Categories: Calcio

Ranieri contro gli arbitri: Non è più calcio

Claudio Ranieri, allenatore della Roma, ha espresso forti critiche nei confronti dell’arbitro tedesco Tobias Stieler dopo il deludente pareggio 1-1 contro il Porto, nella gara di andata dei quarti di finale di Europa League. Al termine dell’incontro, Ranieri ha manifestato la sua frustrazione non solo per la gestione della partita, ma anche per le decisioni arbitrali che ha ritenuto discutibili, sottolineando come queste stiano minando la credibilità del calcio.

La furia di Ranieri contro le decisioni arbitrali

Ranieri ha esordito in conferenza stampa con una frase che riassume il suo stato d’animo: “Non volevo che i giocatori salutassero l’arbitro. Questo non è più calcio”. Le sue parole, cariche di indignazione, si sono rivolte anche a Roberto Rosetti, designatore degli arbitri UEFA, che ha scelto Stieler per dirigere questa partita cruciale. Il tecnico ha messo in evidenza il passato controverso dell’arbitro, citando che nelle sue ultime 22 partite, la squadra in trasferta aveva ottenuto solo nove pareggi. “Queste cose le sa?”, ha chiesto Ranieri, evidenziando l’importanza di una scelta oculata per un match in un “campo caldo” come quello del Porto.

Errori e tensioni in campo

Un altro punto di tensione è stato il gol subito dalla Roma, avvenuto in un momento in cui la squadra stava chiedendo un cambio. “Il quarto uomo lo sapeva”, ha ribadito, sottolineando l’errore di comunicazione che ha portato alla rete avversaria. Nonostante le difficoltà, Ranieri ha voluto sottolineare che la sua squadra ha disputato una buona partita, con l’obiettivo di vincere. Secondo lui, la prestazione dei giocatori è stata positiva, ma le decisioni arbitrali hanno influenzato l’andamento dell’incontro.

La gestione dei cartellini e la dignità del calcio

Ranieri ha continuato a lamentarsi della gestione dei cartellini, con ben otto ammonizioni e un’espulsione per la Roma. “Alcune ammonizioni erano giuste, ma non si può irritare l’avversario in questo modo”, ha aggiunto, evidenziando la sua preoccupazione per l’equilibrio del gioco e il rispetto per i principi sportivi. La partita è stata caratterizzata da un clima infuocato, tipico delle sfide tra squadre di alta classifica in competizioni europee, ma le decisioni arbitrali hanno contribuito ad alzare ulteriormente la tensione in campo.

Inoltre, la decisione di Ranieri di mandare i suoi giocatori negli spogliatoi senza salutarli ha suscitato ulteriore attenzione. “Non meritava”, ha spiegato, riferendosi all’arbitro. L’allenatore ha voluto difendere i suoi ragazzi da un comportamento che ritiene non consono alla dignità del calcio professionistico. “In campo internazionale, non si può vedere una cosa del genere”, ha affermato con fermezza, esprimendo il suo disappunto per l’immagine del calcio europeo che viene proiettata in queste situazioni.

La simulazione nel calcio moderno

Ranieri ha anche toccato un tema di grande attualità nel panorama calcistico: il problema della simulazione. “Ammoniamo chi simula sempre. Ogni volta per un colpo allo stomaco si mettono le mani in faccia e gridano. Questo non è più calcio”, ha chiosato il tecnico, evidenziando una pratica che, secondo lui, sta contaminando il gioco. Questo è un tema che ha suscitato dibattito negli ultimi anni, poiché molti allenatori e giocatori si sono espressi contro la continua tendenza a cercare il fallo piuttosto che giocare la palla.

Le parole di Ranieri non si limitano alla sua squadra, ma si estendono all’intero movimento calcistico italiano e internazionale. L’arbitraggio è un tema caldo e controverso, e le critiche di un allenatore con la sua esperienza possono contribuire a stimolare una riflessione più profonda su come le decisioni arbitrali possano influenzare il risultato delle partite e, di conseguenza, il destino delle squadre in competizioni così prestigiose come l’Europa League.

La Roma ora si prepara per il ritorno in casa, con la speranza di superare il Porto e avanzare nella competizione. Tuttavia, l’ombra di questo incontro e delle decisioni arbitrali rimarrà a lungo nella mente di Ranieri e dei suoi giocatori, mentre cercano di concentrarsi sul prossimo obiettivo. Il futuro dirà se le parole di Ranieri serviranno a portare cambiamenti nel modo in cui il calcio viene arbitrato e percepito, specialmente in competizioni così importanti come l’Europa League.

Luisa Marcelli

Luisa è una redattrice sportiva appassionata di tutto ciò che produce un rombo di motore. Nel corso degli anni, Luisa ha maturato un'esperienza significativa lavorando per alcune delle testate più prestigiose nel campo dell'automobilismo e delle moto, coprendo eventi nazionali e internazionali che spaziano dalla Formula 1 al MotoGP, fino alle rally e alle competizioni di auto storiche. Grazie alla sua conoscenza approfondita della tecnica, della storia e delle innovazioni del mondo motoristico, è diventata un punto di riferimento per gli appassionati, sempre pronta a condividere insights unici e approfondimenti coinvolgenti. Oltre al suo lavoro di redazione, Luisa ama partecipare a incontri e conferenze del settore, dove apprezza discutere delle ultime tendenze e tecnologie con esperti e appassionati. Nel suo tempo libero, si dedica alla guida sportiva e alla scoperta di nuovi tracciati, perché per lei il motore non è solo lavoro ma una vera e propria vocazione. In Wigglesport, Luisa porta tutta la sua esperienza e passione, offrendo ai lettori articoli che combinano analisi tecnica e narrazione avvincente, il tutto condito dalla sua inesauribile energia e curiosità. Per chi condivide la sua passione o desidera avvicinarsi al fantastico mondo dei motori, Luisa Marcelli è la voce giusta da seguire.

Recent Posts

Pugilato: la ripartenza delle nazionali Elite a Sofia promette emozioni

La passione per il pugilato italiano continua a crescere, e le nazionali elite maschile e…

8 minuti ago

Inter tra scudetto e nuove sfide: Marotta svela il futuro incerto

L’Inter si trova in un momento cruciale della stagione, con grandi ambizioni sia sul campo…

9 minuti ago

Sei azzurri nella top 40 dell’Atp: un record storico per il tennis italiano

Il tennis italiano sta vivendo un momento storico con la recente pubblicazione della classifica settimanale…

23 minuti ago

Pugilato: la ripartenza delle nazionali Elite a Sofia promette emozioni

La preparazione delle nazionali azzurre elite maschile e femminile di pugilato è ufficialmente ripartita, coordinata…

24 minuti ago

Sei azzurri nella top 40 dell’Atp: un traguardo storico per il tennis italiano

Il tennis italiano sta vivendo un momento storico, con sei giocatori azzurri nella top 40…

38 minuti ago

Pugilato: la rinascita delle nazionali Elite parte da Sofia

Inizia una nuova fase per le nazionali azzurre di pugilato elite, sia maschile che femminile,…

39 minuti ago