Categories: Calcio

Ranieri esplode contro l’arbitro e Rosetti: il suo sfogo in Europa League

Claudio Ranieri, allenatore della Roma, ha recentemente manifestato la sua frustrazione dopo la sconfitta per 2-0 contro il Porto in Europa League. Le sue dichiarazioni, rilasciate ai microfoni di Sky, hanno messo in luce un profondo malcontento nei confronti della direzione arbitrale, in particolare verso l’arbitro tedesco Tobias Stieler e il designatore degli arbitri UEFA, Roberto Rosetti. Questo episodio ha riacceso il dibattito sull’arbitraggio nelle competizioni europee e ha sollevato interrogativi sulla qualità della direzione di gara.

la partita e le dichiarazioni di ranieri

Ranieri ha iniziato la sua analisi parlando del valore della partita, sottolineando come la Roma fosse scesa in campo con l’intento di vincere. “Io credo che sia stata una partita bellissima e siamo venuti qui per vincere”, ha affermato, evidenziando la determinazione della sua squadra. Tuttavia, la frustrazione è aumentata quando ha discusso della decisione di inviare un arbitro come Stieler a dirigere un incontro così cruciale. Ha messo in discussione la logica dietro alla scelta dell’arbitro, affermando:

  1. “Come fa a mandare ad Oporto un arbitro che in 22 partite la squadra in trasferta ha fatto solo nove pareggi?”
  2. “Non so perché”, ha aggiunto Ranieri, evidenziando la sua incredulità per la designazione.

le polemiche sull’arbitraggio

Tobias Stieler, arbitro con una carriera di esperienza, ha suscitato polemiche per la sua gestione della partita contro il Porto. Ranieri ha accusato l’arbitro di aver mostrato un atteggiamento poco coerente, parlando di “cartellini a caso”. Secondo il tecnico giallorosso, ci sono stati episodi chiave in area di rigore che avrebbero dovuto essere valutati con maggiore attenzione. Ha dichiarato: “Aspettava qualcosa nell’area di rigore per far vincere la partita al Porto”, insinuando una possibile parzialità nei confronti dei padroni di casa.

La sconfitta della Roma ha suscitato un grande clamore tra i tifosi e gli esperti del settore, molti dei quali si sono uniti alle critiche nei confronti della direzione di gara. I sostenitori giallorossi hanno espresso il loro disappunto attraverso i social media, chiedendo maggiori tutele per le squadre italiane nelle competizioni europee. La questione arbitrale è diventata un argomento di dibattito ampio, soprattutto considerando che la Roma ha già affrontato situazioni simili in passato.

il ruolo di rosetti e le prospettive future

Roberto Rosetti, ex arbitro internazionale e attuale designatore degli arbitri UEFA, ha la responsabilità di selezionare gli ufficiali di gara per le partite europee. La sua scelta di affidare una partita così importante a Stieler è ora sotto esame, e molti si chiedono quali criteri vengano realmente utilizzati per la designazione degli arbitri. La UEFA ha sempre cercato di garantire la massima imparzialità e professionalità nelle sue competizioni, ma episodi come quello di Porto-Roma mettono in discussione l’efficacia di queste misure.

La Roma ora si trova a dover affrontare le prossime sfide con un morale che potrebbe risentire di questa sconfitta e delle polemiche ad essa collegate. I giallorossi dovranno rimanere concentrati e uniti per affrontare le prossime partite, sia in campionato che in Europa. L’Europa League rappresenta un obiettivo importante per la Roma e Ranieri, e nonostante le difficoltà, la squadra è determinata a dimostrare il proprio valore sul campo. Con il supporto dei tifosi e la giusta determinazione, la Roma può superare questo momento difficile e tornare a lottare per la vittoria.

Luca Baldini

Ciao a tutti, mi chiamo Luca Baldini e sono redattore sportivo di Wigglesport! Scommetto che non vi sareste mai aspettati di incontrare un tizio così appassionato di sport "minori". Ebbene sì, mentre tutti gli altri seguono i grandi nomi del calcio e del basket, io mi tuffo a capofitto nel mondo affascinante delle discipline meno conosciute! La mia curiosità per gli sport alternativi è nata quasi per caso. Cresciuto tra le Alpi piemontesi, tra una discesa sugli sci e una partita a curling con gli amici, ho sviluppato un amore viscerale per tutte quelle attività che non sempre fanno i titoli dei giornali. Dai Campionati Mondiali di Badminton ai Tornei Internazionali di Bocce, ho sempre avuto un debole per tutto ciò che è insolito e sorprendente. Dopo aver terminato gli studi in Comunicazione e Giornalismo a Torino, ho realizzato il mio sogno di diventare redattore sportivo, portando con me questa passione fuori dal comune. All'inizio la mia famiglia e i miei amici mi prendevano bonariamente in giro ("Luca, chi vuoi che legga di un torneo di cricket islandese?"), ma con il tempo hanno imparato ad apprezzare la bellezza degli sport minori e il mio modo di raccontarli. Ho avuto la fortuna di viaggiare in tutto il mondo per seguire competizioni di ogni genere, descrivendo con passione le performance di atleti incredibili che gareggiano lontano dai riflettori della ribalta mediatica. La mia scrivania? Un arcobaleno di locandine di eventi da ogni angolo del globo! Se c'è una cosa che amo del mio lavoro, è la capacità di portare alla luce storie emozionanti e spesso trascurate. Raccontare le gesta di un arciere paralimpico o la preparazione di una squadra di rugby su sedia a rotelle mi riempie di orgoglio e mi spinge a essere sempre più curioso. Quando non sono impegnato a scrivere o a seguire competizioni improbabili, mi piace partecipare personalmente ad alcuni di questi sport. E sì, ho collezionato più magliette da gara di corse con i sacchi e di tornei di palla tamburello di quante ne possa contare! Quindi, se mai sentite parlare di uno sport di cui nessuno sa nulla, c'è una buona possibilità che io sia lì a raccontarlo. Perché, in fondo, ogni disciplina ha una sua magia speciale, e io sono qui per condividere quella magia con voi. A presto,

Recent Posts

Motta: la nostra forza è saper soffrire per vincere

La Juventus continua a dimostrare la sua forza nel campionato di Serie A, centrando una…

4 minuti ago

Italia sfida l’Ungheria e perde 67-71 nelle qualificazioni agli Europei di basket

L'atmosfera al PalaCalafiore di Reggio Calabria era carica di emozione, con circa 7.000 spettatori che…

5 minuti ago

Motta: abbiamo avuto la forza di soffrire e chiudere la partita

La recente vittoria della Juventus contro il Cagliari rappresenta un momento cruciale nella stagione dei…

19 minuti ago

Italia sfida l’Ungheria e perde 67-71: una qualificazione da rivedere

Il PalaCalafiore di Reggio Calabria ha accolto con entusiasmo i giocatori della Nazionale italiana di…

20 minuti ago

Motta: abbiamo avuto le occasioni per vincere, ma la sofferenza ci ha resi più forti

La Juventus continua a brillare nel campionato, confermando la sua solidità con l'ultima vittoria contro…

34 minuti ago

Italia sfida l’Ungheria e perde 67-71 nelle qualificazioni agli Europei di basket

Il PalaCalafiore di Reggio Calabria ha ospitato un evento memorabile, con 7.000 spettatori che hanno…

35 minuti ago