Categories: Calcio

Ranieri furioso per l’arbitraggio in Europa League: ‘Non è più calcio’

Claudio Ranieri, il noto allenatore italiano, ha espresso la sua frustrazione per l’arbitraggio di Tobias Stieler dopo il pareggio per 1-1 tra Porto e Roma, un incontro cruciale per l’Europa League. Al termine della gara, Ranieri non ha risparmiato critiche non solo per la gestione della partita, ma anche per la scelta di Stieler da parte di Roberto Rosetti, il designatore degli arbitri UEFA. Le sue parole, cariche di indignazione, hanno messo in luce una problematica ricorrente nel mondo del calcio: la qualità delle decisioni arbitrali e le conseguenze che queste possono avere su competizioni di alto livello.

le dichiarazioni di ranieri

“Non volevo che i giocatori salutassero l’arbitro. Questo non è più calcio”, ha dichiarato Ranieri in un’intervista a Sky Sport, esprimendo il suo disappunto per il comportamento dell’arbitro durante la partita. La Roma, pur ottenendo un pareggio in trasferta, ha visto la sua prestazione influenzata da decisioni contestate che hanno portato a un numero eccessivo di ammonizioni. Ranieri ha sottolineato che la squadra fosse sorpresa dal gol subito, evidenziando che era stato richiesto un cambio e che il quarto uomo era a conoscenza della situazione. “Io credo che sia stata una partita bellissima e siamo venuti qui per vincere. Sono contento della prestazione dei ragazzi”, ha aggiunto, ma la sua soddisfazione per il gioco espresso è stata offuscata dalla gestione arbitrale.

le critiche all’arbitraggio

L’allenatore ha continuato a criticare la scelta di designare Stieler per una partita così intensa e competitiva. “Come fa a mandare ad Oporto un arbitro che in 22 partite la squadra in trasferta ha fatto solo nove pareggi?”, ha chiesto Ranieri, evidenziando la sua incredulità sulla decisione di Rosetti. Il Porto, noto per il suo stadio caldo e per l’atmosfera intensa, rappresenta una sfida non solo per i calciatori, ma anche per gli arbitri che devono mantenere il controllo della partita. “Non so perché”, ha continuato Ranieri, rimarcando la sua insoddisfazione.

la questione della simulazione nel calcio

La frustrazione di Ranieri è emersa ulteriormente quando ha descritto il comportamento dell’arbitro, che secondo lui “prometteva e dava cartellini a caso”, quasi aspettando l’occasione per concedere un rigore in favore del Porto. “Se ho percepito questa predisposizione? Ho detto ai ragazzi di non fiatare e di non lamentarsi”, ha spiegato, sottolineando l’importanza di mantenere la calma nonostante le decisioni avverse. “L’arbitro è convinto di aver fatto bene il suo lavoro”, ha proseguito, ma Ranieri ha insistito sul fatto che la gestione della gara ha irritato e frustrato la sua squadra.

Inoltre, Ranieri ha toccato il tema della simulazione nel calcio, un argomento sempre più attuale. “Ammoniamo chi simula sempre. Ogni volta per un colpo allo stomaco si mettono le mani in faccia e gridano. Questo non è più calcio”, ha affermato, richiamando l’attenzione sulla necessità di una maggiore integrità nel gioco. La simulazione è un problema che affligge il calcio moderno, e allenatori come Ranieri chiedono a gran voce un intervento per preservare la bellezza e l’autenticità dello sport.

La rabbia di Ranieri non è solo un riflesso di una singola partita, ma evidenzia problematiche più ampie legate all’arbitraggio nel calcio. Le decisioni arbitrali hanno un impatto significativo sui risultati delle partite e sulle carriere dei giocatori. La speranza è che la UEFA prenda in considerazione queste critiche e lavori per migliorare le pratiche arbitrali, garantendo che il calcio rimanga uno sport giusto e competitivo.

L’Europa League, con la sua ricca storia e tradizione, merita un arbitraggio all’altezza delle aspettative. La gestione della partita da parte di Tobias Stieler potrebbe avere ripercussioni non solo sul morale della Roma, ma anche sull’immagine dell’intero torneo. Ranieri, un allenatore che ha sempre lottato per i suoi giocatori e per il rispetto del gioco, rappresenta una voce importante nel panorama calcistico, le cui parole devono servire da monito per tutti gli attori coinvolti nel mondo del calcio.

Stefano Cerulli

Stefano è un appassionato di sport e redattore sportivo con una carriera che riflette il suo profondo amore per il calcio e l'atletica. Nato a Milano nel 1985, ha nutrito fin da giovane una passione innata per lo sport, alimentata dalle domeniche passate sugli spalti dello stadio San Siro e dalle interminabili ore di allenamento sulle piste d'atletica locali. Dopo aver conseguito la laurea in Scienze della Comunicazione presso l'Università degli Studi di Milano, Stefano ha iniziato la sua carriera nel mondo del giornalismo sportivo. I suoi primi articoli, pubblicati su riviste minori, hanno subito messo in luce la sua abilità nel raccontare con vividezza e competenza le vicende sportive, catturando l'attenzione di un pubblico sempre più vasto. Stefano è noto per il suo stile di scrittura coinvolgente, capace di trasmettere non solo i fatti ma anche le emozioni e la tensione che caratterizzano ogni evento sportivo. La sua capacità di analisi e la profonda conoscenza tecnica dei diversi sport gli permettono di offrire ai lettori articoli di grande qualità, che spaziano dalle cronache più avvincenti alle analisi tattiche più approfondite. Oltre alla sua attività di redattore, è anche un promotore attivo dello sport giovanile. Dedica il suo tempo libero a organizzare eventi e workshop per giovani atleti, con l'obiettivo di trasmettere loro i valori dello sport e l'importanza della corretta informazione sportiva. Sempre aggiornato sulle ultime novità del mondo sportivo, Stefano continua a essere una voce rispettata e autorevole nel giornalismo sportivo italiano, rappresentando un punto di riferimento per tutti gli appassionati di calcio e atletica.

Recent Posts

Inter tra scudetto e incertezze: Marotta svela il futuro della squadra

L'Inter si trova attualmente in una fase cruciale della stagione, con il campionato che entra…

8 minuti ago

Roma e Monza si sfidano in un pareggio senza reti: segui la diretta e le foto del match

La serata calcistica del 15 ottobre 2023 ha visto scendere in campo la Roma e…

8 minuti ago

Pugilato: la ripartenza delle nazionali Elite a Sofia promette emozioni

La passione per il pugilato italiano continua a crescere, e le nazionali elite maschile e…

23 minuti ago

Inter tra scudetto e nuove sfide: Marotta svela il futuro incerto

L’Inter si trova in un momento cruciale della stagione, con grandi ambizioni sia sul campo…

23 minuti ago

Sei azzurri nella top 40 dell’Atp: un record storico per il tennis italiano

Il tennis italiano sta vivendo un momento storico con la recente pubblicazione della classifica settimanale…

38 minuti ago

Pugilato: la ripartenza delle nazionali Elite a Sofia promette emozioni

La preparazione delle nazionali azzurre elite maschile e femminile di pugilato è ufficialmente ripartita, coordinata…

38 minuti ago