
Ranieri: la Roma ha molto da dimostrare, il puro sangue si vede al traguardo - ©ANSA Photo
Claudio Ranieri, allenatore della Roma, ha rilasciato alcune dichiarazioni significative durante la conferenza stampa che ha preceduto la sfida di Europa League contro il Porto. Le sue parole, piene di determinazione e ottimismo, offrono uno spaccato della filosofia che guida la squadra in questa fase cruciale della stagione. “Io dico sempre che ognuno ha quello che si merita. I puro sangue poi si vedono alla fine. Noi abbiamo ancora tanto da dire, fare e migliorare”, ha affermato Ranieri, sottolineando la necessità di un impegno costante e di una crescita collettiva.
Il concetto di puro sangue
Il concetto di “puro sangue”, utilizzato da Ranieri, è emblematico della sua visione calcistica. Si riferisce a quei giocatori di talento e carattere, capaci di fare la differenza nei momenti decisivi. Questo approccio non si limita solo alla qualità individuale, ma si estende anche alla capacità di squadra di lavorare insieme, divertirsi e affrontare le sfide con spirito combattivo. “Se fossi arrivato prima o dopo non conta, conta quello che stanno facendo i ragazzi. Si aiutano, si divertono e giocano”, ha aggiunto, evidenziando l’importanza dell’armonia all’interno del gruppo.
Fiducia negli arbitri e focus sulla squadra
Ranieri ha anche affrontato le polemiche emerse dopo la partita d’andata contro il Porto, in particolare riguardo alla designazione dell’arbitro Francois Letexier. “Non mi interesso di cose fuori dal calcio. È un arbitro prodigio del calcio francese, ha fatto la finale dell’Europeo. Mi ha arbitrato quando ero in Ligue 1. È bravissimo”, ha detto, mostrando fiducia nelle capacità del fischietto transalpino. Con oltre 1200 partite dirette nel suo curriculum, Ranieri ha ribadito il rispetto per il lavoro degli arbitri: “So che gli arbitri fanno un mestiere difficile”. Questo approccio pragmatico è tipico del tecnico giuliano, che tende a mantenere il focus sui suoi giocatori e sulla prestazione della squadra, piuttosto che lasciarsi distrarre da fattori esterni.
La crescita di Dovbyk e il rientro di Hummels
Un altro tema affrontato da Ranieri è stato il momento di forma di Dovbyk, un attaccante che ha dimostrato di avere potenziale, ma che, secondo l’allenatore, ha ancora margini di miglioramento. “Sta migliorando, ma deve lavorare ancora molto. È il nostro punto di riferimento lì davanti, ma alcune volte non riusciamo a dargli noi la palla giusta”, ha osservato, chiarendo che la crescita di un giocatore non dipende solo dalle sue capacità, ma anche dalla sinergia con il resto della squadra.
Un aspetto che non può passare inosservato è la condizione fisica di Mats Hummels, un difensore esperto che ha recentemente recuperato dalla sua infortunio. “È un giocatore recuperato, è tornata l’esplosività nel passo”, ha affermato Ranieri, evidenziando quanto sia cruciale il rientro di Hummels per la stabilità della retroguardia giallorossa. La sua esperienza e capacità di lettura del gioco sono qualità preziose, soprattutto in una competizione come l’Europa League, dove ogni dettaglio può fare la differenza.
Le parole di Ranieri riflettono un clima di fiducia all’interno della squadra, che sembra pronta ad affrontare il Porto con la giusta mentalità. La Roma ha dimostrato di avere una rosa profonda e talentuosa, capace di competere su più fronti. Il cammino in Europa è lungo e tortuoso, ma con la giusta determinazione e la volontà di migliorare, il club romano ha tutte le carte in regola per fare un percorso significativo nella competizione.
In questo contesto, il lavoro di Ranieri e della sua squadra non è solo una questione di risultati, ma anche di sviluppo e crescita. Ogni partita rappresenta un’opportunità per affinare le proprie abilità e migliorare l’intesa tra i giocatori. La Roma, con il suo mix di giovani promesse e giocatori esperti, ha il potenziale per sorprendere e lasciare il segno in questo torneo.
La sfida contro il Porto non sarà solo un test di abilità, ma anche di carattere e determinazione. La Roma è chiamata a dimostrare di avere quel “puro sangue” di cui ha parlato il suo allenatore, mostrando sul campo la forza e la resilienza necessarie per affrontare avversari di alto livello. Con un Ranieri motivato e un gruppo coeso, il club giallorosso guarda al futuro con speranza e ambizione.