Categories: News

Pugilato: la ripartenza delle nazionali Elite a Sofia promette emozioni

La passione per il pugilato italiano continua a crescere, e le nazionali elite maschile e femminile si preparano a far brillare i colori azzurri sul palcoscenico internazionale. Sotto la guida attenta del direttore tecnico Giovanni De Carolis, gli atleti italiani sono pronti a confrontarsi con il meglio del pugilato mondiale. La prima tappa di questo intenso percorso di preparazione è il prestigioso torneo Strandja, che è iniziato oggi a Sofia, in Bulgaria.

Le nazionali azzurre sono rappresentate da nove talentuosi pugili:

  1. Michele Baldassi (57 kg)
  2. Gianluigi Malanga (67 kg)
  3. Gabriele Guidi Rontani (71 kg)
  4. Remo Salvati (75 kg)
  5. Alfred Cromwell Commey (80 kg)
  6. Lucia Elen Ayari (50 kg)
  7. Rebecca Nicoli (60 kg)
  8. Angela Carini (63 kg)
  9. Melissa Gemini (75 kg)

Questi atleti sono stati selezionati per la loro eccellenza e il loro potenziale, e sono pronti a combattere per onorare la maglia azzurra.

I primi match del torneo

Malanga è stato il primo a scendere in campo, affrontando il bulgaro Nedelchev. La sua vittoria per 5-0 è un segnale positivo per la squadra, dimostrando la preparazione e la determinazione necessarie per competere a livelli elevati. Domani, sarà il turno di Commey, che affronterà l’uzbeko Ismoilov, e di Gemini, che sfiderà la turca Ucyildiz. Questi match rappresentano non solo una sfida, ma anche un’opportunità per testare le proprie capacità e affinare le tecniche in vista di competizioni future.

La preparazione per eventi futuri

Nel frattempo, il resto della squadra rimasta a Roma sta perfezionando la preparazione in vista di un Dual Match organizzato dalla federazione belga di pugilato, che si svolgerà dal 26 febbraio all’1 marzo. Questo evento vedrà undici azzurri, quattro dei quali donne, salire sul ring per confrontarsi con avversari di livello, un’importante occasione di crescita e confronto.

L’Italia boxing team ha nel mirino un obiettivo chiaro: la World Boxing Cup in Brasile, prevista a San Paolo dal 29 marzo al 6 aprile 2025. Questo evento rappresenta un traguardo fondamentale per la preparazione degli atleti, e l’intero staff tecnico è impegnato a garantire che la squadra arrivi in ottima forma. La competizione in Brasile non solo sarà un’importante vetrina per i pugili italiani, ma anche un test cruciale per valutare il progresso e le capacità della squadra in vista di eventi futuri.

L’importanza del torneo Strandja

Il torneo Strandja, che si svolge dal 20 al 25 febbraio 2024, è uno dei più antichi e prestigiosi eventi di pugilato a livello mondiale, attirando ogni anno un gran numero di atleti e squadre da tutto il globo. Questo evento offre un’importante opportunità per gli atleti di guadagnare esperienza sul ring e affinare le loro abilità in un contesto competitivo. La presenza di squadre di alto livello rende il torneo un banco di prova ideale per testare la preparazione degli atleti e il lavoro svolto dallo staff tecnico.

La preparazione delle nazionali azzurre non si limita solo agli allenamenti in palestra, ma include anche un’attenta analisi degli avversari e delle tecniche di combattimento. La federazione pugilistica italiana sta investendo risorse significative per garantire che gli atleti abbiano accesso a tutte le attrezzature e il supporto necessari per eccellere. Inoltre, la preparazione fisica, mentale e strategica è fondamentale per affrontare le sfide che si presenteranno durante il torneo e nei prossimi eventi internazionali.

