Calcio

Qualificazioni euro 2024: Italia ok, ma come funzionano i play off?

L’Italia stacca un soffertissimo biglietto per la Germania, dove andrà a difendere, dal 14 giugno al 14 luglio del prossimo anno, il titolo di Campioni d’Europa conquistato nella indimenticabile notte di Wembley.

Che paura: ecco le avversarie dell’Italia

Lasciata alle spalle la grande paura dopo il contatto sospetto fra Cristante e Muryk che l’arbitro Gil Manzano ha ritenuto regolare (senza essere richiamato al VAR), resta da capire chi saranno gli avversari degli azzurri. Prima di avere un quadro completo, però, occorrerà anche conoscere quali saranno le nostre avversarie e da dove scaturiranno.

Nel frattempo sono note 20 delle 21 partecipanti. C’è tutto il gotha del calcio continentale: Germania, Spagna, Scozia, Belgio, Francia, Portogallo, Turchia, Inghilterra, Austria, Ungheria, Slovenia, Albania, Danimarca, Svizzera, Romania, Paesi Bassi e Serbia. L’ultimo posto diretto è una questione che riguarda la Croazia e il Galles con la nazionale dei Balcani leggermente favorita. Se i croati batteranno l’Armenia in casa, avranno prenotato un posto per la Germania.

Azzurri ok, ma come funzionano i play off?

Immagine | Ansa

Alla fase finale dei campionati europei sono ammesse 24 squadre, divisi in sei gironi da quattro squadre. Passano agli ottavi di finale le prime due classificate di ogni gruppo a cui si aggiungeranno le migliori quattro terze piazzate nei vari gironi. Italia che sarà in terza o quarta fascia.

Sicuramente, quindi, gli azzurri pescheranno una fra Germania, Spagna, Francia, Inghilterra, Belgio, Portogallo, tutte in prima fascia. Azzurri nella quarta, in compagnia (anche) di chi arriverà dai play off. Ma come funzionano gli spareggi? Per adesso le squadre qualificate sono Polonia, Estonia, Finlandia, Ucraina, Islanda, Israele, Bosnia, Georgia, Grecia, Kazakistan e il sorprendente Lussemburgo che ha totalizzato 17 punti, traguardo mai raggiunto nella storia del principato mitteleruopeo.

Qualificazioni, criterio e accoppiamenti

Ai play off per la qualificazione per i prossimi Europei di calcio partecipano dodici nazionali che saranno divisi in tre gruppi da quattro squadre. Semifinale e finale in partita secca, accoppiamenti da stabilire nel sorteggio che si terrà il prossimo 23 novembre a Nyon. Le semifinali saranno giocate in casa dalla nazionale con il ranking più alto. Le squadre vincitrici di ogni girone di Nations League delle leghe A, B e C sono già ammesse di diritto ai play off. Se queste nazionali si fossero già qualificate attraverso il percorso appena concluso, il loro posto sarà preso dalle non qualificate all’Europeo ma meglio posizionate nella classifica all’interno della lega di Nations. Le semifinali si giocheranno giovedì 21 marzo 2024 mentre le finali sono in programma il 26 marzo.

 

Luigi Pasquale Pellicone

Recent Posts

Kean torna a casa: dimesso dall’ospedale con test negativi

La Fiorentina ha accolto con grande sollievo la notizia delle dimissioni di Moise Kean dall'ospedale…

6 minuti ago

Cleveland Cavaliers e Boston Celtics: la corsa verso il titolo continua senza sosta

Il campionato NBA sta vivendo un periodo di grande intensità e spettacolarità, con le squadre…

7 minuti ago

Italia sfida l’Ungheria e perde 67-71: un passo indietro nelle qualificazioni agli Europei di basket

L'ultimo incontro delle qualificazioni ai FIBA EuroBasket 2025 ha visto la Nazionale italiana di basket…

21 minuti ago

Kean torna in campo: dimesso dall’ospedale con test negativi

Nella notte scorsa, Moise Kean, attaccante della Fiorentina, è stato dimesso dall'ospedale di Verona, dove…

22 minuti ago

Motta: abbiamo avuto la forza di resistere e avremmo potuto vincere

La recente vittoria della Juventus contro il Cagliari ha ulteriormente confermato il suo stato di…

36 minuti ago

Italia sfida l’Ungheria ma cade nel finale: il sogno europeo si complica

L'ultima partita dei Fiba EuroBasket 2025 Qualifiers ha visto l'Italia affrontare l'Ungheria in un incontro…

37 minuti ago