetto che non vi sareste mai aspettati di incontrare un tizio così appassionato di sport "minori". Ebbene sì, mentre tutti gli altri seguono i grandi nomi del calcio e del basket, io mi tuffo a capofitto nel mondo affascinante delle discipline meno conosciute! La mia curiosità per gli sport alternativi è nata quasi per caso. Cresciuto tra le Alpi piemontesi, tra una discesa sugli sci e una partita a curling con gli amici, ho sviluppato un amore viscerale per tutte quelle attività che non sempre fanno i titoli dei giornali. Dai Campionati Mondiali di Badminton ai Tornei Internazionali di Bocce, ho sempre avuto un debole per tutto ciò che è insolito e sorprendente. Dopo aver terminato gli studi in Comunicazione e Giornalismo a Torino, ho realizzato il mio sogno di diventare redattore sportivo, portando con me questa passione fuori dal comune. All'inizio la mia famiglia e i miei amici mi prendevano bonariamente in giro ("Luca, chi vuoi che legga di un torneo di cricket islandese?"), ma con il tempo hanno imparato ad apprezzare la bellezza degli sport minori e il mio modo di raccontarli. Ho avuto la fortuna di viaggiare in tutto il mondo per seguire competizioni di ogni genere, descrivendo con passione le performance di atleti incredibili che gareggiano lontano dai riflettori della ribalta mediatica. La mia scrivania? Un arcobaleno di locandine di eventi da ogni angolo del globo! Se c'è una cosa che amo del mio lavoro, è la capacità di portare alla luce storie emozionanti e spesso trascurate. Raccontare le gesta di un arciere paralimpico o la preparazione di una squadra di rugby su sedia a rotelle mi riempie di orgoglio e mi spinge a essere sempre più curioso. Quando non sono impegnato a scrivere o a seguire competizioni improbabili, mi piace partecipare personalmente ad alcuni di questi sport. E sì, ho collezionato più magliette da gara di corse con i sacchi e di tornei di palla tamburello di quante ne possa contare! Quindi, se mai sentite parlare di uno sport di cui nessuno sa nulla, c'è una buona possibilità che io sia lì a raccontarlo. Perché, in fondo, ogni disciplina ha una sua magia speciale, e io sono qui per condividere quella magia con voi. A presto,

Recent Posts

Sport e salute: oltre l’80% delle federazioni sportive sceglie Sestante

Negli ultimi anni, il mondo dello sport italiano ha subito un'importante evoluzione, non solo sul…

13 minuti ago

Il PSG dice addio a Donnarumma e punta su Chevalier

Il Paris Saint Germain, uno dei club di calcio più prestigiosi al mondo, sta per…

14 minuti ago

Sport e salute: più dell’80% delle associazioni sportive sceglie Sestante

Un dato significativo emerge dalla prima fase del progetto Sestante, dedicato alla valorizzazione del patrimonio…

28 minuti ago

Il Psg dice addio a Donnarumma: arriva Chevalier in arrivo?

Il panorama del calcio europeo è in continua evoluzione, e le ultime notizie dalla Francia…

29 minuti ago

Sport e salute: più dell’80% degli organismi sportivi aderisce a Sestante

Il mondo dello sport italiano sta attraversando una fase di grande trasformazione grazie al progetto…

43 minuti ago

Il Psg dice addio a Donnarumma e punta su Chevalier

Il Paris Saint Germain (PSG) sta per intraprendere un'importante strategia di mercato, concentrandosi sul ruolo…

44 minuti ago