
Pugilato a Milano: una notte magica con tre titoli italiani in palio - ©ANSA Photo
Per gli appassionati di pugilato di Milano, l’evento organizzato da The Art of Fighting (Taf) si preannuncia come un appuntamento imperdibile. Sabato 15 marzo 2024, l’Allianz Cloud di Milano si trasformerà in un palcoscenico di emozioni e adrenalina, ospitando una serata che promette di restare nella memoria degli spettatori. Con inizio alle ore 20:30, l’evento prevede otto incontri professionistici, di cui ben quattro con un titolo in palio.
L’atmosfera che si respirerà sarà quella tipica degli eventi di pugilato statunitensi, arricchita da un allestimento scenografico di grande impatto, partner istituzionali, intermezzi di intrattenimento e ospiti speciali. Questo tipo di eventi non solo promuove la boxe a livello locale, ma contribuisce anche a far crescere l’interesse per questo sport in Italia, dove il pugilato ha una lunga e rispettata tradizione.
Il main event: Kogasso contro Oulare
Il main event della serata vedrà il campione d’Italia dei pesi massimi leggeri, Jonathan Kogasso, salire sul ring per difendere il suo titolo. Kogasso, un 28enne poliglotta originario di Kinshasa e residente in Italia sin dall’età di otto anni, è diventato un vero e proprio beniamino del pubblico. La sua carriera è decollata grazie a prestazioni impressionanti che lo hanno visto prevalere nettamente sui suoi avversari. Ad attenderlo ci sarà Mourike Oulare, un pugile bolognese di origine guineana, in un attesissimo scontro tra due atleti imbattuti. Oulare, noto per la sua forza fisica e determinazione, cercherà di interrompere la striscia vincente di Kogasso e riportarlo con i piedi per terra.
Altri incontri da non perdere
Nel co-main event, la tensione non mancherà con la sfida tra Francesco Paparo e Nicola Henchiri per il titolo italiano dei superpiuma. Paparo, che ha recentemente conquistato il titolo con un knockout spettacolare ai danni di Mohamed Diallo, si presenta all’incontro con grande motivazione. Dall’altra parte del ring, Henchiri, un pugile esperto originario di San Giuliano Terme, rappresenta una vera sfida per il campione, essendo noto per la sua abilità tecnica e la sua capacità di sfruttare le debolezze degli avversari.
Un altro bout di grande interesse sarà quello tra Mohamed Elmaghraby e Stiven Leonetti Dredhaj, che si contenderanno la cintura IBF del Mediterraneo nella categoria dei mediomassimi. Entrambi i pugili sono in grande forma, con Elmaghraby che vanta un record di 10 vittorie su 10 incontri, mentre Leonetti è un veterano con un record di 11 vittorie, 3 sconfitte e 1 pareggio. La rivalità sportiva e personale tra i due pugili rende questo incontro particolarmente atteso dai tifosi.
Opportunità per i giovani pugili
Ma non finisce qui: in cartellone ci sarà anche un altro match titolato, in cui Paolo Bologna, campione italiano dei superwelter, difenderà la sua cintura contro Damiano Falcinelli, un pugile romano della Montagnola con un passato da campione. Falcinelli, dopo aver già conquistato il titolo in passato, è determinato a riconquistare la cintura e mostrare di essere tornato ai massimi livelli.
A completare la serata, l’emergente peso massimo Diego Lenzi, che dopo un’esperienza da dilettante culminata con la partecipazione alle Olimpiadi di Parigi 2024, ha fatto il suo esordio da professionista con una vittoria impressionante in soli 30 secondi. Con un montante al fegato, Lenzi ha dimostrato di avere un grande potenziale e non vede l’ora di continuare a stupire il pubblico milanese.
Inoltre, la serata vedrà anche la partecipazione dei fratelli Roberto e Vincenzo Lizzi. Roberto, con un record di 7 vittorie e 2 sconfitte, combatterà nella categoria dei pesi massimi leggeri, mentre il giovane Vincenzo, con un record di 1 vittoria e 0 sconfitte, salirà sul ring nella categoria dei mediomassimi. Entrambi i pugili sono considerati tra le promesse del pugilato italiano e si prevede che daranno il massimo per impressionare i tifosi e costruire la loro carriera.
L’evento di sabato 15 marzo rappresenta un’opportunità unica per i pugili italiani di mettersi in mostra e per il pubblico di assistere a uno spettacolo di altissimo livello. Con tre titoli in palio e una serie di incontri che promettono di essere emozionanti, Milano si prepara a vivere una ‘notte magica’ di pugilato che potrebbe segnare l’inizio di nuove storie di successi nel panorama pugilistico nazionale. Non resta che attendere con trepidazione l’evento, che si preannuncia come uno dei più importanti dell’anno per gli appassionati di boxe.