
Ranieri esplode contro l'arbitro e Rosetti: la furia dopo la sconfitta in Europa League - ©ANSA Photo
Claudio Ranieri, allenatore della Roma, ha espresso la sua indignazione dopo la sconfitta della sua squadra contro il Porto nel match di andata dei sedicesimi di finale di Europa League. Le sue critiche si sono concentrate sulla direzione di gara dell’arbitro tedesco Tobias Stieler, il quale, secondo Ranieri, non era adatto a gestire un incontro di tale importanza. Il tecnico ha sottolineato come la scelta di designare Stieler, un arbitro con un passato controverso, possa aver influenzato l’esito della partita.
Dopo il fischio finale, Ranieri si è presentato ai microfoni di Sky Sport con un’espressione di frustrazione. Ha dichiarato: “Credo che sia stata una partita bellissima e siamo venuti qui per vincere”, evidenziando la determinazione della sua squadra. Tuttavia, la sua attenzione si è rapidamente spostata sulla decisione di designare Stieler come arbitro.
le critiche di ranieri all’arbitro
“Parlo con Rosetti, come fa a mandare a Oporto un arbitro che in 22 partite ha fatto segnare solo nove pareggi per le squadre in trasferta? Un campo caldo come quello del Dragão richiede un fischietto esperto”, ha continuato Ranieri, riferendosi al designatore degli arbitri UEFA. Il riferimento al “campo caldo” non è casuale: lo stadio del Porto è noto per il suo tifo appassionato e per l’atmosfera intensa.
Ranieri ha messo in discussione la scelta di un arbitro che, secondo lui, non era all’altezza della situazione. Ha affermato: “Non capisco perché sia stata fatta questa scelta”, sottolineando l’importanza di avere arbitri capaci di gestire situazioni di alta pressione.
decisioni arbitrali contestate
Il tecnico ha anche criticato la gestione arbitrale durante il match, affermando: “Cartellini a caso? Sì, a tutti. Per me, sembrava aspettasse qualcosa nell’area di rigore per far vincere la partita al Porto”. Questo ha sollevato interrogativi sulla imparzialità della direzione di gara, un tema che spesso affligge gli allenatori.
Il match di Porto-Roma è stato caratterizzato da un elevato livello di intensità, con entrambe le squadre che hanno cercato di imporre il proprio gioco. Tuttavia, il Porto ha avuto la meglio, portando a casa una vittoria che ha reso ancora più amara la reazione di Ranieri. Nonostante le difficoltà, la Roma ha mostrato momenti di buona qualità, ma non è riuscita a concretizzare le occasioni create.
un appello per arbitri competenti
Le parole di Ranieri hanno trovato eco tra molti addetti ai lavori e appassionati di calcio, sollevando interrogativi sulla necessità di rivedere le procedure di selezione degli arbitri per le competizioni europee. Il supporto per il tecnico giallorosso si è fatto sentire, con molti che hanno sottolineato l’importanza di avere arbitri capaci di affrontare l’atmosfera carica di tensione tipica delle partite europee.
La Roma ora deve reagire e prepararsi per il ritorno al Stadio Olimpico, dove dovrà cercare di ribaltare il risultato per continuare il suo cammino in Europa League. La sfida non sarà facile, ma Ranieri e la sua squadra sono determinati a dimostrare che possono vincere anche contro le avversità, dentro e fuori dal campo. La prossima partita rappresenterà un’opportunità di riscatto e una chance per dimostrare che la Roma ha tutte le carte in regola per competere ai massimi livelli, nonostante gli ostacoli lungo il cammino.