Categories: Calcio

Ranieri sbotta contro l’arbitraggio: ‘Non è più calcio’ in Europa League

Claudio Ranieri, allenatore della Roma, ha recentemente espresso la sua frustrazione e indignazione dopo il pareggio per 1-1 contro il Porto nella partita di andata degli ottavi di finale di Europa League. Le sue dichiarazioni, cariche di passione e delusione, si sono concentrate principalmente sulla direzione arbitrale del tedesco Tobias Stieler, la cui gestione della partita non ha soddisfatto il tecnico giallorosso.

le dichiarazioni di ranieri

Dopo il fischio finale, Ranieri ha rilasciato commenti incisivi ai microfoni di Sky Sport, sottolineando che il suo desiderio era che i suoi giocatori non salutassero l’arbitro:

  1. “Non volevo che i giocatori salutassero l’arbitro. Questo non è più calcio”, ha affermato con tono deciso.
  2. Ha criticato la scelta del designatore arbitrale Uefa, Roberto Rosetti, per aver inviato un arbitro con un passato controverso in partite di alta intensità.

Il pareggio, avvenuto in un contesto di alta tensione, ha visto un Porto molto reattivo, capace di segnare in un momento cruciale della gara. Ranieri ha evidenziato la sorpresa della sua squadra nel subire il gol, affermando: “Sì, soprattutto perché avevamo chiesto il cambio. Il quarto uomo lo sapeva”. Questo dettaglio ha sollevato interrogativi sulla comunicazione e sulla gestione del gioco da parte della terna arbitrale.

le critiche all’arbitraggio

Ranieri ha continuato a punzecchiare Rosetti, chiedendosi come fosse possibile mandare un arbitro con un passato di decisioni discutibili in un ambiente caldo come quello di Oporto. Ha chiesto retoricamente: “In questo stadio caldo, lei fa questa designazione? Perché?”, evidenziando la sua incredulità per la scelta effettuata. La gestione dell’arbitro in una situazione del genere poteva rivelarsi decisiva, considerando l’intensa atmosfera casalinga del Porto.

Inoltre, il tecnico ha lamentato che il fischietto tedesco sembrava “promettere e dare cartellini a caso”, creando un clima di tensione che ha influenzato la partita. Ha aggiunto: “Aspettava solo che succedesse qualcosa per dare un rigore e farli vincere”, esprimendo la sua sensazione di un parziale favoritismo nei confronti della squadra di casa.

la reazione della roma

Ranieri ha cercato di mantenere la calma tra i suoi giocatori, esortandoli a non lamentarsi e a concentrarsi sul gioco. Tuttavia, la frustrazione era palpabile, e il tecnico ha commentato l’episodio delle ammonizioni, ammettendo che alcune erano giustificate, ma che la situazione stava sfuggendo di mano. Ha sottolineato: “Ci sono otto ammoniti e un rosso da parte nostra, qualcuna c’era. Ma non si può irritire l’avversario in questa maniera”.

La decisione finale di Ranieri di non permettere ai suoi giocatori di salutare l’arbitro a fine partita è stata un gesto simbolico che ha voluto esprimere la sua disapprovazione. “Non volevo che i miei giocatori salutassero l’arbitro, non lo meritava. In campo internazionale non si può vedere una cosa del genere”, ha dichiarato, facendo eco a un sentimento condiviso da molti allenatori e giocatori che sentono che la qualità dell’arbitraggio stia diminuendo negli eventi di alto profilo.

In conclusione, Ranieri ha lanciato un appello alla correttezza nel gioco, affermando: “Ammoniamo chi simula sempre. Ogni volta per un colpo allo stomaco si mettono le mani in faccia e gridano. Questo non è più calcio”. Le sue parole pongono una riflessione importante sulla qualità dell’arbitraggio e sull’impatto che può avere sui risultati delle partite.