Con l’avvicinarsi di questi importanti eventi, l’attenzione del mondo del pugilato è puntata sulle squadre italiane. I tifosi e gli appassionati attendono con trepidazione i risultati dei pugili, sperando di vedere il tricolore sventolare sul podio e i pugili azzurri conquistare nuove vittorie. L’Italia pugilistica è pronta a scrivere un’altra pagina della sua storia, con la determinazione e la passione che da sempre la contraddistinguono.

Luca Baldini

Ciao a tutti, mi chiamo Luca Baldini e sono redattore sportivo di Wigglesport! Scommetto che non vi sareste mai aspettati di incontrare un tizio così appassionato di sport "minori". Ebbene sì, mentre tutti gli altri seguono i grandi nomi del calcio e del basket, io mi tuffo a capofitto nel mondo affascinante delle discipline meno conosciute! La mia curiosità per gli sport alternativi è nata quasi per caso. Cresciuto tra le Alpi piemontesi, tra una discesa sugli sci e una partita a curling con gli amici, ho sviluppato un amore viscerale per tutte quelle attività che non sempre fanno i titoli dei giornali. Dai Campionati Mondiali di Badminton ai Tornei Internazionali di Bocce, ho sempre avuto un debole per tutto ciò che è insolito e sorprendente. Dopo aver terminato gli studi in Comunicazione e Giornalismo a Torino, ho realizzato il mio sogno di diventare redattore sportivo, portando con me questa passione fuori dal comune. All'inizio la mia famiglia e i miei amici mi prendevano bonariamente in giro ("Luca, chi vuoi che legga di un torneo di cricket islandese?"), ma con il tempo hanno imparato ad apprezzare la bellezza degli sport minori e il mio modo di raccontarli. Ho avuto la fortuna di viaggiare in tutto il mondo per seguire competizioni di ogni genere, descrivendo con passione le performance di atleti incredibili che gareggiano lontano dai riflettori della ribalta mediatica. La mia scrivania? Un arcobaleno di locandine di eventi da ogni angolo del globo! Se c'è una cosa che amo del mio lavoro, è la capacità di portare alla luce storie emozionanti e spesso trascurate. Raccontare le gesta di un arciere paralimpico o la preparazione di una squadra di rugby su sedia a rotelle mi riempie di orgoglio e mi spinge a essere sempre più curioso. Quando non sono impegnato a scrivere o a seguire competizioni improbabili, mi piace partecipare personalmente ad alcuni di questi sport. E sì, ho collezionato più magliette da gara di corse con i sacchi e di tornei di palla tamburello di quante ne possa contare! Quindi, se mai sentite parlare di uno sport di cui nessuno sa nulla, c'è una buona possibilità che io sia lì a raccontarlo. Perché, in fondo, ogni disciplina ha una sua magia speciale, e io sono qui per condividere quella magia con voi. A presto,

Recent Posts

Nations League: le Azzurre puntano a un nuovo successo contro la Danimarca

Domani, 27 settembre 2023, il Picco di La Spezia sarà il palcoscenico di un'importante sfida…

11 minuti ago

Roma travolge il Monza con un sorprendente 4-0

Nella serata di ieri, la Roma ha messo in scena una prestazione scintillante, superando il…

12 minuti ago

Nations League: le Azzurre puntano al bis contro la Danimarca

Domani, alle ore 18:15, il 'Picco' di La Spezia si trasformerà nel palcoscenico di una…

26 minuti ago

Roma domina il Monza: 3-0 in una serata da incorniciare

Il palcoscenico dell’Olimpico ha ospitato una serata di grande calcio, con la Roma che ha…

27 minuti ago

Nations League: le Azzurre puntano al bis contro la Danimarca

Domani, 28 ottobre 2023, le Azzurre scenderanno in campo allo stadio 'Picco' di La Spezia…

41 minuti ago

Roma conquista la vittoria contro il Monza: diretta e immagini della partita 2-0

Il palcoscenico dell’Olimpico di Roma ha ospitato un incontro atteso dai tifosi, dove la squadra…

42 minuti ago