Ranieri esplode contro l'arbitro e Rosetti: un'Europa League da dimenticare - ©ANSA Photo
Claudio Ranieri, allenatore della Roma, ha espresso la sua indignazione dopo la sconfitta della sua squadra contro il Porto nella gara di andata degli ottavi di finale di Europa League. In un’intervista rilasciata a Sky, ha criticato il direttore di gara, Tobias Stieler, e ha messo in discussione la scelta di Roberto Rosetti, designatore degli arbitri UEFA.
Ranieri ha descritto la partita come “bellissima” e ha sottolineato le aspettative elevate della sua squadra prima di scendere in campo. Tuttavia, il suo disappunto è stato evidente, non solo per il risultato finale, ma anche per quella che considera una gestione inadeguata della partita da parte dell’arbitro.
Ranieri ha messo in evidenza la scelta discutibile di Stieler, considerando il contesto caldo di Oporto. Ha dichiarato: “Parlo con Rosetti, come fa a mandare a Oporto un arbitro che in 22 partite ha fatto solo nove pareggi? Un campo caldo e lei fa questa designazione? Non so perché.” Questa affermazione evidenzia l’incredulità dell’allenatore riguardo alla decisione presa dalla UEFA.
In aggiunta, il tecnico ha elencato le sue riserve sulla direzione di gara, sostenendo che ci fossero stati “cartellini a caso”, dimostrando una gestione che non ha rispettato l’equilibrio tra le due squadre. Ha anche insinuato che l’arbitro avesse una predisposizione a favorire il Porto, dicendo: “Per me aspettava qualcosa nell’area di rigore per far vincere la partita al Porto.”
La Roma ha iniziato la partita con slancio, ma ha dovuto affrontare un avversario agguerrito, supportato da un pubblico caloroso allo stadio Dragão. Ranieri ha sottolineato che la pressione ambientale, unita a decisioni arbitrali discutibili, ha condizionato il risultato finale. Nonostante alcuni momenti di grande intensità, la squadra ha mostrato segni di miglioramento, ma ha anche commesso errori che non sono stati puniti adeguatamente.
Ranieri ha evidenziato l’importanza di una preparazione adeguata in vista della partita di ritorno, sottolineando che la Roma dovrà lavorare duramente per ribaltare il risultato. Sarà fondamentale per la squadra avere un atteggiamento determinato nel prossimo incontro allo stadio Olimpico di Roma.
Il clima di tensione ha raggiunto un culmine, con Ranieri che ha chiesto maggiore rigore e coerenza da parte degli arbitri, affinché le partite siano gestite in modo equo, senza favoritismi. In un contesto come quello dell’Europa League, ogni dettaglio può fare la differenza, e un singolo episodio arbitrale può influenzare l’intero percorso di una squadra.
Il ritorno a Roma rappresenta per i giallorossi una vera e propria ultima chiamata. Con l’appoggio dei tifosi e una determinazione rinnovata, Ranieri e la sua squadra sono chiamati a dimostrare il loro valore sul campo, cercando di superare un avversario temibile come il Porto. Sarà interessante vedere come la Roma reagirà alle critiche e alle difficoltà, e se riuscirà a rispondere con una vittoria per ribaltare il risultato iniziale. L’auspicio è che l’episodio arbitrale non diventi il principale argomento di discussione, ma che il focus rimanga sulla prestazione in campo.
Marcell Jacobs, il campione olimpico di velocità, è tornato al centro dell'attenzione non solo per…
Marcell Jacobs, il velocista italiano che ha conquistato l'oro olimpico nei 100 metri ai Giochi…
Luca Pancalli, presidente del Comitato Italiano Paralimpico, ha recentemente espresso grande soddisfazione per l'annuncio del…
Luca Pancalli, Presidente del Comitato Italiano Paralimpico (CIP), ha recentemente espresso la sua soddisfazione per…
Il 2026 si avvicina e con esso i tanto attesi Giochi Olimpici invernali che si…
La preparazione per le Olimpiadi invernali del 2026, che si svolgeranno tra Milano e Cortina…