La Roma, ora, dovrà concentrarsi sul ritorno in casa, cercando di superare le avversità e di continuare il proprio cammino in Europa, nonostante le polemiche. La sfida, infatti, non è solo sul campo, ma anche nell’affrontare le ingiustizie percepite, in un torneo dove ogni dettaglio può fare la differenza.

Luca Baldini

Ciao a tutti, mi chiamo Luca Baldini e sono redattore sportivo di Wigglesport! Scommetto che non vi sareste mai aspettati di incontrare un tizio così appassionato di sport "minori". Ebbene sì, mentre tutti gli altri seguono i grandi nomi del calcio e del basket, io mi tuffo a capofitto nel mondo affascinante delle discipline meno conosciute! La mia curiosità per gli sport alternativi è nata quasi per caso. Cresciuto tra le Alpi piemontesi, tra una discesa sugli sci e una partita a curling con gli amici, ho sviluppato un amore viscerale per tutte quelle attività che non sempre fanno i titoli dei giornali. Dai Campionati Mondiali di Badminton ai Tornei Internazionali di Bocce, ho sempre avuto un debole per tutto ciò che è insolito e sorprendente. Dopo aver terminato gli studi in Comunicazione e Giornalismo a Torino, ho realizzato il mio sogno di diventare redattore sportivo, portando con me questa passione fuori dal comune. All'inizio la mia famiglia e i miei amici mi prendevano bonariamente in giro ("Luca, chi vuoi che legga di un torneo di cricket islandese?"), ma con il tempo hanno imparato ad apprezzare la bellezza degli sport minori e il mio modo di raccontarli. Ho avuto la fortuna di viaggiare in tutto il mondo per seguire competizioni di ogni genere, descrivendo con passione le performance di atleti incredibili che gareggiano lontano dai riflettori della ribalta mediatica. La mia scrivania? Un arcobaleno di locandine di eventi da ogni angolo del globo! Se c'è una cosa che amo del mio lavoro, è la capacità di portare alla luce storie emozionanti e spesso trascurate. Raccontare le gesta di un arciere paralimpico o la preparazione di una squadra di rugby su sedia a rotelle mi riempie di orgoglio e mi spinge a essere sempre più curioso. Quando non sono impegnato a scrivere o a seguire competizioni improbabili, mi piace partecipare personalmente ad alcuni di questi sport. E sì, ho collezionato più magliette da gara di corse con i sacchi e di tornei di palla tamburello di quante ne possa contare! Quindi, se mai sentite parlare di uno sport di cui nessuno sa nulla, c'è una buona possibilità che io sia lì a raccontarlo. Perché, in fondo, ogni disciplina ha una sua magia speciale, e io sono qui per condividere quella magia con voi. A presto,

Recent Posts

Brugges trionfa a Bergamo: Atalanta eliminata dalla Champions League con un 3-1

La serata di ieri ha riservato una grande delusione per l'Atalanta, che è stata eliminata…

4 minuti ago

Verstappen: Hamilton potrebbe aver trovato nuova vita alla Ferrari

Il mondo della Formula 1 è in fermento, soprattutto per le dichiarazioni di Max Verstappen,…

5 minuti ago

Brugges trionfa a Bergamo: l’Atalanta dice addio alla Champions League con un 3-1

L’Atalanta è stata eliminata dalla Champions League, subendo una pesante sconfitta contro il Club Brugge…

19 minuti ago

F1: Verstappen sorprende, Hamilton potrebbe aver trovato nuova vita alla Ferrari

Nel mondo della Formula 1, le dinamiche tra i piloti e le scuderie sono sempre…

20 minuti ago

Brugges trionfa a Bergamo: Atalanta eliminata dalla Champions League con un 3-1

L'Atalanta ha visto svanire il sogno di accedere agli ottavi di finale della Champions League,…

34 minuti ago

Verstappen: la sorprendente rinascita di Hamilton alla Ferrari

Lewis Hamilton, uno dei più grandi piloti di Formula 1 di tutti i tempi, potrebbe…

35 minuti ago